Il ritorno della Twingo: Renault punta sulla city car elettrica con un prezzo bomba

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric offre design iconico, batteria LFP da 27,5 kWh, 263 km WLTP e ricarica fino a 50 kW. Disponibile in Italia nel 2026 sotto i 20.000€.

Il ritorno della Twingo: Renault punta sulla city car elettrica con un prezzo bomba
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 6 nov 2025

La mobilità urbana sta vivendo una vera e propria rivoluzione, e la nuova Twingo E-Tech Electric rappresenta la risposta concreta di Renault a chi cerca una citycar elettrica accessibile, moderna e perfettamente adattata alle esigenze quotidiane. L’arrivo di questa compatta a zero emissioni è previsto per il primo trimestre del 2026, con un prezzo di lancio inferiore ai 20.000 euro, segnando così un passo importante verso la democratizzazione della mobilità sostenibile in Italia.

La filosofia progettuale della nuova Twingo E-Tech Electric si ispira direttamente al DNA stilistico della Twingo originale del 1992, un’icona dell’automobilismo urbano che ha saputo conquistare generazioni di automobilisti grazie alle sue dimensioni contenute e alla grande praticità. Oggi, il modello si rinnova completamente, mantenendo una lunghezza di 3,79 metri che la rende ideale per il traffico cittadino e i parcheggi più angusti, ma arricchendosi di tecnologie di ultima generazione e di una nuova attenzione al comfort interno.

Nonostante il formato compatto, l’abitacolo della nuova Twingo si distingue per la gestione intelligente degli spazi: il passo di 2,49 metri consente di ospitare comodamente fino a quattro passeggeri, offrendo un ambiente interno moderno e digitalizzato. L’esperienza a bordo è impreziosita dalla presenza di una strumentazione digitale da 7 pollici e di un ampio display centrale da 10 pollici, cuore pulsante del sistema OpenR Link sviluppato in collaborazione con Google. Questo sistema offre non solo la navigazione integrata e l’assistente vocale, ma anche l’accesso a oltre 100 applicazioni dedicate, rendendo ogni viaggio più semplice e connesso.

Un elemento distintivo della Twingo E-Tech Electric è la sua versatilità interna: i sedili posteriori sono indipendenti e scorrevoli per ben 17 cm, una soluzione che permette di modulare lo spazio a seconda delle esigenze. Il bagagliaio, infatti, può variare da una capienza minima di 305 litri fino a superare i 1.000 litri, rendendo la vettura estremamente pratica sia per la spesa quotidiana che per i piccoli traslochi urbani.

Sul fronte della motorizzazione, la citycar francese adotta un powertrain elettrico da 82 CV (60 kW) e 175 Nm di coppia, capace di garantire uno scatto da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi e una velocità massima di 130 km/h. Ma il vero cuore tecnologico della vettura è rappresentato dalla batteria LFP da 27,5 kWh: questa soluzione privilegia la durata nel tempo e la stabilità termica, elementi fondamentali per chi utilizza l’auto prevalentemente in città. Grazie a questa batteria, la autonomia WLTP dichiarata raggiunge i 263 km, un valore ideale per affrontare senza pensieri gli spostamenti urbani e suburbani.

La ricarica è un altro aspetto chiave: di serie, la Twingo E-Tech Electric offre la ricarica AC fino a 6,6 kW, sufficiente per il rifornimento notturno in ambito domestico. Per chi desidera maggiore flessibilità, il pacchetto opzionale “Advanced Charge” mette a disposizione la ricarica AC a 11 kW e, soprattutto, la ricarica rapida DC fino a ricarica 50 kW, che consente di ridurre sensibilmente i tempi di attesa nelle soste alle colonnine pubbliche.

Un’attenzione particolare è stata riservata anche all’esperienza di guida, con la funzione One Pedal che semplifica la gestione del traffico cittadino. Questa tecnologia permette di accelerare e rallentare utilizzando un solo pedale, riducendo così la necessità di intervenire frequentemente sul freno e migliorando il comfort soprattutto nelle continue ripartenze tipiche della guida urbana.

La produzione della nuova Twingo E-Tech Electric avverrà nello stabilimento sloveno di Novo Mesto, con un ambizioso obiettivo di 150.000 unità annue. Un elemento interessante per i futuri clienti è il programma “Twingo R Pass”, che consentirà di prenotare la vettura con vantaggi esclusivi, rendendo ancora più semplice e vantaggioso l’accesso alla mobilità elettrica.

La proposta di Renault si presenta dunque come una soluzione equilibrata per i pendolari urbani, grazie a dimensioni compatte, prezzo competitivo e dotazioni tecnologiche di livello. Tuttavia, chi ha necessità di affrontare lunghi trasferimenti autostradali potrebbe trovare limitanti la capacità della batteria e la potenza di ricarica. Nonostante ciò, la casa francese punta su una formula vincente che unisce design iconico, tecnologie all’avanguardia e accessibilità economica, con l’obiettivo di riportare la Twingo al centro della scena della mobilità urbana, questa volta in versione completamente elettrica.

Ti potrebbe interessare: