Tutte le novità Peugeot per il 2026: i nuovi modelli in arrivo

Peugeot annuncia la nuova 208 su STLA Small verso l'elettrico e restyling per 308 e 408. Gamma con diesel BlueHDi, PureTech, plug-in hybrid ed elettrico con 58,4 kWh

Tutte le novità Peugeot per il 2026: i nuovi modelli in arrivo
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 10 nov 2025

Il panorama automobilistico europeo si prepara a vivere una fase di profonda trasformazione, con Peugeot che si posiziona in prima linea per guidare questa rivoluzione. Il marchio del Leone ha infatti svelato un ambizioso piano di rinnovamento per il biennio 2026-2027, segnando un deciso passo avanti verso la mobilità sostenibile e la diversificazione tecnologica. La strategia punta a un bilanciamento tra elettrificazione spinta, motorizzazioni ibride e soluzioni tradizionali, così da rispondere in modo mirato alle esigenze di una clientela sempre più variegata e consapevole.

Nuova Peugeot 208: il cuore della rivoluzione

Al centro di questa trasformazione si trova la nuova generazione della Peugeot 208, uno dei modelli più iconici e apprezzati del brand. Il rinnovamento della piccola francese sarà radicale: l’attuale architettura verrà abbandonata in favore della moderna piattaforma STLA Small, sviluppata appositamente per veicoli elettrici di nuova generazione. Questo cambio di paradigma permetterà alla nuova 208 di nascere come vettura a zero emissioni, pronta a raccogliere la sfida della mobilità urbana e non solo. Tuttavia, in una fase iniziale, il modello manterrà anche varianti a combustione interna, a testimonianza della volontà di Peugeot di accompagnare la transizione energetica con pragmatismo, rispondendo alle diverse velocità di adozione della tecnologia nei vari mercati.

Il debutto della nuova Peugeot 208 è previsto tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Un’anteprima delle innovazioni sarà svelata il 12 novembre attraverso il concept Polygon, che offrirà uno sguardo sulle soluzioni di design degli interni, con particolare attenzione alla qualità percepita e alla digitalizzazione dell’abitacolo. Questa nuova utilitaria rappresenterà un vero e proprio salto generazionale, pur mantenendo una gamma articolata che non rinuncia alle motorizzazioni tradizionali durante la fase di transizione.

Peugeot 308: restyling e ampia gamma motori

Non solo 208: la compatta Peugeot 308 è già protagonista di un importante aggiornamento. Il restyling, presentato a fine agosto, introduce un frontale ridisegnato caratterizzato dalla distintiva firma luminosa a triplo artiglio e da un paraurti più marcato, elementi che rafforzano il family feeling del marchio. Le prime consegne della nuova 308 sono attese entro la fine dell’anno, con piena disponibilità prevista nei primi mesi del 2026.

La gamma motori della Peugeot 308 si distingue per la sua ampiezza e varietà. Si parte dal diesel BlueHDi 1.5 da 130 CV, soluzione efficiente e apprezzata per chi percorre molti chilometri. A questa si affianca il mild hybrid PureTech 1.2 da 145 CV, che abbina prestazioni brillanti a consumi contenuti, oltre al plug-in hybrid da 195 CV, ideale per chi cerca il massimo della versatilità tra guida elettrica e tradizionale. Completa l’offerta la versione completamente elettrica da 156 CV, capace di garantire fino a 450 km di autonomia secondo i dati dichiarati dal costruttore.

Peugeot 408: aggiornamento estetico e autonomia elettrica migliorata

Anche la fastback Peugeot 408 si prepara a un restyling che la renderà ancora più riconoscibile all’interno della gamma. L’aggiornamento riguarderà principalmente il design esterno, allineando la vettura agli ultimi canoni stilistici del marchio. Dal punto di vista tecnico, le motorizzazioni resteranno sostanzialmente invariate, ma sono attesi miglioramenti significativi per la versione elettrica, che potrà contare su batterie di maggiore capacità e, di conseguenza, su un’autonomia più elevata.

Strategia commerciale e posizionamento

La nuova strategia di Peugeot punta su un equilibrio intelligente tra innovazione e continuità. Da una parte, la scelta di proporre la Peugeot 208 su piattaforma STLA Small come modello nativo elettrico sottolinea la volontà di guidare il cambiamento; dall’altra, la permanenza in gamma di propulsori ibridi e diesel come il BlueHDi e il PureTech dimostra la consapevolezza che la domanda del mercato rimane eterogenea e legata anche a fattori come la rete di ricarica, i costi delle batterie e l’accettazione da parte dei clienti.

I prezzi, che per la Peugeot 308 partono da 33.140 euro, posizionano il marchio in una fascia media premium, valorizzando tecnologia, sicurezza e una gamma capace di adattarsi a ogni esigenza. I dettagli relativi ai listini e alle specifiche tecniche definitive verranno comunicati progressivamente nei prossimi mesi, mano a mano che la strategia di elettrificazione si concretizzerà in offerte commerciali sempre più articolate.

La sfida per Peugeot sarà quella di saper gestire con efficacia questa fase di transizione, affrontando i nodi critici che ancora caratterizzano il mercato dell’auto elettrica. Solo così il marchio potrà consolidare la propria posizione di leader, offrendo ai clienti soluzioni all’avanguardia, affidabili e realmente accessibili.

Ti potrebbe interessare: