"Quest'auto va troppo forte", proprietario si disfa della Stelvio Quadrifoglio
Stelvio Quadrifoglio 2023 con V6 2.9 da 510 CV e 12.700 km in vendita su Cars & Bids a Canby, Oregon. Prezzo richiesto 93.670 dollari
Un caso curioso e, per certi versi, emblematico del mercato dell’usato premium negli Stati Uniti: un uomo di 80 anni residente in Oregon ha deciso di mettere all’asta la sua Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio del 2023. La motivazione? L’auto si è rivelata semplicemente troppo potente per le sue capacità di guida, nonostante il veicolo sia praticamente nuovo e abbia percorso soltanto 12.700 km. L’annuncio è apparso sulla piattaforma specializzata Cars & Bids, con un prezzo richiesto di 93.670 dollari, a conferma dell’esclusività di questa proposta nel panorama delle vetture ad alte prestazioni.
L’esemplare in questione si trova a Canby Oregon e resterà disponibile fino al termine dell’asta fissato per il 10 novembre 2025. Le condizioni dell’auto sono, a detta del venditore, impeccabili: si tratta di una sportiva che rappresenta la punta di diamante della gamma Alfa Romeo, caratterizzata da una dotazione tecnica e tecnologica di altissimo livello.
Un motore V6 da 510 CV
Sotto il cofano batte il cuore pulsante della Stelvio Quadrifoglio, un motore V6 2.9 biturbo capace di erogare ben 510 cavalli. Questa potenza viene gestita da un cambio automatico a otto rapporti e trasmessa a terra grazie al sistema di trazione integrale, garantendo così prestazioni esaltanti e sicurezza anche nelle condizioni più impegnative. La dotazione non lascia spazio a compromessi: tetto panoramico in vetro, sedili in pelle riscaldabili, finiture in fibra di carbonio, impianto audio Harman Kardon, freni Brembo e cerchi in lega da 21 pollici con finitura scura sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questa Stelvio Quadrifoglio una delle più complete sul mercato.
Un elemento distintivo di questa versione è il pacchetto tecnologico Active Assist Plus, che offre una gamma avanzata di sistemi di assistenza alla guida, pensati per incrementare comfort e sicurezza in ogni situazione. Secondo quanto riportato nell’annuncio, il veicolo non ha mai subito incidenti e ha beneficiato di recenti interventi di manutenzione, tra cui la sostituzione del modulo di controllo del gruppo propulsore e il cambio dell’olio motore con relativo filtro, elementi che confermano l’attenzione del proprietario verso la cura dell’auto.
Dal punto di vista commerciale, la richiesta di 93.670 dollari appare elevata, soprattutto se si considera la situazione attuale di Alfa Romeo negli Stati Uniti. Il marchio italiano, infatti, sta vivendo un momento complesso: le vendite sono in calo e, nel 2024, la media è scesa a meno di sette vetture vendute mensilmente per concessionaria. Questa dinamica ha portato i rivenditori a proporre forti sconti promozionali, rendendo difficile valorizzare al meglio le auto usate, anche se recenti e in condizioni perfette come questa Stelvio Quadrifoglio.
Difficile da gestire
La motivazione che ha spinto il proprietario alla vendita, ovvero la consapevolezza di non riuscire più a gestire la potenza della vettura, è una realtà spesso trascurata nel mondo delle auto ad alte prestazioni. Non tutti, infatti, sono in grado di sfruttare in sicurezza le capacità di un’auto che supera abbondantemente i 500 cavalli, specialmente in età avanzata. La scelta di affidarsi a una piattaforma d’asta online come Cars & Bids rappresenta una soluzione alternativa ai canali tradizionali, anche se gli esperti del settore prevedono che il prezzo finale possa essere oggetto di ulteriori trattative.
Per i potenziali acquirenti, questa Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio rappresenta un’opportunità rara di entrare in possesso di un modello esclusivo, dotato di caratteristiche prestazionali e tecnologiche superiori alla media. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i costi di gestione: dalla manutenzione specializzata alle spese assicurative, fino ai consumi del potente motore V6 2.9, tutto contribuisce a mantenere alto il livello di investimento richiesto. Non va infine sottovalutato l’aspetto logistico: la collocazione dell’auto a Canby Oregon potrebbe comportare costi aggiuntivi per il trasporto e per le pratiche amministrative, variabili in base alla provenienza dell’acquirente.