Suzuki Jimny si trasforma in un famoso 4x4 americano anni '70: la mutazione
Il kit Beas di Cal’s Motor trasforma la Suzuki Jimny in una Ford Bronco anni ’80: design rétro, dettagli cromati e prezzi da 5.200 euro. Tutti i dettagli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392976-scaled.jpg)
Quando il meglio del design giapponese incontra l’iconica tradizione americana, il risultato non può che far parlare di sé. È quanto accade oggi con la trasformazione della Suzuki Jimny in una miniatura perfetta della leggendaria Ford Bronco anni ’70 – ’80, grazie a un kit di conversione che sta letteralmente conquistando il cuore degli appassionati di fuoristrada di tutto il mondo. Un vero e proprio ponte culturale tra Oriente e Occidente, capace di fondere praticità, stile e un pizzico di nostalgia in un’unica proposta irresistibile.
A firmare questa rivoluzione estetica è la giovane e dinamica azienda giapponese Cal’s Motor, che ha appena lanciato sul mercato il suo innovativo kit Beas. Si tratta di una soluzione di personalizzazione che permette di modificare radicalmente l’aspetto della compatta giapponese, conferendole le sembianze robuste e carismatiche della celebre Bronco di terza generazione. Il progetto di restyling si distingue per una cura dei dettagli che non lascia nulla al caso e che, soprattutto, rende omaggio alla cultura automobilistica americana senza mai tradire la funzionalità tipica dei modelli nipponici.
Completamente ridisegnata
L’anteriore della Suzuki Jimny viene completamente ridisegnato: la nuova griglia frontale, squadrata e cromata, richiama immediatamente l’estetica inconfondibile delle off-road statunitensi degli anni Ottanta. A completare il look ci pensano i fari LED quadrati, perfettamente integrati nel nuovo disegno, e un massiccio paraurti anteriore che trasmette un senso di solidità e presenza su strada. Anche la parte posteriore non è da meno: le luci orizzontali originali lasciano il posto a tre elementi circolari, incastonati in una raffinata cornice cromata, per un effetto vintage che non passa inosservato.
Per chi desidera spingersi oltre la semplice trasformazione estetica, Cal’s Motor offre una gamma di accessori dedicati che completano la metamorfosi della piccola giapponese. Tra questi spiccano i cerchi cromati da 16 pollici, abbinati a robusti pneumatici Toyo all terrain con scritte bianche in rilievo, pensati per affrontare qualsiasi percorso con grinta e stile. Non mancano poi le fasce decorative laterali, disponibili in una vasta palette di colorazioni, per personalizzare ulteriormente ogni dettaglio e creare una vera e propria “mini Bronco” su misura.
Il costo
Dal punto di vista commerciale, la proposta di Cal’s Motor si articola in diverse opzioni pensate per soddisfare ogni esigenza. Gli appassionati possono scegliere di acquistare il solo kit Beas, con prezzi a partire da 5.200 euro, oppure optare per il veicolo già trasformato e pronto all’uso. In questo caso, il listino parte dai 17.300 euro per la versione a carrozzeria stretta, sale a 18.500 euro per la variante Sierra e raggiunge i 22.300 euro per il modello a passo lungo. Un’offerta ampia e modulare, che rende accessibile il sogno di possedere un fuoristrada unico e ricco di personalità.
Questa nuova tendenza arriva in un momento particolare per la Suzuki Jimny, che, nonostante il recente ritiro dal mercato europeo e le voci insistenti su future versioni elettrificate, continua a esercitare un fascino indiscusso tra gli appassionati. La proposta di Cal’s Motor rappresenta una risposta creativa e concreta al desiderio di rinnovamento, senza però rinunciare all’essenza originale del veicolo. È la dimostrazione di come il piccolo fuoristrada giapponese sia ancora oggi fonte di ispirazione per reinterpretazioni originali e di grande impatto visivo.
Le conversioni
Non è un caso che la cultura delle conversioni estreme sia particolarmente viva in Giappone, dove l’ammirazione per lo stile automobilistico americano affonda le sue radici in una lunga tradizione di contaminazioni e passioni condivise. In attesa di vedere quali saranno le evoluzioni future della Suzuki Jimny – magari in chiave elettrica – il kit Beas si propone come l’alternativa ideale per chi cerca un veicolo dal sapore retrò, ma con tutta la praticità e l’affidabilità di un modello contemporaneo.
Il fenomeno delle conversioni estetiche continua a crescere su scala globale, alimentato dalla voglia di distinguersi e dalla ricerca di soluzioni sempre più personalizzate. Con la sua combinazione di artigianalità, attenzione ai dettagli e passione per l’automobile, Cal’s Motor si candida a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sognano di portare un pizzico di California sulle strade di ogni angolo del pianeta.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/charlie-martin-fiat-panda-100hp-front-quarter-lead.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392945-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392900-scaled.jpg)