Stellantis, Antonio Filosa traccia la rotta: crescita, efficienza e profitti al centro del rilancio

Il nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, punta su crescita, efficienza industriale e nuovi modelli per rilanciare il gruppo automobilistico.

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 12 set 2025
Stellantis, Antonio Filosa traccia la rotta: crescita, efficienza e profitti al centro del rilancio

Nel panorama automobilistico globale, un nuovo vento di cambiamento soffia sul gruppo Stellantis, guidato dalla recente nomina di Antonio Filosa come amministratore delegato. Il suo debutto alla conferenza Kepler Cheuvreux 2025 ha segnato un momento cruciale, in cui è stata delineata una strategia articolata e ambiziosa, imperniata su tre pilastri fondamentali: crescita del business, efficienza industriale e profitti. Questi concetti chiave, espressi con chiarezza e determinazione da Filosa, si pongono come la bussola che guiderà il rilancio e la trasformazione del gruppo nei prossimi anni.

Il piano strategico, presentato con visione internazionale, si sviluppa secondo un approccio differenziato per continenti, rispondendo alle specificità dei mercati in cui Stellantis opera. In Europa, l’attenzione sarà focalizzata sul rinnovamento della gamma urbana, puntando su modelli Fiat e Citroën basati sulla piattaforma Stellantis Smart Car. Questa architettura modulare rappresenta la base su cui costruire vetture compatte e versatili, adatte a una clientela sempre più attenta a efficienza, costi di gestione e sostenibilità. Accanto a queste, i marchi Peugeot, DS, Opel e Jeep sfrutteranno la flessibilità della piattaforma STLA Medium, che consente di realizzare veicoli dal carattere poliedrico, in grado di rispondere a una domanda europea sempre più diversificata e orientata all’innovazione tecnologica.

Oltre Atlantico, la strategia assume un profilo profondamente diverso. Negli Stati Uniti, Stellantis punta su un ritorno alle origini, valorizzando i tratti distintivi che hanno fatto la storia dell’automobilismo americano. Il nuovo corso prevede il rilancio di motorizzazioni tradizionali, come il leggendario V8 Hemi montato sul Dodge RAM, per soddisfare una clientela ancora fortemente legata alle prestazioni elevate, alla potenza e alla robustezza dei veicoli. Questa scelta, tutt’altro che nostalgica, si configura come una risposta concreta alle preferenze di un mercato che premia l’autenticità e la continuità con il passato, senza però rinunciare all’innovazione e alla sicurezza.

Nel corso della presentazione, Antonio Filosa ha sottolineato l’importanza di trarre insegnamento dalle difficoltà incontrate in passato. Un esempio emblematico è rappresentato dal caso del propulsore PureTech, che ha imposto al gruppo una profonda riflessione sulla qualità dei processi e dei prodotti. Filosa ha evidenziato come le sfide tecniche possano trasformarsi in opportunità di crescita, spingendo l’azienda a rafforzare i propri standard di qualità e affidabilità. L’obiettivo è quello di prevenire criticità future e garantire al cliente un’esperienza sempre più soddisfacente e sicura.

Il programma di rilancio di Stellantis va ben oltre il semplice aggiornamento della gamma. Il gruppo ambisce a diventare un benchmark di efficienza industriale, attraverso l’implementazione di processi produttivi all’avanguardia e soluzioni di innovazione sostenibile. Razionalizzazione delle risorse, digitalizzazione delle fabbriche e adozione di tecnologie di ultima generazione rappresentano i cardini su cui poggia la nuova strategia. In un settore in continua evoluzione, la capacità di adattarsi rapidamente e di anticipare le tendenze si traduce in un vantaggio competitivo decisivo.

Un altro aspetto centrale della visione di Antonio Filosa è l’integrazione tra i diversi marchi del gruppo, al fine di valorizzare le sinergie e creare un’offerta variegata e complementare. L’obiettivo è quello di rispondere in modo efficace alle esigenze di mercati profondamente diversi, senza perdere di vista la attenzione al cliente e la personalizzazione dei prodotti. In questo contesto, la centralità del cliente si traduce in una gamma sempre più ampia di servizi e soluzioni, pensate per migliorare l’esperienza d’acquisto e di utilizzo dell’auto.

Guardando al futuro, Stellantis si prepara a una nuova fase di sviluppo e consolidamento. Nei prossimi mesi sono attese importanti novità sia sul fronte dei prodotti che delle strategie industriali, con l’ambizione dichiarata di riconquistare una posizione di leadership nel settore automobilistico mondiale. La rotta tracciata da Antonio Filosa promette di portare il gruppo verso traguardi ambiziosi, coniugando tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, in un equilibrio virtuoso che guarda alle sfide del domani.

Ultime notizie