Škoda Epiq, SUV compatto ed elettrico: autonomia di 425 km
Scopri la nuova Škoda Epiq: SUV elettrico compatto, 425 km di autonomia, stile Modern Solid e prezzo accessibile. Progettata per la vita di tutti i giorni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396747-scaled.jpg)
Nel panorama della mobilità elettrica europea, si apre una nuova era all’insegna dell’accessibilità grazie alla nuova Škoda Epiq. Un progetto ambizioso che mira a rivoluzionare il segmento dei SUV elettrico con una proposta concreta: un’auto che unisce tecnologia, versatilità e un prezzo accessibile, senza rinunciare a design e praticità. Con l’arrivo previsto sul mercato nel 2026, la Epiq promette di essere la risposta alle esigenze di chi cerca un veicolo sostenibile, efficiente e alla portata di tutti.
La Škoda Epiq nasce con l’obiettivo di abbattere i principali ostacoli che ancora oggi frenano la diffusione della mobilità elettrica: costo elevato, autonomia limitata e spazi sacrificati. Con una lunghezza di 4,1 metri, questo SUV elettrico si posiziona come scelta ideale per l’ambiente urbano, ma non solo. Grazie a un’abitabilità studiata nei minimi dettagli, l’abitacolo può ospitare comodamente cinque passeggeri, mentre il bagagliaio da 475 litri assicura una capacità di carico superiore alla media del segmento, soddisfacendo così le esigenze di famiglie e professionisti.
Autonomia interessante
Uno dei punti di forza più rilevanti della Epiq è senza dubbio la sua autonomia. Con una percorrenza dichiarata di 425 chilometri con una sola ricarica, il nuovo SUV elettrico di Škoda promette di eliminare l’ansia da ricarica sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi più lunghi. Questa caratteristica rappresenta una vera svolta per il mercato, offrendo agli automobilisti la libertà di muoversi senza compromessi, in linea con le più moderne aspettative di efficienza e sostenibilità.
Ma la vera rivoluzione è rappresentata dal prezzo accessibile. Škoda ha scelto di posizionare la Epiq in una fascia di prezzo comparabile a quella della Kamiq a benzina, una decisione che va controcorrente rispetto a molti concorrenti che propongono i loro modelli elettrici a cifre ben più elevate. Questa strategia potrebbe davvero democratizzare la mobilità elettrica, aprendo le porte a un pubblico molto più ampio e accelerando la transizione verso veicoli a zero emissioni.
Un nuovo concetto di design
Dal punto di vista estetico, la Epiq introduce il nuovo linguaggio di design Modern Solid di Škoda, caratterizzato da linee essenziali e dettagli contemporanei che trasmettono solidità e innovazione. La carrozzeria in Cashmere opaco, la mascherina Tech-Deck Face e i gruppi ottici a LED conferiscono al veicolo un look distintivo e moderno, capace di attirare l’attenzione sia degli appassionati sia di chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’elettrico. Anche gli interni sono stati progettati seguendo la filosofia della “semplicità intelligente”: l’interfaccia digitale si integra perfettamente con i comandi fisici, offrendo un’esperienza utente intuitiva, sicura e piacevole.
La produzione della Epiq avverrà nello stabilimento di Navarra, in Spagna, un sito produttivo strategico per il Gruppo Volkswagen. Qui nasceranno anche altri modelli della Electric Urban Car Family, sottolineando l’impegno del gruppo nel rafforzare la propria presenza nel segmento delle vetture elettriche compatte e accessibili. Questa scelta non è solo una questione industriale, ma rappresenta anche una presa di posizione chiara verso una mobilità più sostenibile e un’attenzione concreta alle esigenze dei consumatori europei.
Molti consensi
Škoda Epiq, presentato in anteprima all’IAA di Monaco, ha già raccolto consensi e grande interesse, delineando una visione precisa: l’auto elettrica non deve più essere un privilegio per pochi, ma una soluzione reale per molti. Con un mix di autonomia competitiva, prezzo accessibile, design all’avanguardia e una produzione europea garantita, la nuova Epiq si candida a diventare un punto di riferimento per chi desidera abbracciare la mobilità elettrica senza rinunciare a comfort, stile e praticità.
In attesa del lancio commerciale, previsto per la metà del 2026, la Škoda Epiq rappresenta già oggi una promessa concreta di cambiamento. Una rivoluzione che parte dalla volontà di rendere l’innovazione alla portata di tutti, offrendo un SUV elettrico pensato, progettato e costruito per soddisfare le reali esigenze della vita quotidiana. Un passo avanti decisivo verso una mobilità più inclusiva, sostenibile e davvero europea.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396811-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Auto-elettrica_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396724.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Polestar-IAA-scaled.jpg)