IAA Mobility 2025: tutte le novità del Salone di Monaco

IAA Mobility 2025: focus su citycar elettriche, Suv di nuova generazione e l'ascesa dei costruttori cinesi. Tutte le anteprime e le tendenze

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 17 lug 2025
IAA Mobility 2025: tutte le novità del Salone di Monaco

L’industria automobilistica mondiale si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua evoluzione: dal 9 al 14 settembre 2025, la città di Monaco di Baviera si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione grazie all’attesissimo IAA Mobility. Si stima che oltre due milioni e mezzo di visitatori invaderanno la capitale bavarese, pronti a scoprire tutte le novità di un settore in profonda trasformazione. La prossima edizione della manifestazione si annuncia già come un evento record, con un incremento superiore al 37% di costruttori provenienti dalla Cina rispetto all’edizione precedente, a testimonianza di una competizione globale sempre più serrata.

Molte elettriche

Uno dei temi centrali dell’IAA Mobility 2025 sarà la democratizzazione della mobilità sostenibile, con particolare attenzione alle citycar elettriche. Questo segmento, sempre più strategico per il mercato europeo, vedrà il debutto di numerosi modelli progettati per offrire soluzioni di trasporto urbano efficienti, accessibili e tecnologicamente avanzate. In prima linea si posiziona il gruppo Volkswagen, che sfrutterà la vetrina bavarese per presentare una gamma completa di veicoli elettrici entry-level. I marchi VW, Cupra, Seat e Skoda saranno protagonisti di questa rivoluzione, puntando a rendere l’auto elettrica una realtà quotidiana per milioni di automobilisti europei. La scelta di puntare su modelli a prezzi contenuti è un segnale forte della volontà di ampliare la platea di utenti e accelerare la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Non meno interessante sarà la presenza del gruppo Renault, che proprio a Monaco dovrebbe svelare la versione definitiva della nuova Twingo elettrica. Questa reinterpretazione in chiave moderna di un’icona degli anni ’90 promette di unire stile, praticità e sostenibilità, conquistando sia i nostalgici sia le nuove generazioni di automobilisti. Il ritorno della Twingo in versione elettrica è destinato a diventare uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione.

Nel segmento delle Suv elettriche, il gruppo Hyundai si prepara a stupire con il lancio di due nuovi modelli: la Kia EV2 e un modello gemello a marchio Hyundai. Queste novità sottolineano quanto sia strategico il ruolo dei SUV a batteria nel mercato europeo, dove la domanda di vetture spaziose, versatili e sostenibili continua a crescere. Hyundai conferma così la propria leadership nell’elettrificazione e la volontà di presidiare ogni fascia di mercato con proposte all’avanguardia.

La risposta delle tedesche

I riflettori saranno puntati anche sui padroni di casa, i costruttori tedeschi, che approfitteranno dell’IAA Mobility per presentare alcune delle novità più attese del 2025. BMW debutterà con la nuova iX3, il primo modello realizzato sulla rivoluzionaria piattaforma Neue Klasse, simbolo di una nuova era per il marchio bavarese. Mercedes porterà a Monaco la GLC in versione completamente elettrica, oltre a una concept sportiva che anticipa il futuro della gamma AMG: la GT XX. Grande attesa anche per Porsche Cayenne full electric, una pietra miliare nella strategia di elettrificazione della casa di Stoccarda. A completare il quadro delle novità tedesche, Opel GSe sarà protagonista con una concept car inedita e aggiornamenti per la gamma sportiva, a conferma di una rinnovata attenzione alle prestazioni e alla sostenibilità.

Ma il vero elemento di discontinuità dell’edizione 2025 sarà la massiccia partecipazione dei costruttori cinesi, che vedranno crescere la propria presenza del 37%. Marchi come BYD, Dongfeng, Aito, Xpeng, Gac e Changan sono pronti a sfidare i colossi europei con le loro ultime creazioni, mentre una delle novità più attese sarà la Leapmotor B10. Questo modello, frutto della collaborazione tra Leapmotor e Stellantis, rappresenta la terza proposta pensata appositamente per il mercato europeo e si candida a diventare un riferimento per chi cerca innovazione, qualità e prezzi competitivi.

L’IAA Mobility 2025 si conferma così come il palcoscenico ideale per osservare da vicino il futuro della mobilità. Un appuntamento imperdibile non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per gli appassionati che vogliono essere protagonisti di una rivoluzione che coinvolge design, tecnologia, sostenibilità e nuovi modelli di business. La crescente competizione tra Europa e Cina, l’affermazione delle citycar elettriche e delle Suv elettriche, il ruolo di innovatori di marchi storici come Volkswagen, BMW, Mercedes, Hyundai, Porsche Cayenne e Opel GSe, insieme all’irruzione sulla scena europea di modelli come la Leapmotor B10, sono i fattori che renderanno l’edizione 2025 un evento da non perdere per chiunque voglia comprendere le tendenze che stanno ridisegnando il mondo dell’auto.

Ultime notizie