Traffico in aumento sulle strade italiane: weekend da bollino rosso
Previsioni traffico: weekend da bollino rosso su strade e autostrade italiane. Anas potenzia i presidi e fornisce consigli per partenze e rientri estivi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391484.jpg)
Il terzo weekend di luglio si preannuncia come uno dei più impegnativi dell’anno per la viabilità sulle strade italiane. Con l’arrivo delle grandi partenze, il flusso dei veicoli è in costante aumento e, secondo le previsioni fornite da Anas, ci si attende un’intensificazione dei transiti che porterà a potenziali rallentamenti, soprattutto sulle principali autostrade e arterie nazionali. Si entra così nella fase cruciale dell’esodo estivo, un momento in cui milioni di italiani si mettono in viaggio verso le località di villeggiatura.
Già dal pomeriggio di oggi, il traffico inizierà a farsi sostenuto, con la previsione di bollino rosso che interesserà la serata e si protrarrà nella mattinata di sabato 19 luglio. Questa situazione di elevata criticità si ripeterà anche domenica 20, in particolare nel pomeriggio, quando si concentreranno i rientri verso le principali città italiane. È quindi fondamentale, per chi si appresta a viaggiare, tenere in considerazione queste fasce orarie per pianificare al meglio gli spostamenti.
La viabilità secondo Anas
L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha dichiarato: “Stiamo ottimizzando la gestione del traffico riducendo i cantieri per minimizzare i disagi durante le grandi partenze”. In quest’ottica, l’azienda ha potenziato la presenza del proprio personale su tutto il territorio nazionale, garantendo così una maggiore sicurezza e tempi di percorrenza più affidabili. Oltre 2.500 operatori saranno impegnati nel monitoraggio costante della situazione, assicurando un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24.
Per agevolare la viabilità, Anas ha previsto una particolare attenzione ai cantieri inamovibili, che rappresentano uno dei principali ostacoli alla fluidità del traffico. Un esempio significativo arriva dal Veneto, dove è stata anticipata di un’ora la fascia oraria di transito sulla statale di Alemagna a San Vito di Cadore, un tratto recentemente colpito da frane e oggetto di interventi urgenti. In Piemonte, invece, il tunnel di Tenda è stato riaperto al traffico con senso unico alternato, ripristinando così il collegamento strategico tra Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra, almeno fino al 14 settembre.
La situazione sarà particolarmente delicata a Roma e nel Lazio, dove si prevede un’intensa congestione soprattutto sul raccordo anulare e sulle strade che conducono verso le principali mete turistiche della regione. Ma le criticità non si limiteranno a questa zona: a livello nazionale, le direttrici più trafficate saranno quelle che portano alle coste adriatica, tirrenica e jonica, oltre ai valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia. Gli automobilisti dovranno quindi prestare particolare attenzione e informarsi costantemente sulle condizioni delle strade italiane per evitare lunghe attese e disagi.
Consigli utili
Un altro elemento di rilievo per la gestione della viabilità riguarda il divieto veicoli pesanti, che sarà in vigore sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. Questa misura, pensata per alleggerire il carico sulle autostrade e migliorare la sicurezza stradale, rappresenta un importante contributo alla fluidità dei movimenti nei giorni di massimo afflusso.
In vista di queste condizioni, il consiglio degli esperti è quello di pianificare con grande attenzione ogni spostamento. Consultare regolarmente i bollettini sul traffico, evitare le ore di punta e prediligere i percorsi alternativi può fare la differenza tra un viaggio sereno e una lunga attesa in coda. La collaborazione tra automobilisti e istituzioni, insieme a una gestione attenta delle infrastrutture da parte di Anas, sarà determinante per affrontare al meglio questo intenso periodo di esodo estivo sulle strade italiane.
In conclusione, il terzo weekend di luglio si conferma un banco di prova per la rete stradale nazionale, chiamata a sostenere uno dei momenti di maggiore pressione dell’anno. La presenza rafforzata degli operatori, la gestione ottimizzata dei cantieri e le misure specifiche come il divieto veicoli pesanti rappresentano strumenti fondamentali per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. Resta comunque essenziale, per tutti coloro che si metteranno in viaggio, adottare un approccio prudente e informato, sfruttando tutti i canali di informazione disponibili per affrontare al meglio l’esodo estivo e le sfide del traffico sulle strade italiane.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391524.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391486.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Auto-elettriche-usate-crescita-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Screenshot-2025-07-18-113513.png)