Si chiama come una spada e fu di "Terminator": un restauro audace
La Excalibur 1977 di Arnold Schwarzenegger restaurata da West Coast Customs: tra stile retrò, meccanica americana e un progetto sociale innovativo
Il fascino delle auto iconiche non conosce tempo, soprattutto quando si parla di un modello che ha saputo unire storia, tecnologia e passione in un unico, inconfondibile esemplare. La Excalibur 1977 appartenuta a Arnold Schwarzenegger è tornata a splendere grazie a un meticoloso lavoro di restauro auto d epoca che ha coinvolto il celebre team di West Coast Customs. Ma questa rinascita va ben oltre il semplice recupero di un veicolo: rappresenta una storia di riscatto sociale, di eccellenza artigianale e di emozione pura, in grado di coinvolgere appassionati e curiosi di tutto il mondo.
Durante la presentazione ufficiale, avvenuta sotto i riflettori della CNN, Arnold Schwarzenegger ha sottolineato come questa impresa non sia stata solo una sfida tecnica, ma anche umana. “Questa auto rappresenta molto più di un semplice restauro, è un simbolo di rinascita e opportunità per chi ha collaborato al progetto,” ha dichiarato l’attore, lasciando trasparire il valore affettivo e sociale che accompagna la rinascita della sua amata Excalibur 1977.
Tanti estimatori
L’esemplare restaurato appartiene alla Serie III, una delle più ricercate dagli estimatori di auto iconiche. Con meno di 1.200 unità prodotte e solo 76 versioni Roadster, la Excalibur si distingue per la sua esclusività e per il design che richiama le leggendarie Mercedes Benz SSK degli anni ’30. Un tributo al passato che, però, non si limita a essere una semplice replica: la Excalibur è una creazione originale della Excalibur Motor Cars di Milwaukee, capace di fondere eleganza retrò e spirito americano in un unico progetto.
Dal punto di vista tecnico, questa Excalibur 1977 non passa certo inosservata. Sotto il cofano pulsa un possente V8 Chevrolet small-block da 5,7 litri, capace di erogare circa 300 cavalli e di offrire prestazioni di assoluto rilievo per un’auto d’epoca. Ma la vera chicca dell’esemplare appartenuto a Arnold Schwarzenegger è la presenza di una trasmissione manuale, una scelta decisamente rara per questo modello, che ne accresce ulteriormente il valore e il fascino tra i collezionisti.
Un progetto importante
Il progetto di restauro auto d epoca portato avanti da West Coast Customs si distingue anche per la forte valenza sociale. Il team, infatti, ha deciso di coinvolgere persone con storie difficili alle spalle, offrendo loro un percorso di formazione professionale e una reale possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro. Un esempio concreto di inclusione sociale, dove la passione per i motori si trasforma in occasione di crescita personale e riscatto, andando oltre la semplice meccanica per abbracciare valori umani e comunitari.
La scelta di Arnold Schwarzenegger di affidare la sua Excalibur 1977 a questo tipo di progetto non è casuale. L’attore e politico, celebre per la sua collezione di veicoli unici che spazia dall’Hummer H1 alla Bugatti Chiron, dalla Mercedes Unimog alla Porsche 911, negli ultimi anni ha mostrato una crescente attenzione verso la sostenibilità e le tematiche ambientali. Il restauro di un’auto storica, in questo contesto, assume anche il significato di un ritorno alle origini e di una riflessione sulle nuove forme di mobilità, senza dimenticare il valore intrinseco del patrimonio automobilistico.
Un ritorno in strada sentito
Il ritorno sulle scene della Excalibur 1977 di Schwarzenegger, dunque, non rappresenta solo il recupero di un pezzo di storia dell’automobilismo americano, ma anche una testimonianza di come la cultura delle auto iconiche possa essere motore di cambiamento sociale. Il coinvolgimento di West Coast Customs e la scelta di puntare su un percorso di inclusione sociale danno nuova linfa al concetto stesso di restauro auto d epoca, trasformando un lavoro di precisione tecnica in un’esperienza di valore umano.
In un’epoca in cui la tecnologia sembra aver soppiantato la manualità e la tradizione, la storia della Excalibur 1977 di Arnold Schwarzenegger ci ricorda quanto sia importante preservare e valorizzare il nostro passato, non solo per il piacere degli occhi, ma anche per costruire nuove opportunità per il futuro. Una lezione che arriva dal mondo dei motori, ma che parla a tutti noi, appassionati o meno, di passione, coraggio e speranza.