I cerchi indistruttibili sono già realtà: chi li monta

Unplugged Performance lancia i cerchi Road Warrior per Tesla Model 3 e Y: alluminio aerospaziale, protezione Curb Guard e garanzia a vita

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 ago 2025
I cerchi indistruttibili sono già realtà: chi li monta

Nel panorama della mobilità elettrica, la ricerca di soluzioni che uniscano affidabilità, resistenza e innovazione è più attuale che mai. In questo contesto, una novità destinata a lasciare il segno arriva direttamente dalla California: i cerchi “Road Warrior” di Unplugged Performance promettono di rivoluzionare l’esperienza di guida per i possessori di Tesla, offrendo non solo una durata eccezionale, ma anche una garanzia per sempre che rappresenta una vera e propria svolta per il settore.

La proposta di Unplugged Performance, realtà specializzata in personalizzazioni di alto livello per veicoli elettrici, nasce dalla consapevolezza che la resistenza dei cerchi è spesso messa a dura prova nell’uso quotidiano, sia per i privati sia – e forse ancor di più – per le future flotte di robotaxi, dove ogni fermo tecnico può trasformarsi in un costo rilevante. Per rispondere a queste esigenze, l’azienda ha sviluppato una soluzione che punta a ridefinire gli standard del mercato: una garanzia per sempre che prevede la sostituzione gratuita in caso di danni strutturali come piegature o rotture.

Disponibili sulla gamma di Tesla

Attualmente, i nuovi Road Warrior sono disponibili per le Tesla Model 3 e Model Y, modelli tra i più diffusi e apprezzati nel segmento delle auto elettriche. La loro struttura si basa su una lega di alluminio di grado aerospaziale, scelta non solo per la sua leggerezza ma soprattutto per la sua incredibile robustezza. Questo materiale, lavorato con tecniche all’avanguardia, garantisce prestazioni elevate anche nelle condizioni più difficili, rispondendo così alle esigenze di chi cerca affidabilità a lungo termine.

Dal punto di vista estetico e funzionale, i cerchi Road Warrior si distinguono anche per la verniciatura a polvere bicolore, che abbina il nero satinato al grigio canna di fucile. Questa finitura non è solo una scelta di stile: rispetto alle tradizionali vernici liquide, la verniciatura a polvere assicura una maggiore resistenza all’usura e ai piccoli urti, mantenendo l’aspetto dei cerchi intatto nel tempo e riducendo i rischi di deterioramento estetico.

Elementi innovativi

Uno degli elementi di protezione più innovativi introdotti da Unplugged Performance è l’anello Curb Guard. Si tratta di una protezione aggiuntiva, facilmente sostituibile, posizionata sul bordo esterno del cerchio per difenderlo dai danni causati dal contatto accidentale con i marciapiedi. Anche se l’anello Curb Guard non rientra nella garanzia per sempre, i ricambi sono disponibili a prezzi contenuti, offrendo così una soluzione accessibile per mantenere sempre in perfette condizioni la parte più esposta del cerchio.

Dal punto di vista progettuale, la scelta di Unplugged Performance si è rivelata particolarmente strategica: rispetto ai cerchi originali di Tesla, la larghezza è stata ridotta di un pollice. Questa modifica, pur mantenendo la compatibilità con pneumatici standard da 19 e 20 pollici, permette al fianco della gomma di sporgere leggermente di più rispetto al bordo del cerchio. Il risultato? Una barriera naturale contro urti, abrasioni e i tipici danni da marciapiede, a tutto vantaggio della protezione complessiva.

Un valore aggiunto

Non va dimenticato il valore aggiunto che questa soluzione può offrire in un mercato sempre più orientato alla mobilità condivisa e automatizzata. Per le flotte di robotaxi, l’affidabilità dei componenti è una priorità assoluta: ogni intervento di manutenzione straordinaria può compromettere la redditività del servizio. In questo scenario, i cerchi Road Warrior si propongono come la risposta ideale, garantendo prestazioni elevate, una durata virtualmente illimitata e la tranquillità di una garanzia per sempre.

In conclusione, i Road Warrior rappresentano molto più di un semplice accessorio per la propria Tesla: sono il simbolo di una nuova filosofia costruttiva, in cui la qualità dei materiali – come l’alluminio aerospaziale – e l’attenzione per la protezione si traducono in vantaggi concreti per il cliente. Che si tratti di affrontare le insidie della guida urbana o di gestire una flotta di robotaxi, questi cerchi si candidano a diventare il punto di riferimento per chi non vuole scendere a compromessi in fatto di sicurezza, affidabilità e innovazione.

Ultime notizie