Ricambi auto contraffatti, Mercedes-Benz non ci sta: si apre la contesa

Mercedes-Benz svela i dati allarmanti sui ricambi auto contraffatti: oltre 1,5 milioni di pezzi sequestrati nel 2024. Rischi per sicurezza e ambiente

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 1 ago 2025
Ricambi auto contraffatti, Mercedes-Benz non ci sta: si apre la contesa

Il mondo dell’automotive è minacciato da un pericolo silenzioso e spesso sottovalutato: la diffusione dei ricambi auto contraffatti. Non si tratta solo di una questione economica o di danno d’immagine per le case automobilistiche, ma di una vera e propria emergenza che mette a rischio la sicurezza stradale di milioni di persone. I numeri sono allarmanti: nel 2024 sono stati sequestrati ben 1,5 milioni di componenti falsi e sono stati effettuati oltre 740 raid a livello globale, segno di una minaccia in costante crescita che non accenna a rallentare.

Dietro questi dati si cela una realtà inquietante: centinaia di incidenti ogni anno sono riconducibili all’utilizzo di pezzi non originali, con conseguenze spesso tragiche per automobilisti e passeggeri. Il fenomeno dei ricambi auto contraffatti si sta espandendo in modo capillare, sfruttando la facilità di accesso ai mercati online e la crescente domanda di pezzi di ricambio a basso costo. Tuttavia, il risparmio apparente può trasformarsi in un costo altissimo, sia in termini di sicurezza che di danni materiali e morali.

Componenti falsi: l’allarme

Un allarme concreto arriva direttamente da Mercedes-Benz, una delle case automobilistiche più attente alla tutela del proprio marchio e della sicurezza dei clienti. I team di protezione del brand tedesco sono impegnati quotidianamente in una lotta senza quartiere contro la contraffazione: si contano in media due operazioni al giorno in tutto il mondo per smantellare reti illegali e sottrarre dal mercato componenti falsi che, se montati sui veicoli, possono avere effetti devastanti.

I risultati dei test condotti da Mercedes-Benz sono eloquenti e preoccupanti. Alcuni filtri dell’aria contraffatti si sono rivelati altamente infiammabili, mentre pastiglie freno illegali sono risultate contaminate da sostanze pericolose come piombo e arsenico. Ancora più inquietante, alcune ruote si sono letteralmente disintegrate durante le prove di resistenza, dimostrando come l’uso di componenti falsi possa trasformare una semplice operazione di manutenzione in un potenziale disastro.

Un mercato clandestino

Le ripercussioni di questo mercato clandestino non si limitano però alla sicurezza stradale. Le fabbriche che producono ricambi auto contraffatti operano spesso in condizioni di sfruttamento, senza alcun rispetto per le normative ambientali e per la sicurezza dei lavoratori. Questo comporta danni gravi all’ecosistema e alimenta un circuito di illegalità che coinvolge anche altri settori, come l’aviazione e l’elettronica di consumo, dove l’impiego di pezzi non originali ha già provocato incidenti fatali.

Renata Jungo Brüngger, membro del board di Mercedes-Benz, sottolinea l’importanza di scegliere sempre ricambi originali: “Gli originali garantiscono qualità testata, rispetto delle normative tecniche, ambientali e di sicurezza sul lavoro”. La collaborazione tra produttori, autorità e consumatori è quindi fondamentale per contrastare efficacemente la minaccia rappresentata dai componenti falsi e assicurare standard elevati di sicurezza sulle nostre strade.

Come difendersi

Ma come può un automobilista difendersi da questa insidia? La prima regola è diffidare di offerte troppo allettanti: prezzi eccessivamente bassi, siti web poco affidabili e finiture di scarsa qualità sono segnali inequivocabili della presenza di ricambi auto contraffatti. Acquistare ricambi originali presso rivenditori autorizzati rimane la scelta più sicura per tutelare la propria auto e, soprattutto, la propria incolumità.

La battaglia contro la contraffazione è una sfida complessa che richiede un impegno costante e coordinato. Solo attraverso la collaborazione tra produttori, istituzioni e consumatori sarà possibile arginare il fenomeno dei componenti falsi e garantire a tutti gli utenti della strada la massima sicurezza stradale. Scegliere ricambi originali non è solo una questione di affidabilità, ma un vero e proprio investimento sulla vita.

Ultime notizie