Rara Porsche 911 R in vendita: ha soltanto 3600 miglia all'attivo

Approfondimento sulla Porsche 911 R: produzione limitata, dettagli tecnici, filosofia di guida e valore per i collezionisti. Scopri la leggenda di Stoccarda

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 25 ago 2025
Rara Porsche 911 R in vendita: ha soltanto 3600 miglia all'attivo

Quando si parla di emozione automobilistica allo stato puro, poche vetture riescono a incarnare il concetto come la Porsche 911 R. Questo modello, realizzato in soli 991 esemplari nel 2016, rappresenta un tributo all’essenzialità e alla tradizione della casa di Stoccarda, riservando agli appassionati un’esperienza di guida autentica e priva di compromessi. Non è un’auto pensata per i numeri da record in pista, ma per regalare sensazioni genuine a chi la conduce su strada, tornando a quell’idea di sportività pura che ha reso celebre il marchio tedesco nel mondo.

Proprio per questa ragione, ogni volta che una Porsche 911 R viene messa all’asta, il mercato si accende. E questa volta, protagonista è il telaio numero 160, in vendita sulla celebre piattaforma Bring a Trailer, punto di riferimento per i collezionisti che desiderano aggiudicarsi pezzi rari e ricercati. Il fascino di questa versione limitata non risiede soltanto nella sua esclusività numerica, ma nella filosofia che la ispira: quella di offrire il massimo coinvolgimento al volante, in una configurazione ormai sempre più rara nel panorama automobilistico contemporaneo.

Cambio manuale

Esteticamente, questa Porsche colpisce subito per la sua livrea GT Silver Metallic, impreziosita da grintose strisce racing rosse e dettagli grafici neri che ne sottolineano la personalità sportiva senza risultare mai eccessivi. Ma è osservando sotto pelle che si scopre la vera essenza della vettura: il motore sei cilindri boxer aspirato, abbinato esclusivamente a un cambio manuale a sei marce, regala sensazioni di guida ormai difficili da trovare nelle sportive moderne. Il piacere di cambiare marcia con la propria mano, sentire ogni innesto, dosare la potenza senza filtri elettronici, riporta il guidatore alle origini della guida sportiva.

La ricerca della massima leggerezza è un altro dei tratti distintivi di questa 911 R. Numerose componenti in fibra di carbonio e magnesio – come il tetto, i parafanghi anteriori e il cofano – contribuiscono a contenere il peso e a migliorare la dinamica della vettura. A differenza della più estrema 911 GT3 RS, qui non troviamo vistose appendici aerodinamiche: la scelta è quella di mantenere linee pulite e sobrie, senza rinunciare però a una tecnica di altissimo livello.

Ruote posteriori sterzanti

Il telaio è un vero gioiello di ingegneria. Le ruote posteriori sterzanti assicurano agilità e precisione nei cambi di direzione, mentre le sospensioni regolabili sono state ottimizzate per un utilizzo stradale, così da offrire il massimo piacere anche lontano dai cordoli dei circuiti. L’impianto frenante, con dischi in ceramica e pinze a sei e quattro pistoncini, garantisce decelerazioni sicure e costanti anche nelle condizioni più impegnative. I cerchi da 20 pollici a bloccaggio centrale, abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 recentemente sostituiti, completano un pacchetto tecnico pensato per il massimo coinvolgimento.

Ciò che rende davvero speciale la Porsche 911 R è la sua capacità di offrire una connessione diretta tra pilota e macchina. In un’epoca dominata da sofisticati sistemi elettronici di assistenza, questa vettura rappresenta un ritorno alle origini, dove il talento del guidatore e la sensibilità meccanica sono gli unici veri protagonisti. La scelta di eliminare ogni filtro tecnologico non è solo una questione tecnica, ma una dichiarazione d’amore verso chi vive l’auto come passione e non come semplice mezzo di trasporto.

Un oggetto del desiderio

Non sorprende che, sin dal suo debutto, la Porsche 911 R sia diventata un oggetto del desiderio per collezionisti e puristi, con una domanda capace di superare di gran lunga l’offerta disponibile. Il suo valore è cresciuto rapidamente, rendendola una delle Porsche più ricercate e apprezzate dell’ultimo decennio. L’asta su Bring a Trailer rappresenta dunque un’occasione unica per assicurarsi un esemplare che, più di ogni altro, incarna la filosofia del marchio: emozione, autenticità e piacere di guida senza compromessi.

In conclusione, la Porsche 911 R non è solo una vettura sportiva: è un manifesto di ciò che significa davvero guidare, un’esperienza sensoriale che mette al centro il rapporto uomo-macchina. Un modello destinato a restare nella storia, simbolo di una passione che, nonostante l’evoluzione tecnologica, continua a vivere nel cuore di chi ama le auto vere.

Ultime notizie