Polestar 5 debutta in Gran Turismo 7: la GT svedese arriva su PlayStation
Polestar 5 arriverà in Gran Turismo 7 a dicembre 2025. Partnership tecnica con Polyphony Digital, test con Igor Fraga e Time Trial con premio viaggio a Fukuoka.
L’universo dell’automotive e quello del gaming si incontrano in un progetto che unisce tecnologia, passione e innovazione: la Polestar 5, ammiraglia elettrica scandinava, farà il suo debutto virtuale in Gran Turismo 7 su PlayStation 4 e 5 nel dicembre 2025. Non si tratta di una semplice trasposizione digitale: l’accordo, svelato durante il GT World Series a Los Angeles, rappresenta una collaborazione tecnica di alto profilo tra la casa automobilistica e Polyphony Digital, lo studio giapponese celebre per la sua cura maniacale nei dettagli delle simulazioni di guida.
Una partnership che va oltre la semplice visibilità
La sinergia tra Polestar e Polyphony Digital si è tradotta in uno scambio continuo di dati tecnici, risultati dei simulatori e sessioni di test condivise. Questo approccio integrato è stato pensato per assicurare che la riproduzione digitale della Polestar 5 sia fedele in ogni aspetto all’esperienza reale su strada. Non è un caso che Kazunori Yamauchi, visionario creatore di Gran Turismo, abbia sottolineato quanto sia rimasto colpito dal design e dalla filosofia ingegneristica della berlina sportiva svedese, fattori che hanno reso naturale e autentica la trasposizione nel mondo virtuale.
Precisione assoluta grazie all’esperienza mista
Per garantire una simulazione che non lasci nulla al caso, il progetto ha coinvolto il pilota professionista Igor Fraga. Il suo ruolo è stato cruciale: ha testato sia la vettura reale sia la sua controparte digitale, fornendo feedback dettagliati che hanno permesso di perfezionare il modello virtuale. Le sessioni di prova si sono svolte nei centri di sviluppo Polestar in Svezia e sul celebre circuito di Brands Hatch, offrendo un banco di prova ideale per valutare ogni sfumatura della dinamica di guida. Come affermato da Joakim Rydholm, responsabile della dinamica di guida di Polestar, il risultato finale offre una fedeltà sorprendente alle sensazioni trasmesse dalla vettura autentica.
Una sfida globale che coinvolge i gamer di tutto il mondo
In occasione del lancio della Polestar 5 su Gran Turismo 7, sarà organizzata una speciale Time Trial Challenge. Questo evento competitivo metterà alla prova le abilità dei giocatori, offrendo un premio davvero ambito: un viaggio a Fukuoka, in Giappone, per assistere dal vivo alle finali del GT World Series 2025. Un’occasione unica per collegare l’esperienza virtuale a quella reale, arricchita dalla pubblicazione di un mini-documentario che racconterà il dietro le quinte di questa straordinaria collaborazione.
Un ponte tra industria automobilistica e intrattenimento digitale
L’iniziativa rappresenta molto più di una semplice operazione di marketing: segna un punto d’incontro strategico tra il settore dell’auto e quello del gaming di alto livello. Per Polestar, la presenza in Gran Turismo 7 significa conquistare la visibilità di un pubblico giovane, tecnologicamente evoluto e potenzialmente interessato ai veicoli elettrici premium. Per i gamer, invece, è l’opportunità di testare virtualmente una vettura d’eccezione prima ancora che arrivi sulle strade, con la garanzia di un’esperienza sviluppata secondo rigorosi standard industriali.
La qualità della riproduzione digitale, tuttavia, dipenderà anche dagli aggiornamenti futuri del gioco e dalla capacità di Gran Turismo 7 di simulare fedelmente elementi complessi come l’usura degli pneumatici, le condizioni meteo variabili e il feedback delle sospensioni. L’obiettivo è offrire un’esperienza di guida che non sia solo coinvolgente, ma anche tecnicamente avanzata e realistica.
L’esperienza utente al centro del progetto
Con l’aggiornamento previsto per dicembre 2025, tutti gli utenti di Gran Turismo 7 potranno accedere alla Polestar 5 digitale e partecipare alla competizione globale. Il mini-documentario annunciato offrirà inoltre uno sguardo esclusivo sul processo di sviluppo, sottolineando come il confine tra mondo reale e simulazione si stia facendo sempre più sottile grazie a collaborazioni di questo livello.
In definitiva, questa partnership rappresenta un esempio concreto di come l’industria automobilistica e quella videoludica possano unire le forze per creare esperienze autentiche e innovative, abbattendo le barriere tra fisico e digitale e aprendo nuove strade per il futuro dell’intrattenimento e della mobilità.