Polestar 3 sigla un record assoluto: la miglior autonomia al mondo
Polestar 3 Long Range single motor conquista il Guinness World Record con 930 km percorsi con una sola carica. Ecco come è stato raggiunto il primato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394109-scaled.jpg)
Un nuovo primato ridefinisce i confini della mobilità elettrica: una Polestar 3 Long Range single motor ha percorso la distanza impressionante di 930 chilometri con una sola carica, stabilendo un Guinness World Record che potrebbe segnare una svolta epocale nel segmento dei SUV elettrici. Questo risultato non solo sottolinea le potenzialità della tecnologia svedese, ma offre anche una risposta concreta a chi, ancora oggi, nutre dubbi sulla reale autonomia dei veicoli elettrici di nuova generazione.
Il test, svolto interamente su suolo britannico, ha visto protagonisti tre piloti d’eccezione – Sam Clarke, Kevin Booker e Richard Parker – che si sono alternati al volante della Polestar 3 per quasi 23 ore consecutive. La vettura utilizzata era completamente di serie, senza alcuna modifica finalizzata ad aumentare l’efficienza: montava cerchi da 20 pollici e pneumatici Michelin Sport 4 EV, dimostrando così che il risultato è frutto della progettazione originale e non di soluzioni ad hoc.
Corrisponde a quanto dichiarato
L’aspetto più interessante del test è la sua aderenza alle condizioni reali di utilizzo. Il percorso, di oltre 581 miglia (circa 930 km), si è snodato su strade pubbliche prevalentemente pianeggianti, ma con tutte le variabili tipiche del traffico e del meteo britannico. Nonostante ciò, il SUV svedese ha superato di oltre 200 chilometri la già generosa autonomia ufficiale WLTP, dichiarata in 706 km, mettendo in evidenza l’eccellente ottimizzazione del sistema propulsivo e della gestione della batteria 111 kWh.
Un elemento che ha sorpreso persino i tecnici Polestar è stato il comportamento della vettura negli ultimi chilometri. Una volta raggiunto lo 0% di batteria residua sul display, la Polestar 3 ha continuato la sua marcia per ulteriori 8 miglia, quasi 13 chilometri extra, prima di raggiungere la colonnina di ricarica. L’efficienza media rilevata durante l’intero tragitto è stata di 19,5 kWh ogni 100 miglia, un valore che testimonia la qualità ingegneristica della piattaforma.
Un risultato di prestigio
Con questo risultato, la casa svedese si riprende la scena mondiale, sottraendo il primato alla Ford Mustang Mach E, che nel 2023 aveva stabilito un record di 910 chilometri con una sola carica. Tuttavia, è doveroso ricordare che il primato assoluto, considerando tutte le auto elettriche di serie, resta nelle mani della Lucid Air, un modello che ha spostato ancora più in alto l’asticella dell’autonomia, pur rivolgendosi a un segmento differente rispetto ai SUV elettrici europei.
La rilevanza di questo nuovo Guinness World Record va oltre la semplice cifra: il mercato europeo, sempre più orientato verso i SUV elettrici, trova in questa impresa una conferma delle possibilità concrete offerte dalla tecnologia attuale. La Polestar 3 non ha soltanto percorso una distanza superiore rispetto ai suoi concorrenti, ma lo ha fatto senza rinunciare al comfort, alle prestazioni e alle dotazioni di un SUV premium, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più esigente.
Un passo avanti per tutte le BEV
È interessante sottolineare la differenza rispetto ad altri tentativi di record. Ad esempio, la recente prova della Chevrolet Silverado, che ha raggiunto i 1.700 chilometri, si è svolta in condizioni particolari: la vettura era stata modificata e la media oraria era molto bassa, con il percorso distribuito su ben sette giorni. Al contrario, la Polestar 3 ha mantenuto una velocità media di circa 40-41 km/h, completando l’intero tragitto in meno di 24 ore e confermando così la validità del risultato anche in termini di utilizzo quotidiano.
Il successo raggiunto dalla Polestar 3 rappresenta dunque un importante passo avanti per tutto il settore. Non si tratta solo di una vittoria tecnologica per il costruttore svedese, ma di un segnale forte per il mercato: l’autonomia reale dei SUV elettrici può superare le aspettative, rendendo questi veicoli una scelta sempre più convincente per chi cerca sostenibilità, prestazioni e comfort senza compromessi.
In conclusione, il nuovo Guinness World Record conquistato dalla Polestar 3 dimostra che la mobilità elettrica non è più solo una promessa, ma una realtà in grado di soddisfare anche gli automobilisti più esigenti. Un risultato che, oltre a fare storia, potrebbe influenzare profondamente le scelte dei consumatori e il futuro stesso dei SUV elettrici sul mercato europeo e globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394127.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393791.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393695-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-1-scaled.jpg)