Piastri domina il GP d’Olanda: Verstappen sul podio, Ferrari KO

Oscar Piastri domina il GP d’Olanda di Formula 1. Verstappen secondo, Hadjar sorprende. Ritiro amaro per Norris, Ferrari fuori. Analisi completa

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 1 set 2025
Piastri domina il GP d’Olanda: Verstappen sul podio, Ferrari KO

Un weekend che rimarrà impresso nella memoria degli appassionati: il Gran Premio d’Olanda 2024 ha regalato emozioni, colpi di scena e una svolta significativa nella lotta per il titolo mondiale di Formula 1. La gara sul circuito di Zandvoort ha visto trionfare, con una prestazione maiuscola, Oscar Piastri, capace di gestire la pressione e gli imprevisti con una maturità da vero campione. Il pilota australiano della McLaren ha dominato la scena dal primo all’ultimo giro, lasciando il segno in una corsa che ha riscritto le gerarchie del campionato.

Piastri vola

Fin dalle qualifiche, Oscar Piastri aveva fatto intendere le sue intenzioni, conquistando una pole position che gli ha permesso di scattare davanti a tutti. Allo spegnimento dei semafori, la sua determinazione si è tradotta in una partenza perfetta, mentre alle sue spalle si accendeva la bagarre tra Max Verstappen e Lando Norris. L’olandese della Red Bull, spinto dal tifo di casa, ha tentato subito l’attacco, riuscendo a superare l’inglese della McLaren nelle prime curve. Tuttavia, Lando Norris ha risposto con grinta, riconquistando la posizione grazie a un sorpasso deciso che ha infiammato il pubblico sugli spalti.

Il ritmo imposto da Oscar Piastri si è rivelato insostenibile per gli avversari, ma la gara è stata tutt’altro che lineare. Al 23° giro, un episodio ha cambiato radicalmente le strategie: Lewis Hamilton, al volante della Mercedes, è finito contro le barriere, provocando l’ingresso della Safety Car. Questo evento ha costretto i team a rivedere i propri piani, innescando una girandola di pit stop. La McLaren ha rischiato con una doppia sosta ravvicinata: Oscar Piastri è riuscito a mantenere la leadership, mentre Lando Norris ha perso preziosi secondi ai box, vedendo ridursi il margine sugli inseguitori.

Norris fuori dalla contesa

La tensione è rimasta altissima anche dopo la ripartenza. Un nuovo colpo di scena ha coinvolto la Ferrari, con un contatto tra Charles Leclerc e il giovane talento Kimi Antonelli. L’incidente ha costretto entrambe le monoposto al ritiro, privando la scuderia di Maranello di ogni possibilità di punti e provocando un secondo intervento della Safety Car. Nonostante le neutralizzazioni, Oscar Piastri ha continuato a guidare con sicurezza, gestendo la pressione e mantenendo il controllo della gara.

Quando tutto sembrava pronto per una doppietta McLaren, il destino ha riservato un’amara sorpresa: a pochi giri dalla fine, un problema tecnico ha costretto Lando Norris al ritiro, cambiando radicalmente gli equilibri della classifica mondiale. Il forfait dell’inglese ha permesso a Oscar Piastri di consolidare la sua leadership in campionato, portandosi a +34 punti proprio sul compagno di squadra e principale rivale.

A trarre vantaggio dalla situazione è stato Max Verstappen, che ha conquistato la seconda posizione davanti al pubblico di casa, regalando ai tifosi della Red Bull una prestazione solida ma non sufficiente a contrastare lo strapotere del leader della gara. Ma la vera sorpresa del weekend è stata senza dubbio Isack Hadjar della Racing Bulls: il rookie francese ha centrato il suo primo podio in carriera, grazie a una condotta di gara impeccabile che lo ha visto emergere tra i protagonisti della corsa.

La top 10

La zona punti ha visto una lotta serrata fino all’ultimo metro. George Russell ha chiuso al quarto posto, confermando la costanza della Mercedes nonostante l’incidente di Lewis Hamilton. Da segnalare anche la straordinaria rimonta di Alex Albon, che ha portato la sua Williams dal quindicesimo al quinto posto, mostrando ancora una volta il suo talento e la capacità di sfruttare ogni occasione. In sesta posizione, Ollie Bearman ha compiuto un’autentica impresa, risalendo dalla pit lane e confermandosi tra i giovani più promettenti del circus.

Le Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso hanno chiuso rispettivamente in settima e ottava posizione, portando punti preziosi al team britannico. In nona piazza, Yuki Tsunoda ha confermato la sua crescita, mentre Esteban Ocon ha completato la top ten con una prestazione solida e priva di errori.

Il Gran Premio d’Olanda 2024 si è dunque rivelato una tappa cruciale nella stagione di Formula 1. La vittoria di Oscar Piastri rafforza le sue ambizioni iridate e riapre i giochi in una classifica mondiale ora più incerta che mai. Con ancora diversi appuntamenti in calendario, la lotta per il titolo si preannuncia accesissima e ricca di colpi di scena, lasciando i tifosi con il fiato sospeso in attesa del prossimo capitolo di questa entusiasmante stagione.

Ultime notizie