Percorre 14 chilometri su due ruote fra scintille e follia: era ubriaca

Una donna ha guidato una Ford Focus senza ruote per 14 chilometri sulla Ma13 a Maiorca. Fermata dalla Guardia Civil, è risultata positiva all'alcoltest; è indagata e multata

Percorre 14 chilometri su due ruote fra scintille e follia: era ubriaca
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 25 set 2025

Un episodio al limite dell’incredibile ha recentemente scosso le strade di Maiorca, trasformando un tratto di autostrada in uno scenario da film d’azione. Nella notte, una donna al volante di una Ford Focus ha percorso ben 14 chilometri sulla trafficata Ma13, guidando un veicolo in condizioni disperate e mettendo in serio pericolo la sicurezza pubblica.

Una scena incredibile

La scena, immortalata da diversi automobilisti increduli, è stata segnata da cerchioni metallici che strisciavano direttamente sull’asfalto, generando una pioggia di scintille e lasciando dietro di sé un solco di danni. Tutto ha avuto inizio quando la conducente, dopo aver forato uno pneumatico, ha scelto di non fermarsi e di proseguire la marcia nonostante l’evidente impossibilità di controllare l’auto in modo sicuro. In breve tempo, il pneumatico si è completamente disintegrato, lasciando il metallo nudo a contatto con la carreggiata.

Il rumore assordante, unito alle scintille che illuminavano la notte, ha attirato l’attenzione di numerosi utenti della strada, molti dei quali hanno documentato la situazione con i propri smartphone. La scena è diventata rapidamente virale sui social network, alimentando il dibattito sulla pericolosità di simili comportamenti e sulla necessità di prevenzione.

Le forze dell’ordine sono intervenute

L’intervento delle forze dell’ordine non si è fatto attendere: la Guardia Civil, supportata dalla polizia locale di Inca, è riuscita a fermare il veicolo dopo una corsa ad alta tensione. I controlli effettuati sul posto hanno rivelato che la donna si trovava in evidente stato di alterazione: i test alcolemici hanno confermato un livello di guida in stato di ebbrezza ben superiore ai limiti consentiti dalla legge spagnola.

La gravità dell’episodio non si limita alla sola violazione delle norme stradali. Viaggiare per 14 chilometri senza pneumatici su una strada ad alto scorrimento come la Ma13 rappresenta un rischio elevatissimo, sia per la conducente che per gli altri utenti della strada. I cerchioni privi di copertura, infatti, alterano in modo drammatico la dinamica di guida: il veicolo diventa quasi impossibile da controllare, con il rischio costante di sbandate e perdita di aderenza. Inoltre, il contatto diretto tra metallo e asfalto ha provocato abrasioni significative alla carreggiata, danni che richiederanno probabilmente interventi di ripristino da parte delle autorità competenti.

L’aspetto tecnico non è meno rilevante: la Ford Focus coinvolta nell’incidente ha subito danni ingenti, che vanno ben oltre la semplice sostituzione degli pneumatici. Il prolungato attrito dei cerchioni sull’asfalto ha compromesso componenti fondamentali come sospensioni, freni e assetto, riducendo drasticamente la sicurezza strutturale del veicolo.

Dal punto di vista legale, la conducente dovrà ora rispondere di numerose infrazioni. Oltre alla sanzione per guida in stato di ebbrezza, le sono state contestate anche la guida pericolosa e il mancato rispetto delle norme di sicurezza stradale. Il caso è attualmente al vaglio dell’autorità giudiziaria, che potrebbe valutare ulteriori contestazioni, considerando che la legislazione spagnola prevede pene particolarmente severe quando l’abuso di alcol si combina con comportamenti che mettono a rischio l’incolumità pubblica.

Nessun ferito

Nonostante la gravità dell’accaduto, il bilancio finale è fortunatamente privo di feriti. La prontezza degli altri automobilisti, che hanno segnalato tempestivamente la situazione, ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire prima che si verificassero conseguenze ancora più drammatiche. L’episodio ha suscitato un acceso dibattito sui social, dove la Guardia Civil ha voluto ribadire l’importanza della prevenzione, della corretta manutenzione degli pneumatici e della responsabilità individuale alla guida.

Questa vicenda mette in luce come la collaborazione tra cittadini e istituzioni possa fare la differenza nel garantire la sicurezza sulle strade. La tempestiva segnalazione dell’accaduto e l’efficace intervento delle forze dell’ordine hanno evitato il peggio, offrendo un esempio concreto di come la vigilanza collettiva possa contribuire a prevenire incidenti potenzialmente catastrofici.

In conclusione, l’episodio della Ford Focus sulla Ma13 rappresenta un monito per tutti gli automobilisti: la guida in stato di ebbrezza e la mancata attenzione alla manutenzione del proprio veicolo non sono solo infrazioni, ma veri e propri pericoli per la collettività. Solo il rispetto delle regole e la responsabilità personale possono garantire strade più sicure per tutti.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: