Kia punta su Sportage, EV5 e Stonic al Salone Auto di Torino 2025
Kia presenta a Torino Sportage aggiornato, debutti italiani di EV5 e Stonic, test drive EV4 e EV3 e novità per la mobilità sostenibile e i veicoli commerciali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398613.jpg)
La rivoluzione della mobilità sostenibile si prepara a invadere Torino nel 2025, grazie all’offensiva senza precedenti di Kia al prossimo Salone Auto. Il marchio coreano si appresta a mostrare tutta la sua forza innovativa con una gamma di veicoli che abbraccia soluzioni ibride ed elettriche, rispondendo concretamente alle nuove esigenze di efficienza, tecnologia e rispetto ambientale. Dal 26 al 28 settembre, la città piemontese diventerà il palcoscenico di un evento in cui il futuro della mobilità si potrà toccare con mano, tra modelli iconici rinnovati e anteprime assolute pronte a conquistare il mercato europeo.
Le novità del marchio coreano
Al centro della scena, spicca il nuovo Kia Sportage, il SUV che ha già conquistato oltre 7 milioni di automobilisti nel mondo e che, per l’occasione, si presenta in una veste completamente aggiornata. Il restyling non è solo estetico: il Kia Sportage si arricchisce di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e di una versione full hybrid, pensata per chi cerca un equilibrio tra efficienza e semplicità di utilizzo. L’obiettivo è offrire un modello versatile, capace di adattarsi alle esigenze di chi desidera un SUV moderno senza rinunciare alla praticità quotidiana.
Non meno attese sono le due anteprime nazionali che Kia porterà a Torino. La prima è la nuova Kia Stonic, che promette di rafforzare la presenza del marchio nel segmento dei crossover compatti. Ma il vero protagonista sarà il debutto della Kia EV5, un C-SUV 100% elettrico destinato a rivoluzionare il panorama europeo a cavallo tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Dotata di ricarica rapida in appena mezz’ora e di un’autonomia dichiarata fino a 530 km, la Kia EV5 combina design robusto, tecnologie di ultima generazione e una versatilità che risponde alle esigenze della vita di tutti i giorni.
L’esperienza dei visitatori non si limiterà all’osservazione statica: Kia ha previsto un ampio programma di test drive, offrendo la possibilità di provare direttamente il SUV compatto elettrico EV3 e la berlina Kia EV4. Quest’ultima, costruita sulla sofisticata piattaforma E GMP, sarà disponibile nella versione long-range con batteria da 81,4 kWh e un’autonomia WLTP fino a 625 km, con tempi di ricarica rapida dal 10% all’80% in soli 31 minuti. La gamma comprenderà anche una variante con batteria standard da 58,3 kWh, entrambe spinte da un motore da 204 CV e caratterizzate da un’aerodinamica ottimizzata con un coefficiente di resistenza di 0,27.
Future proposte
Per gli appassionati delle prestazioni, Kia sta già lavorando alla sportiva Kia EV3 GT, attualmente in fase di collaudo sul celebre circuito del Nürburgring, con il lancio fissato per la seconda metà del 2026. Nel frattempo, la già apprezzata Kia EV6 GT si aggiorna con una potenza che raggiunge i 650 CV e un design ancora più aggressivo, presentato in anteprima al Salone di Monaco 2025 per soddisfare anche i gusti dei guidatori più esigenti.
La gamma elettrica di Kia si espande anche nel settore dei veicoli commerciali con il debutto della Kia PV5 Passenger, un van modulare che segna l’ingresso del brand nel segmento LCV, offrendo soluzioni innovative per la mobilità urbana e professionale. Sul fronte dei SUV compatti, la EV2 Concept – svelata a Monaco – anticipa un modello di serie atteso per il 2026, che promette di ampliare ulteriormente la proposta elettrica Kia.
L’approccio strategico del marchio coreano punta a una duplice direzione: da un lato, incrementare l’offerta di veicoli a basse o zero emissioni per il mercato europeo; dall’altro, proporre una gamma diversificata per dimensioni, tecnologie e livelli di autonomia WLTP. Gli esperti sottolineano come Kia sia riuscita a bilanciare modelli di massa come il Kia Sportage con proposte specifiche per la mobilità elettrica e commerciale, consolidando così la propria posizione in un mercato in rapida evoluzione.
Possibilità di test drive
I test drive rappresenteranno una vera e propria occasione per mettere alla prova efficienza, comfort e tecnologie di bordo dei nuovi modelli. I visitatori potranno valutare personalmente le prestazioni di ricarica rapida, la qualità dell’ergonomia interna e i sistemi avanzati di assistenza alla guida, elementi sempre più decisivi nella scelta di un’auto moderna.
La presenza di una gamma così ampia, che spazia dall’ibrido all’elettrico puro fino alle soluzioni per il trasporto commerciale, conferma l’impegno concreto di Kia nella transizione verso una mobilità sostenibile. Il Salone di Torino 2025 si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire da vicino le nuove frontiere della mobilità, in un contesto segnato dall’evoluzione degli incentivi, dal potenziamento delle infrastrutture di ricarica e da scenari urbani sempre più orientati all’innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: