Nuova Porsche Cayenne Electric, il 19 novembre il debutto ufficiale

La Porsche Cayenne Electric debutta il 19 novembre 2025. Piattaforma PPE a 800V, batteria 113 kWh, oltre 1.000 CV e autonomia WLTP superiore a 600 km: performance e tecnologia di derivazione Formula E ridefiniscono il SUV elettrico di lusso

Nuova Porsche Cayenne Electric, il 19 novembre il debutto ufficiale
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 11 nov 2025

La rivoluzione nel mondo dei SUV elettrici di lusso si fa concreta con la presentazione della nuova Porsche Cayenne Electric, un modello che promette di ridefinire i parametri di riferimento in termini di prestazioni, tecnologia e autonomia. Il marchio di Zuffenhausen ha scelto di svelare questa attesissima novità in anteprima mondiale il 19 novembre 2025, attraverso un evento digitale che anticiperà l’esposizione pubblica prevista durante il festival Icons of Porsche a Dubai, in programma il 22 e 23 novembre.

Numeri importanti

Numeri da capogiro caratterizzano la nuova Cayenne Electric: oltre 1000 CV di potenza massima, una batteria da 113 kWh e un’autonomia che supera i 600 km secondo il ciclo WLTP. Questi dati testimoniano la volontà di Porsche di alzare l’asticella nel segmento dei SUV a zero emissioni, portando sul mercato un prodotto capace di coniugare le emozioni della guida sportiva con l’efficienza e la sostenibilità richieste dalla mobilità del futuro.

Al cuore di questa rivoluzione tecnologica c’è la piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata per garantire prestazioni estreme e una flessibilità senza precedenti. L’architettura a 800V rappresenta uno dei punti di forza della vettura, consentendo una ricarica ultrarapida che riduce drasticamente i tempi di sosta e massimizza l’usabilità quotidiana. I test su strada, condotti con i prototipi pre-produzione, hanno già dato risultati sorprendenti: la nuova Cayenne Electric è stata in grado di percorrere ben 563 km con una sola carica, mantenendo una velocità costante di 113 km/h, a conferma dell’efficienza del sistema e della capacità della batteria di sostenere lunghi viaggi senza compromessi.

Abitacolo tecnologico

L’abitacolo si distingue per l’introduzione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia che ridefiniscono il concetto di digitalizzazione a bordo. Spicca il nuovo Flow Display, uno schermo OLED curvo che si estende per tutta la larghezza del cruscotto, offrendo la più ampia superficie digitale mai vista su una Porsche. A completare la dotazione troviamo un quadro strumenti digitale da 14,25 pollici e, per il passeggero anteriore, un display opzionale da 14,9 pollici. L’esperienza di guida viene ulteriormente arricchita dal debutto di un head-up display con realtà aumentata, capace di proiettare informazioni su una superficie virtuale equivalente a 87 pollici, migliorando la sicurezza e la fruibilità delle informazioni durante la marcia.

La vocazione sportiva del marchio emerge con forza anche nelle soluzioni tecniche adottate, molte delle quali derivano direttamente dall’esperienza maturata in Formula E. Tra queste spiccano il raffreddamento diretto a olio del motore elettrico e una capacità di recupero energia in frenata fino a 600 kW, tecnologie che contribuiscono non solo a massimizzare l’efficienza energetica ma anche a garantire prestazioni di altissimo livello anche nelle condizioni di guida più impegnative.

Spinta verso l’elettrificazione

Nonostante la decisa spinta verso l’elettrificazione, Porsche ha scelto di mantenere e aggiornare la gamma Cayenne con motorizzazioni tradizionali, adottando una strategia commerciale capace di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più eterogenea. Questo approccio testimonia la volontà della casa tedesca di offrire una gamma completa, in grado di coniugare tradizione e innovazione senza rinunciare all’identità sportiva che da sempre contraddistingue il marchio.

L’evento del 19 novembre sarà il momento chiave per scoprire tutti i dettagli ufficiali relativi a specifiche tecniche, prezzi e disponibilità della nuova Cayenne Electric. Si tratta di informazioni cruciali per valutare il potenziale successo commerciale di un modello che si propone come nuovo punto di riferimento per la mobilità elettrica premium, capace di offrire prestazioni estreme, tecnologie all’avanguardia e un’autonomia da record, senza sacrificare il piacere di guida e l’esclusività tipici di una Porsche.

 

Ti potrebbe interessare: