Porsche, un compleanno da festeggiare con un'auto speciale

Porsche presenta 'The Ocelot', una Porsche 911 GT3 Touring unica in Forest Green Metallic nata nel programma Sonderwunsch per celebrare 25 anni in Latin America

Porsche, un compleanno da festeggiare con un'auto speciale
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 7 nov 2025

Un tributo in movimento alla ricchezza della natura sudamericana prende forma sulle strade: la Porsche 911 GT3 Touring si trasforma in “The Ocelot”, una creazione esclusiva che fonde il lusso automobilistico con la celebrazione della biodiversità. Questa one-off segna il debutto della serie Icons of Latin America, ideata per commemorare due importanti anniversari: i 25 anni di Porsche Latin America e i 30 anni di presenza ufficiale del marchio in Colombia. Non si tratta solo di un esercizio di stile, ma di un vero e proprio manifesto di personalizzazione e connessione con il territorio.

Un programma speciale

Il progetto nasce grazie alla rinascita del celebre programma Sonderwunsch, che oggi permette ai clienti più esigenti di realizzare auto “su misura” direttamente dalla fabbrica. In questa occasione, la collaborazione tra Porsche e l’importatore colombiano Autoelite ha dato vita a un esemplare che si distingue per la sua anima profondamente legata all’ambiente colombiano e al suo patrimonio naturale.

La carrozzeria di questa 911 unica è stata vestita con una tinta speciale: il Forest Green Metallic, ottenuto tramite il servizio Paint to Sample, richiama le sfumature intense e misteriose della giungla amazzonica. Il verde profondo della livrea non è solo un colore, ma un richiamo visivo all’ecosistema che ispira l’intero progetto. I cerchi forgiati, anch’essi rifiniti in una tonalità coordinata, amplificano il tema cromatico, mentre i dettagli in argento centenario rappresentano un raffinato omaggio alle prime 911 degli anni ’60, conferendo un tocco vintage a un’auto modernissima.

Abitacolo lussureggiante

Entrando nell’abitacolo, ci si immerge in un’atmosfera di eleganza e artigianalità: la pelle Cohiba Brown avvolge i sedili sportivi, impreziosita da cuciture a contrasto in crema e tartufo. La scelta dei materiali non è casuale: il tessuto Pepita, reinterpretato in chiave moderna, richiama il manto maculato dell’ocelot, il felino selvaggio che dà il nome all’auto. Un dettaglio che non passa inosservato è il felino stilizzato ricamato sui poggiatesta, ispirato alla segnaletica stradale colombiana, un ulteriore legame tra l’auto e il territorio che la ispira.

Non mancano elementi celebrativi che sottolineano l’unicità del progetto: badge dedicati sui montanti centrali riportano il logo della serie Icons of Latin America, mentre le soglie battitacco illuminate commemorano i due anniversari di Porsche Latin America e Autoelite. Tutto è pensato per raccontare una storia, per trasformare ogni dettaglio in un simbolo di appartenenza e di celebrazione culturale.

La strategia di Porsche, con la rivisitazione del programma Sonderwunsch, appare chiara: offrire ai clienti la possibilità di andare oltre la semplice configurazione, dando vita a vere e proprie opere d’arte su quattro ruote. Colori, materiali e finiture sono personalizzabili in ogni aspetto, rendendo ogni esemplare unico e irripetibile. Un approccio che punta a rafforzare il legame emotivo tra il marchio e i suoi clienti, specialmente in mercati dove la personalizzazione rappresenta un valore aggiunto.

Non mancano le critiche

Non mancano, tuttavia, voci critiche nel settore. Alcuni osservatori sottolineano come iniziative di questo tipo dovrebbero essere accompagnate da azioni concrete a favore della tutela ambientale, affinché il richiamo alla natura non resti un mero espediente estetico. Altri, invece, vedono in progetti come “The Ocelot” un’opportunità per rafforzare il dialogo tra la casa madre e i mercati locali, favorendo una maggiore integrazione culturale e una narrazione più autentica.

Dal punto di vista tecnico, la base resta quella della Porsche 911 GT3 Touring modello 2025: il cuore pulsante e le prestazioni rimangono invariati, mentre il lavoro di personalizzazione si concentra su elementi stilistici e materiali. La serie Icons of Latin America sembra destinata a diventare un laboratorio creativo permanente, in cui cultura, arte e natura si fondono in esemplari che celebrano le identità regionali.

Con “The Ocelot”, Porsche dimostra come un marchio globale possa abbracciare una visione artigianale e locale, dando vita a un prodotto che va oltre il concetto tradizionale di lusso. Unendo performance sportive, design esclusivo e narrazione culturale, questa one-off si candida a diventare non solo un oggetto da collezione, ma anche un simbolo di come l’automobile possa raccontare storie, emozionare e, forse, sensibilizzare su temi di grande attualità come la tutela della biodiversità.

Ti potrebbe interessare: