Porsche Cayenne Electric, prima del debutto infrange nuovi record
La Porsche Cayenne Electric stabilisce un nuovo record a Shelsley Walsh, confermando performance, versatilità e capacità di traino da riferimento nel segmento.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390435.jpg)
La casa di Stoccarda continua a riscrivere le regole dell’innovazione nel mondo dell’auto, questa volta portando il suo secondo Porsche SUV elettrico a compiere un’impresa destinata a lasciare il segno. La nuova Cayenne Electric ha infatti conquistato la scena della celebre salita di Shelsley Walsh, stabilendo un record assoluto e dimostrando come le vetture a zero emissioni possano ormai rivaleggiare, e in alcuni casi superare, le tradizionali sportive termiche in termini di performance e versatilità.
A raccontare l’evento è Gabriela Jílková, pilota di sviluppo Porsche, che ha sottolineato come la Cayenne Electric abbia superato di oltre quattro secondi il precedente primato per SUV su questo tracciato storico. La salita di Shelsley Walsh, lunga 914 metri e con una pendenza che arriva al 16,7%, è considerata uno dei percorsi più impegnativi d’Europa, una vera e propria “palestra” per le auto che puntano all’eccellenza tecnica e dinamica.
Un risultato sbalorditivo
Il prototipo, prossimo alla produzione di serie, ha completato il percorso in soli 31,28 secondi, lasciando tutti a bocca aperta. Ma ancora più impressionante è stato il tempo di 1,94 secondi registrato al primo punto di rilevamento, una cifra che normalmente si associa a monoposto da competizione equipaggiate con pneumatici slick, e non certo a un SUV elettrico di questa categoria. Un risultato che testimonia l’evoluzione raggiunta dai veicoli BEV di nuova generazione.
Dietro a questo successo c’è la raffinata ingegneria tedesca, in particolare il rivoluzionario telaio Porsche Active Ride. Questo sistema innovativo mantiene la carrozzeria perfettamente orizzontale anche nelle situazioni più estreme, assicurando una distribuzione ottimale del peso e un’aderenza superiore all’asfalto. Jílková ha sottolineato come la precisione e la stabilità del veicolo abbiano permesso di affrontare ogni curva con la massima padronanza, rendendo la guida coinvolgente e sicura anche in condizioni limite.
Non solo prestazioni in pista
Non si tratta però solo di prestazioni da pista. La Cayenne Electric si distingue anche per la sua straordinaria potenza di trazione e la capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana. Durante un recente progetto audiovisivo, il noto conduttore Richard Hammond ha messo alla prova la capacità di traino del nuovo SUV, rimarcando come la vettura sia in grado di trainare fino a 3,5 tonnellate, un valore identico alle versioni con motore a combustione. Hammond ha raccontato di aver quasi dimenticato il peso agganciato durante la prova, segno di una gestione della coppia e della potenza impeccabile.
Michael Schätzle, responsabile della serie Cayenne, ha voluto precisare che il prototipo utilizzato per il record rispetta già le specifiche della futura versione di serie. L’obiettivo dichiarato di Porsche è ottenere l’omologazione per la massima capacità di traino, un risultato che resta ancora un’eccezione nel panorama dei veicoli BEV. Questa scelta evidenzia la volontà del marchio di non scendere a compromessi tra elettrificazione e praticità, offrendo ai clienti una vettura capace di adattarsi a ogni esigenza, dalla pista alla vita di tutti i giorni.
Un approccio strategico
L’approccio strategico di Porsche si conferma dunque multiforme: accanto alla nuova generazione di modelli elettrici, resteranno disponibili anche le versioni a combustione e ibride, tutte oggetto di importanti investimenti per mantenere elevati standard di efficienza e piacere di guida. Tuttavia, è proprio la Cayenne Electric a segnare una svolta, fissando nuovi parametri di riferimento per l’intero segmento dei SUV elettrici senza rinunciare ai valori distintivi del marchio.
Gli appassionati e i curiosi avranno l’opportunità di ammirare da vicino il prototipo protagonista del record durante il Festival of Speed di Goodwood, in programma dal 10 al 13 luglio 2025. Dopo la straordinaria impresa a Shelsley Walsh, la Cayenne Electric è pronta a conquistare anche il pubblico internazionale, confermando che il futuro dell’automobile passa sempre più attraverso l’innovazione e l’elettrificazione intelligente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390503-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia_delta_hf_integrale_16v_13_007f00000424030f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390156-scaled.jpg)