McLaren al Goodwood Festival 2025: una parata di stelle con un debutto mondiale
Scopri il debutto della McLaren W1, la celebrazione del 30° anniversario Le Mans e le novità al Goodwood Festival of Speed 2025
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/8599230-a84d2c9f-01c1-eb4c-1488-e92d9b57d852-scaled.jpg)
Potenza straordinaria, design innovativo e celebrazioni storiche si uniscono per un evento imperdibile: il Goodwood Festival of Speed 2025, in programma dal 10 al 13 luglio nel West Sussex. Tra i protagonisti assoluti, spicca McLaren Automotive, pronta a stupire con una lineup di veicoli che incarnano alla perfezione il tema di quest’anno, “Champions and Challengers”.
L’evento segnerà il debutto mondiale della nuova McLaren W1, il terzo capitolo della leggendaria serie “1” dopo la F1 e la P1. Questa supercar ibrida rappresenta l’apice dell’ingegneria McLaren, grazie al suo motore V8 da 1275PS e all’aerodinamica attiva ispirata alla Formula 1. Con una produzione limitata a soli 399 esemplari, già tutti assegnati, la W1 si conferma come una delle auto più esclusive mai realizzate.
Il 30esimo anniversario della vittoria a Le Mans
Il Goodwood Festival sarà anche l’occasione per celebrare il 30° anniversario della storica vittoria di McLaren alla 24 Ore di Le Mans del 1995. Gli appassionati potranno ammirare l’iconica F1 GTR vincitrice, guidata da JJ Lehto, uno dei membri dell’equipaggio trionfante. Per onorare questa ricorrenza, verrà presentata la nuova 750S Le Mans, un’edizione limitata a soli 50 esemplari ispirata alla leggendaria F1 LM. Questa versione speciale sarà dotata di un esclusivo kit aerodinamico sviluppato da McLaren Special Operations (MSO), sottolineando l’attenzione ai dettagli e l’innovazione del marchio.
Un altro ritorno atteso è quello della Solus GT, l’hypercar monoposto con motore V10 aspirato da 840PS che ha conquistato il Timed Shootout Final nel 2023. Quest’anno, la Solus GT sarà presente in una versione personalizzata, dimostrando le infinite possibilità di personalizzazione offerte dal programma MSO. La sua presenza conferma l’impegno di McLaren nel combinare prestazioni straordinarie con un design su misura.
Le novità più attese
Tra le novità più attese, non mancheranno i modelli 750S e Artura MCL38 Celebration Edition, creati per celebrare il titolo mondiale costruttori di Formula 1 2024. Questi modelli saranno caratterizzati dalla distintiva livrea Papaya Orange e Anthracite, un omaggio al ricco heritage di McLaren nel motorsport, e saranno protagonisti di esibizioni dinamiche che metteranno in risalto le loro straordinarie capacità.
Il 2025 segna inoltre il decimo anniversario della gamma McLaren LT. L’iniziativa “Celebrate LT”, lanciata a marzo, culminerà al festival con un’esposizione unica dei modelli LT della collezione Heritage. Questi veicoli iconici saranno protagonisti di spettacolari dimostrazioni dinamiche nel Supercar Paddock, offrendo agli spettatori un’occasione irripetibile per ammirare l’evoluzione di una delle gamme più celebri del marchio.
Con un programma così ricco e variegato, McLaren conferma ancora una volta il proprio impegno nell’eccellenza automobilistica. L’evento promette di offrire agli appassionati un’esperienza indimenticabile, all’insegna dell’innovazione, delle prestazioni e della celebrazione della storia e del futuro del marchio. Il Goodwood Festival 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle auto e del motorsport.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390505.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390478-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390430.jpg)