Nuova Mercedes-Benz GLA, le foto spia del SUV da 354 CV

La Mercedes GLA 2026 su piattaforma MMA arriverà in versioni elettriche e ibride. Le varianti AMG con motori YASA e l'MBUX Superscreen promettono prestazioni elevate e tecnologia avanzata in abitacolo

Nuova Mercedes-Benz GLA, le foto spia del SUV da 354 CV
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 11 nov 2025

Nel mondo dei SUV compatti premium, la trasformazione è ormai alle porte. L’evoluzione della Mercedes GLA promette di ridefinire i parametri del segmento, introducendo innovazioni che coniugano tecnologia d’avanguardia, prestazioni sportive e una forte spinta verso la sostenibilità. La GLA 2026 rappresenta il manifesto di questa rivoluzione, grazie a una piattaforma completamente rinnovata, propulsori elettrificati e un’esperienza digitale senza precedenti.

La svolta della compatta premium

La nuova generazione di GLA 2026 segna un cambio di passo strategico per la casa della Stella. Basata sulla rivoluzionaria architettura modulare MMA, questa vettura è concepita per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta a sostenibilità e performance. L’offerta si articola su una doppia anima: da un lato versioni completamente elettriche, dall’altro varianti ibride, tutte pensate per non tradire il DNA sportivo che da sempre caratterizza Mercedes, soprattutto nelle versioni firmate AMG.

Design proiettato nel futuro

I prototipi della nuova Mercedes GLA, avvistati durante i collaudi, lasciano intravedere un deciso rinnovamento estetico. In particolare, le varianti AMG si distinguono per l’assetto ribassato, i cerchi di grandi dimensioni e un impianto frenante potenziato, elementi che sottolineano la vocazione sportiva del modello. Gli interni, ancora avvolti nel mistero, promettono di offrire un mix raffinato di lusso e sportività, perfettamente in linea con il nuovo linguaggio stilistico del marchio.

Prestazioni e sostenibilità: una sinergia vincente

Sul fronte tecnico, la GLA 2026 non fa sconti. La gamma elettrica partirà da una potenza di circa 354 CV (260 kW), alimentata da batterie da 85 kWh, garantendo così autonomia e reattività. Ma è nelle versioni più performanti che si cela la vera innovazione: l’adozione dei rivoluzionari motori YASA, basati sulla tecnologia del motore a flusso assiale. Questi propulsori, recentemente acquisiti da Mercedes, permettono di superare la soglia dei 500 CV, assicurando dimensioni compatte e una gestione della coppia estremamente raffinata. Il risultato? Un’esperienza di guida superiore, capace di coniugare potenza e controllo, in perfetto stile AMG.

Intelligenza digitale a bordo

Il cuore tecnologico dell’abitacolo sarà rappresentato dal sofisticato MBUX Superscreen, un sistema che integra tutti i display in un’unica superficie continua, regalando al conducente un’esperienza immersiva e intuitiva. Grazie alla piattaforma software MB.OS, la vettura sarà dotata di funzionalità avanzate come il tracciamento oculare e sistemi di assistenza alla guida basati su intelligenza artificiale. Questo significa un’interazione uomo-macchina sempre più naturale, personalizzata e sicura, con un livello di connettività che stabilisce nuovi standard per il segmento.

Le sfide di mercato

Il debutto della GLA 2026 si inserisce in un contesto di grande fermento per l’industria automobilistica. Mercedes dovrà affrontare tematiche cruciali come il posizionamento di prezzo, in particolare per le versioni ad alte prestazioni, e la questione dell’autonomia reale delle varianti elettriche nell’uso quotidiano. La rete di vendita sarà chiamata a gestire una gamma estremamente diversificata, in grado di soddisfare sia i clienti più tradizionali che coloro che si avvicinano per la prima volta alla mobilità elettrica.

Un panorama competitivo in evoluzione

Il segmento dei SUV compatti premium si fa sempre più competitivo, con numerosi costruttori impegnati a trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità e piacere di guida. La strategia Mercedes punta tutto sulla differenziazione, sfruttando tecnologie proprietarie come la piattaforma MMA, i motori YASA e il sistema MBUX Superscreen, senza dimenticare l’eredità sportiva di AMG. Tuttavia, il vero successo commerciale dipenderà dalla capacità di trasmettere ai clienti i vantaggi concreti di queste innovazioni, sia in termini di autonomia che di costi di gestione e qualità dell’esperienza di guida.

Attesa al debutto ufficiale tra due anni, la nuova Mercedes GLA si candida a diventare il banco di prova per testare l’efficacia della piattaforma MMA, dei motori YASA e del sistema MBUX Superscreen come pilastri della futura offerta Mercedes nel segmento compatto. Un modello che promette di scrivere una nuova pagina nella storia dei SUV premium, puntando su tecnologia, sostenibilità e sportività.

Ti potrebbe interessare: