In California appare il muletto della nuova BMW X1: stile Neue Klasse
Camuffato tra le strade californiane, il futuro BMW X1 mostra le prime tracce dello stile Neue Klasse e anticipa una nuova era a zero emissioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/WhatsApp-Image-2025-08-20-at-22.45.25-1-scaled.jpg)
Sotto il sole implacabile della California è stato avvistato un muletto della futura BMW X1, camuffato pesantemente per nascondere le linee definitive della carrozzeria. Le foto spia, scattate in una zona semi desertica, mostrano un prototipo che, nonostante i rivestimenti, lascia intravedere un cambiamento stilistico importante: il frontale richiama infatti chiaramente il linguaggio formale della Neue Klasse, la nuova filosofia di design e tecnologia di BMW. Le proporzioni sembrano più decise rispetto all’attuale X1, con un cofano piatto, sbalzi ridotti e una presenza su strada più scolpita e moderna. La griglia, sebbene parzialmente coperta, appare verticale e integrata nei gruppi ottici, in linea con quanto già visto sui concept Neue Klasse e Neue Klasse X. Questo suggerisce che anche la X1, uno dei modelli più venduti di BMW, sarà presto oggetto di una profonda rivoluzione.
Un nuovo corso stilistico
Il linguaggio Neue Klasse, già anticipato dai concept presentati tra il 2023 e il 2024, si distingue per un design più pulito, superfici levigate, tecnologia digitale integrata e un approccio minimalista all’interfaccia utente. Anche nel muletto californiano si notano alcuni dettagli coerenti: fari sottili, una mascherina monolitica, e un padiglione che si raccorda dolcemente al posteriore, promettendo un’aerodinamica migliorata. Ma il cambiamento più radicale sarà sotto la pelle: la nuova X1 sarà con tutta probabilità costruita sulla piattaforma Neue Klasse, pensata esclusivamente per veicoli elettrici e dotata di architettura a 800 Volt, ricarica ultraveloce e batterie di nuova generazione.
BMW ha confermato che la produzione dei primi modelli basati su questa piattaforma inizierà nel 2025, prima nello stabilimento ungherese di Debrecen, poi anche in USA e Germania. Di conseguenza, è plausibile che la futura X1 di nuova generazione venga lanciata tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Inizialmente potrebbero coesistere versioni ibride plug-in o MHEV, per facilitare la transizione, ma la direzione intrapresa dal marchio bavarese punta con decisione verso l’elettrico puro.
Le motorizzazioni e non solo
Per quanto riguarda le motorizzazioni, le indiscrezioni suggeriscono la presenza di pacchi batteria da 75, 90 e fino a 105 kWh, capaci di garantire autonomie fino a 600 km, e prestazioni da vera BMW grazie al sistema di controllo dinamico “Heart of Joy”, capace di regolare motricità, assetto e risposta in modo predittivo. Le varianti a trazione posteriore o integrale potrebbero differenziarsi per potenza e allestimenti, replicando la struttura dell’attuale gamma elettrica iX1, ma su scala decisamente più evoluta. L’adozione della piattaforma Neue Klasse consentirà inoltre un pianale completamente piatto, maggiore spazio interno e una reattività di guida tipica delle elettriche premium.
Non è da escludere che, nel periodo di transizione, BMW proponga anche una X1 “ponte” con motorizzazioni ibride plug-in aggiornate, soprattutto nei mercati dove la rete di ricarica è ancora limitata. Tuttavia, il camuffamento avanzato e il tipo di collaudi osservati in California fanno pensare che questo muletto rappresenti già una pre-serie elettrica in fase avanzata. Gli interni, non visibili nelle immagini trapelate, dovrebbero proporre il nuovo iDrive con head-up display a tutta larghezza, realtà aumentata e una riduzione drastica dei comandi fisici, in linea con la filosofia “phygital” già vista su Vision Neue Klasse.
L’avvistamento sulle strade americane anticipa l’arrivo imminente di una nuova generazione della X1: un SUV compatto che abbandonerà progressivamente la sua eredità termica per abbracciare la visione elettrica e digitale della Neue Klasse. Sarà più efficiente, tecnologico e sostenibile, ma anche capace di mantenere quel piacere di guida che rappresenta da sempre il cuore del marchio BMW. L’appuntamento con la X1 del futuro, almeno secondo gli indizi attuali, è fissato per il 2025.