Novitec affina la Ferrari 12Cilindri, adesso è un concentrato di potenza
Novitec svela il pacchetto per la Ferrari 12Cilindri: componenti in fibra di carbonio, cerchi forgiati Vossen, scarico in INCONEL e assetto ribassato per più aggressività e controllo
L’eccellenza tecnologica incontra l’artigianalità più raffinata nel nuovo programma di personalizzazione firmato Novitec per la Ferrari 12Cilindri. Il preparatore tedesco, celebre per la sua capacità di trasformare le supercar senza snaturarne il carattere, ha messo a punto un pacchetto di modifiche che spinge ancora oltre le prestazioni, l’estetica e l’esperienza di guida dell’ammiraglia di Maranello, rispettandone il DNA e valorizzandone l’identità.
Un lavoro meticoloso
Il cuore di questo progetto è l’impiego esteso della fibra di carbonio, materiale che coniuga leggerezza e resistenza, protagonista sia dal punto di vista tecnico che estetico. Il kit prevede l’adozione di componenti aerodinamici realizzati in carbonio a vista: labbro anteriore, spoiler posteriore, minigonne laterali e diffusore sono tutti pensati per ottimizzare i flussi d’aria e aumentare la deportanza, migliorando la stabilità alle alte velocità. Questi elementi non sono semplici orpelli estetici, ma parti funzionali ispirate alle Ferrari GT3 da competizione, che conferiscono alla vettura una presenza scenica inconfondibile e un’efficacia aerodinamica superiore.
A completare il quadro, spiccano i nuovi cerchi forgiati sviluppati in collaborazione con Vossen, punto di riferimento mondiale nella produzione di ruote ad alte prestazioni. Il design NF11, caratterizzato da cinque coppie di razze sottili, si distingue per una configurazione asimmetrica: all’anteriore troviamo cerchi da 21 pollici abbinati a pneumatici 275/35 ZR21, mentre al posteriore la dimensione sale a 22 pollici con gomme 325/30 ZR22. Questa scelta non solo esalta l’assetto dinamico e la trazione sulle ruote motrici, ma sottolinea l’inclinazione in avanti tipica della coupé di Maranello, regalando una silhouette ancora più aggressiva.
Più prestazioni
Il capitolo prestazioni è ulteriormente impreziosito dall’introduzione di uno scarico ad alte prestazioni, disponibile anche nella pregiata lega INCONEL. Quest’ultimo, materiale ultraleggero e capace di resistere alle temperature estreme tipiche delle competizioni di Formula 1, consente di alleggerire la vettura e di massimizzare la dissipazione termica. Il sistema di scarico, dotato di valvole attive, permette di modulare il sound del V12 aspirato da 6,5 litri in base alla modalità di guida selezionata, regalando un’esperienza acustica coinvolgente ma mai invadente. I terminali ovali, disponibili sia in nero sia con rivestimento in oro 999, aggiungono un ulteriore tocco di esclusività e raffinatezza.
Non meno importante è l’attenzione dedicata all’assetto. Novitec propone un kit di molle sportive che consente di ottenere un assetto ribassato di circa 30 millimetri rispetto alla configurazione standard. Questa soluzione permette di abbassare il baricentro della vettura, migliorando la risposta in curva e l’agilità senza compromettere il comfort di marcia, fondamentale per chi desidera utilizzare la supercar anche su strada. Il risultato è una Ferrari più reattiva, precisa e gratificante da guidare, in grado di affrontare con disinvoltura sia i cordoli della pista sia i percorsi cittadini.
Abitacolo non trascurato
L’abitacolo della Ferrari 12Cilindri non viene trascurato: Novitec offre un’ampia gamma di possibilità di personalizzazione che spazia dalla pelle all’Alcantara, fino agli inserti in fibra di carbonio. Ogni dettaglio può essere configurato secondo i gusti del cliente, permettendo di creare un ambiente su misura che coniuga sportività, lusso ed esclusività, senza mai perdere di vista l’eleganza tipica del marchio Ferrari.
Questo approccio alla personalizzazione risponde a una tendenza ormai consolidata nel segmento delle supercar: i clienti cercano interventi che valorizzino le qualità dinamiche e stilistiche della vettura, senza comprometterne affidabilità e valore residuo. Tuttavia, è importante ricordare che modifiche di questo tipo devono sempre essere valutate alla luce delle normative locali sull’omologazione e potrebbero avere ripercussioni sulle garanzie offerte dal costruttore.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: