Mitsubishi Lancer Evolution X: la berlina compatta che sfida le hypercar
Mitsubishi Lancer Evolution X FQ-440 MR: solo 40 esemplari, 440 CV e una potenza specifica superiore a Chiron e SF90. Un’icona per collezionisti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/lancer.jpg)
Nel panorama delle auto sportive, ci sono modelli che riescono a lasciare un segno indelebile grazie a una combinazione di prestazioni, tecnologia e unicità. Un esempio lampante è la Mitsubishi Lancer Evolution X FQ-440 MR, una berlina compatta realizzata solo in 40 esemplari che ha saputo riscrivere le regole del segmento e sorprendere anche gli appassionati più esigenti. Questa vettura giapponese, nata con il DNA delle competizioni rallystiche, si distingue non solo per il suo aspetto aggressivo e la sua storia, ma soprattutto per i numeri da capogiro che la rendono un vero e proprio oggetto del desiderio.
Il dato che più colpisce riguarda la potenza specifica: ben 220 cavalli per litro. Un valore che, se confrontato con alcune delle più celebri hypercar del mondo, lascia letteralmente a bocca aperta. Per dare un termine di paragone, la Bugatti Chiron si ferma a 187,5 CV/litro, mentre la Ferrari SF90 Stradale arriva a 192,5 CV/litro. Eppure, questa Mitsubishi, apparentemente simile a tante altre berline a quattro porte, è riuscita a spingersi ben oltre, raggiungendo la soglia dei 220 CV/litro e fissando un nuovo punto di riferimento per l’intero settore.
Dietro a questo risultato eccezionale c’è il lavoro certosino di Ralliart UK, il reparto specializzato che ha preso in carico la preparazione di questa versione estrema della Lancer Evolution. Il motore 2.0 litri turbo è stato completamente rivisto: l’installazione di un turbocompressore HKS, iniettori maggiorati, uno scarico e un sistema di aspirazione sviluppati da Janspeed, oltre a una centralina elettronica riprogrammata ad hoc, hanno trasformato la vettura in una vera belva da strada. Il risultato? Una potenza massima di 440 cavalli e una coppia di 558 Nm, numeri che proiettano la FQ-440 MR tra le auto più performanti mai prodotte dalla casa dei tre diamanti.
Le prestazioni sono, come prevedibile, di altissimo livello: lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in appena 3,8 secondi, mentre la velocità massima, autolimitata, si attesta sui 250 km/h. Pur non raggiungendo le vette assolute delle hypercar più estreme, questi dati sono impressionanti se rapportati alla natura di berlina compatta e all’apparente “normalità” della carrozzeria a quattro porte. La Mitsubishi Lancer Evolution X FQ-440 MR dimostra così che la vera sportività può celarsi anche dietro forme sobrie e pratiche, senza dover per forza rinunciare all’utilizzo quotidiano.
Il pacchetto tecnico è completato da una serie di componenti di altissimo livello: sospensioni Eibach per garantire la massima precisione di guida, impianto frenante Alcon per un controllo totale anche nelle condizioni più estreme, cerchi BBS leggeri e resistenti, e l’immancabile ala posteriore che da sempre caratterizza la gamma Evo. Ogni dettaglio è stato pensato per esaltare le prestazioni senza compromettere la versatilità che ha reso celebre questa famiglia di berline sportive.
Ma ciò che rende questa versione ancora più desiderabile è la sua esclusività. La Mitsubishi Lancer Evolution X FQ-440 MR è stata prodotta in soli 40 esemplari, destinati esclusivamente al mercato britannico. Un numero che la rende una vera rarità, ricercata da collezionisti e appassionati di tutto il mondo. La Mitsubishi Lancer Evolution X FQ-440 MR rappresenta un baluardo di quella tradizione sportiva che sta lentamente scomparendo: un simbolo di passione, tecnica e coraggio, ultimo capitolo di una dinastia che ha fatto la storia del motorsport e delle auto ad alte prestazioni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/1950_Fiat-8V-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397310.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397228.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397170-scaled.jpg)