Il brand anglo-cinese sfida la VW ID.4: nuovo C-SUV darà battaglia

MG lancia un nuovo SUV elettrico di segmento C: autonomia 550-600 km, piattaforma MSP, design ispirato a MGS5 EV e tecnologia avanzata

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 30 lug 2025
Il brand anglo-cinese sfida la VW ID.4: nuovo C-SUV darà battaglia

Il mercato automobilistico europeo si prepara ad accogliere una nuova protagonista nel segmento dei SUV elettrico di fascia media. La casa automobilistica MG, ormai sempre più protagonista della mobilità a zero emissioni, annuncia la sua intenzione di ampliare ulteriormente la propria gamma con un modello destinato a ridefinire gli equilibri tra i big del settore. Un’operazione che mira a consolidare la presenza del brand tra i principali player europei, sfidando nomi del calibro di Renault Scenic, Volkswagen ID.4 e Nissan Ariya.

A confermare questa strategia di crescita è David Allison, responsabile prodotti di MG UK, che sottolinea come il marchio sia pronto a esplorare nuovi segmenti per continuare la sua espansione. L’obiettivo è chiaro: presidiare il competitivo segmento C dei SUV elettrici, dove la domanda è in costante aumento e la sfida si gioca tutta su innovazione, tecnologia e capacità di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta.

La strategia per l’Europa

Negli ultimi mesi, la strategia di MG in Europa ha subito una notevole accelerazione. Dopo aver lanciato con successo le nuove IM5 e IM6, il brand punta ora a colmare il divario tra la compatta MGS5 EV e la più generosa IM6. La risposta a questa esigenza sarà un nuovo SUV elettrico di segmento C, attualmente identificato con il nome provvisorio di MGS6 EV, destinato a inserirsi come anello di congiunzione nella gamma.

Uno degli elementi chiave di questo progetto è la scelta della piattaforma costruttiva. Il nuovo SUV elettrico poggerà sulla versatile Modular Scalable Platform (MSP), la stessa architettura modulare che ha già dimostrato la propria efficacia sulle recenti MG4 e MGS5 EV. Questa piattaforma si distingue per la sua capacità di adattarsi a diversi formati e configurazioni, supportando un passo fino a 3.100 mm. Ciò consente di ospitare batterie di maggiore capacità, con una autonomia stimata tra i 550 e i 600 km secondo il ciclo WLTP, un valore che si posiziona tra i migliori della categoria e che rappresenta un chiaro punto di forza rispetto ai concorrenti.

Un design moderno

Sul fronte del design, il futuro SUV erediterà il DNA stilistico della MGS5 EV, reinterpretandolo però in chiave più moderna e dinamica. I primi disegni di brevetto, già depositati presso gli uffici europei, suggeriscono linee equilibrate e proporzioni studiate per massimizzare l’efficienza aerodinamica. Le soluzioni adottate mirano non solo a ridurre i consumi energetici, ma anche a offrire un impatto visivo di forte personalità, in grado di distinguersi nel panorama dei SUV elettrici di segmento C.

La tecnologia rappresenta un altro pilastro fondamentale della proposta MG. Il nuovo SUV elettrico sarà equipaggiato con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, connettività avanzata e un’interfaccia digitale intuitiva, pensata per offrire un’esperienza di utilizzo fluida e coinvolgente. L’adozione della Modular Scalable Platform consente inoltre di integrare pacchi batteria più capienti, rispondendo così alle esigenze di chi affronta regolarmente lunghi viaggi e necessita di un’autonomia superiore alla media.

Tante avversarie da battere

Questo ambizioso progetto si inserisce in una strategia più ampia che mira a consolidare la posizione di MG tra i protagonisti della mobilità elettrica in Europa. In un mercato in continua evoluzione, la capacità di offrire veicoli competitivi per autonomia, design e tecnologia rappresenta la chiave per conquistare una clientela sempre più esigente e attenta alle nuove tendenze. La concorrenza con modelli come Renault Scenic, Volkswagen ID.4 e Nissan Ariya si gioca proprio su questi fattori, e MG sembra intenzionata a non lasciare nulla al caso.

Nei prossimi mesi sono attese ulteriori informazioni sulle specifiche tecniche, sugli allestimenti e sui prezzi del nuovo SUV elettrico di segmento C, che promette di diventare uno dei modelli chiave per la crescita europea del brand. Gli appassionati e gli addetti ai lavori guardano con grande interesse alle prossime mosse di MG, certi che il futuro della mobilità elettrica passerà anche attraverso l’innovazione e la determinazione di un marchio in piena ascesa.

Ultime notizie