MGS6 EV è la new entry: com'è fatto l'inedito SUV
La MG MGS6 EV debutta nel Regno Unito: SUV elettrico con batteria 77 kWh, autonomia fino a 529 km WLTP, tecnologia a bordo e prezzo da 37.995 sterline
Nel vivace scenario della mobilità elettrica, la nuova MGS6 EV si presenta come una proposta interessante per chi cerca un SUV elettrico di taglia medio-grande, capace di coniugare comfort, tecnologia e autonomia senza trascurare il rapporto qualità-prezzo. Appena lanciata nel Regno Unito, questa vettura promette di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel segmento dei veicoli familiari a zero emissioni, forte di soluzioni tecniche e stilistiche evolute e di una gamma pensata per soddisfare le esigenze di chi viaggia spesso in compagnia o necessita di spazi generosi.
Dimensioni generose e design evoluto
Con una lunghezza di 4.708 mm e un passo di 2.835 mm, la MG S6 EV punta tutto sulla vivibilità interna. Il bagagliaio da 674 litri – espandibile fino a 1.910 litri abbattendo i sedili posteriori – la rende una delle proposte più versatili della categoria, ideale per famiglie e per chi non vuole rinunciare a nulla durante i viaggi. Da non sottovalutare il pratico frunk anteriore da 124 litri, pensato per ospitare accessori di ricarica e oggetti di uso quotidiano, dettaglio che sottolinea la vocazione elettrica del modello. Lo stile riprende i tratti distintivi della generazione precedente, ma introduce una coda più marcata e un diffusore posteriore prominente, elementi che conferiscono al SUV un carattere moderno e un pizzico di sportività, senza eccessi.
Abitacolo digitale e dotazioni hi-tech
L’ambiente interno della MGS6 EV si distingue per un’impostazione minimalista, dove la digitalizzazione gioca un ruolo centrale. Spicca il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, affiancato da un ampio display centrale da 12,8 pollici che integra le funzioni di infotainment, navigazione e connettività, offrendo piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Di serie è previsto anche il caricabatterie wireless per smartphone, mentre le versioni più accessoriate vantano un head-up display che consente di visualizzare le informazioni di viaggio senza distogliere lo sguardo dalla strada. Un ambiente moderno, intuitivo e pensato per semplificare la vita a bordo, anche durante le trasferte più lunghe.
Motorizzazioni, prestazioni e autonomia WLTP
Il cuore tecnologico del nuovo SUV elettrico firmato MG è rappresentato da due varianti di motorizzazione, entrambe alimentate da una capiente batteria 77 kWh (74,3 kWh netti). La versione standard eroga 180 kW e 350 Nm di coppia, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h e accelerando da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi. L’autonomia WLTP dichiarata è di 529 km, valore che la pone ai vertici della categoria e che risponde alle esigenze di chi percorre molti chilometri senza frequenti soste per la ricarica. La variante a trazione integrale, invece, sviluppa una potenza complessiva di 266 kW, scatta da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi e garantisce un’autonomia WLTP di 484 km, mantenendo inalterata la capacità della batteria. In entrambi i casi, la ricarica rapida in corrente continua raggiunge i 144 kW, permettendo di ridurre i tempi di attesa durante i viaggi lunghi, mentre quella domestica in corrente alternata si ferma a 7 kW, un dato che rappresenta un limite rispetto ai competitor più avanzati.
Strategia commerciale e disponibilità
L’approccio commerciale della MGS6 EV punta a un posizionamento competitivo: nel Regno Unito il listino parte da 37.995 sterline, pari a circa 43.115 euro, una cifra che la rende accessibile rispetto ad altri SUV elettrici di pari dimensioni e dotazioni. Al momento, tuttavia, non sono ancora disponibili informazioni ufficiali circa l’arrivo sul mercato italiano, un aspetto che lascia qualche incertezza per chi desidera acquistare il modello nel nostro Paese. Resta da valutare anche la capillarità della rete di assistenza e le modalità di supporto post-vendita, elementi fondamentali per garantire un’esperienza di proprietà serena e senza sorprese.
Punti di forza e aspetti da monitorare
La MGS6 EV si propone come una delle opzioni più interessanti nel panorama dei SUV elettrici medio-grandi, grazie a un mix di autonomia WLTP elevata, dotazioni tecnologiche complete e spazi generosi. Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente uno dei suoi punti di forza, così come la capacità di adattarsi alle esigenze delle famiglie moderne. Tuttavia, la limitazione della ricarica AC a 7 kW rappresenta un aspetto da non sottovalutare, soprattutto per chi cerca la massima flessibilità nei tempi di rifornimento. In attesa di poter verificare su strada le prestazioni reali e di avere certezze sulla disponibilità in Italia, la MGS6 EV resta un modello da tenere d’occhio per chi è alla ricerca di un SUV elettrico innovativo, pratico e attento al budget.