Mercedes-Benz sostiene l'iniziativa tedesca per la sicurezza stradale

Mercedes Benz Trucks e Daimler Buses sostengono Deutschland blickts, iniziativa nazionale 2026 focalizzata su bambini, famiglie e sicurezza stradale con l'eActros 600 e programmi formativi

Mercedes-Benz sostiene l'iniziativa tedesca per la sicurezza stradale
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 19 nov 2025

Un dato che scuote le coscienze: in Germania, ogni 19 minuti un bambino rimane ferito o perde la vita a causa di un incidente stradale. Questa cifra, fornita dall’Ufficio Federale di Statistica tedesco, mette in luce una problematica urgente che riguarda non solo il paese, ma l’intera Europa. A livello continentale, infatti, il 90% delle vittime coinvolte in incidenti con veicoli commerciali superiori a 3,5 tonnellate sono pedoni, ciclisti o altri utenti non occupanti dei mezzi. Un contesto allarmante che richiede risposte concrete e innovative da parte delle istituzioni e dell’industria.

La nuova campagna nazionale

In questa direzione si muove la nuova campagna nazionale Deutschland blickts, un progetto promosso da Mercedes Benz Trucks e Daimler Buses che debutterà nel 2026 con l’obiettivo di sensibilizzare e formare bambini, famiglie e cittadini sui temi della sicurezza stradale. Il programma, pensato per avere un impatto di lungo periodo, partirà da cinque Länder tedeschi – Sassonia, Baviera, Assia, Berlino e Amburgo – per poi estendersi progressivamente su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente presso il Ministero dei Trasporti di Berlino, alla presenza di figure di primo piano come Hildegard Müller, presidente del VDA, e i vertici delle due aziende promotrici: Achim Puchert per Mercedes Benz Trucks e Till Oberwörder per Daimler Buses. Durante l’evento è stato sottolineato come la campagna rappresenti una risposta coordinata alle nuove sfide poste dall’elettrificazione del traffico e dalla crescente necessità di educare i cittadini a comportamenti più responsabili e consapevoli sulla strada.

L’impiego del nuovo camion

Elemento centrale di Deutschland blickts sarà l’impiego del nuovo camion elettrico eActros 600 come strumento didattico e di sensibilizzazione. Questo veicolo di ultima generazione verrà utilizzato per attività formative nelle scuole primarie e nelle famiglie, offrendo dimostrazioni pratiche e simulazioni reali direttamente sul territorio. Le aziende metteranno inoltre a disposizione le proprie reti di vendita, i mezzi e gli spazi per rendere l’iniziativa il più capillare e coinvolgente possibile.

Secondo Achim Puchert, “come leader di mercato in Germania abbiamo la responsabilità di garantire la sicurezza dei conducenti e degli altri utenti della strada”. La partecipazione di Mercedes Benz Trucks non sarà solo simbolica, ma si tradurrà in un impegno operativo concreto e misurabile. Le attività previste dalla campagna, infatti, saranno monitorate e valutate per verificarne l’efficacia e la possibilità di estenderle su scala nazionale nei prossimi anni.

Parallelamente all’impegno educativo, Mercedes Benz Trucks prosegue il proprio percorso di innovazione tecnologica. Recentemente, l’azienda ha ottenuto l’approvazione per testare speciali luci marker dedicate alla guida automatizzata e ha portato la velocità massima del sistema DRIVE PILOT (livello 3) a 95 km/h. Questi sviluppi sono considerati strategici per migliorare la comunicazione tra veicoli e utenti della strada, incrementando così i livelli di sicurezza soprattutto in contesti urbani complessi.

La tecnologia da sola non basta

Tuttavia, come sottolineano esperti e associazioni di settore, la tecnologia da sola non basta a garantire una sicurezza stradale effettiva. È fondamentale che alle innovazioni si affianchino infrastrutture adeguate, programmi di formazione continua e campagne di sensibilizzazione su larga scala. La vera sfida, infatti, resta l’integrazione di veicoli elettrici e automatizzati in città che, spesso, non sono ancora pienamente preparate ad accoglierli.

L’approccio educativo promosso da Deutschland blickts punta proprio su questo: prevenire, formando le nuove generazioni. Insegnare ai bambini a riconoscere i rischi e a comportarsi correttamente in strada significa ridurre drasticamente, negli anni futuri, il numero di incidenti e vittime. I progetti pilota avviati nelle regioni selezionate rappresentano un banco di prova importante, i cui risultati saranno analizzati con attenzione per valutare la possibilità di estendere il modello a livello nazionale.

Ti potrebbe interessare: