Mercedes-AMG GT XX, 5479 km in 24 ore: record mondiale

Mercedes-AMG GT XX segna un nuovo record a Nardò: 5479 km in 24 ore e tecnologia F1 per l'elettrico. Scopri tutti i dettagli della rivoluzione AMG

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 25 ago 2025
Mercedes-AMG GT XX, 5479 km in 24 ore: record mondiale

Un vento di rivoluzione soffia sull’automobilismo sportivo: sulla leggendaria pista di Nardò, la Mercedes AMG GT XX ha ridefinito i limiti della mobilità elettrica, infrangendo ogni barriera e stabilendo nuovi standard per il settore. In una maratona di 24 ore senza precedenti, questa supercar tedesca ha compiuto un’impresa destinata a restare nella storia, conquistando il record Nardò con una percorrenza di ben 5479 chilometri, mantenendo una velocità media impressionante di 300 km/h. Il precedente primato è stato superato di oltre 1500 chilometri, un risultato che testimonia la portata di questa sfida tecnologica e umana.

Un nuovo primato

Al centro di questa rivoluzione c’è la promessa mantenuta dell’elettrico ad alte prestazioni: la Mercedes AMG GT XX non è solo una concept car, ma il manifesto di una nuova era per le vetture sportive a zero emissioni. Le sue prestazioni non lasciano spazio a compromessi, ma anzi rilanciano la sfida: grazie a un avanzatissimo sistema di ricarica, la supercar è in grado di recuperare 400 km di autonomia in meno di 5 minuti. La tecnologia di ricarica 900 kW rappresenta una svolta epocale, riducendo le soste ai box a semplici intermezzi tra sessioni di guida adrenalinica.

Il progetto non si è limitato al circuito italiano: la Mercedes AMG GT XX è stata protagonista dell’iniziativa “Around the World in 80 Days”, durante la quale ha percorso una distanza pari alla circonferenza terrestre – ben 40.083 chilometri – in appena 7 giorni, 13 ore e pochi minuti. Un’impresa resa possibile dall’impegno di 17 piloti, tra cui il campione di Formula 1 George Russell, e da un team di oltre 100 professionisti che hanno coordinato ogni dettaglio logistico e tecnico, dimostrando come l’eccellenza sia frutto di lavoro di squadra e innovazione.

Potenza monstre

Il cuore pulsante di questa supercar è il suo powertrain elettrico di ultima generazione: tre motori – due al posteriore e uno all’anteriore – alimentati da una sofisticata batteria 114 kWh sviluppata con tecnologie direttamente derivate dalla Formula 1. Questo pacco batterie, oltre a garantire una densità energetica senza precedenti, sfrutta un innovativo sistema di raffreddamento a immersione d’olio, con ben 40 litri di fluido termicamente controllato, assicurando così prestazioni costanti anche nelle condizioni più estreme e tempi di ricarica mai visti prima.

Le cifre parlano chiaro: la Mercedes AMG GT XX sviluppa una potenza massima di 1341 CV, vanta una trazione integrale intelligente e un’architettura elettrica a 800 Volt, caratteristiche che la proiettano direttamente nel futuro dell’automotive. Ma la vera notizia è che questa non è una semplice esercitazione tecnica: la casa di Stoccarda ha già annunciato che la prossima generazione di AMG GT di serie erediterà queste tecnologie rivoluzionarie. Si parla di uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi e una velocità massima di 360 km/h, dati che collocano la sportiva tedesca al vertice della categoria.

Architettura AMG EA

La architettura AMG EA – piattaforma modulare sviluppata specificamente per le vetture elettriche ad alte prestazioni – è il vero laboratorio su ruote della casa tedesca. Ogni componente, dal sistema di gestione della potenza ai software di controllo dinamico, è stato progettato per massimizzare efficienza, sicurezza e piacere di guida. La Mercedes AMG GT XX diventa così il simbolo di una trasformazione culturale e tecnologica: l’elettrico non è più una semplice alternativa ecologica, ma una scelta che esalta emozione, prestazione e innovazione.

Con questa dimostrazione di forza, Mercedes-AMG non solo conquista nuovi record, ma ridefinisce il concetto stesso di sportività. La Mercedes AMG GT XX rappresenta il punto di incontro tra tradizione ingegneristica e visione futuristica, offrendo agli appassionati una nuova prospettiva sulle potenzialità delle auto elettriche. L’obiettivo è chiaro: trasformare l’elettrico da soluzione di compromesso a emblema di eccellenza e desiderabilità. Dopo Nardò, il mondo dell’automobile non sarà più lo stesso.

Ultime notizie