Mercedes-AMG GT elettrica: valutazioni in corso

Mercedes-AMG valuta la possibilità di una GT elettrica su piattaforma AMG.EA 800V: mercato, strategie e prospettive per la sportiva del futuro.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 15 set 2025
Mercedes-AMG GT elettrica: valutazioni in corso

Il mondo dell’automotive è in fermento, e anche i miti più consolidati sono chiamati a confrontarsi con la transizione elettrica. In questo scenario di grandi cambiamenti, Mercedes AMG si trova davanti a una scelta epocale: portare la sua leggendaria coupé, la GT, verso una nuova era a zero emissioni. La questione non è solo tecnica, ma anche profondamente emotiva, come sottolinea Michael Schiebe, CEO della divisione sportiva di Stoccarda: “C’è una discussione emotiva e una razionale. Dal punto di vista emotivo, sì, dovremmo farlo. La domanda è se il mercato sia sufficientemente ampio da giustificare l’investimento tecnologico”. Un dilemma che mette in luce la complessità di un progetto che potrebbe ridefinire l’identità stessa delle granturismo ad alte prestazioni.

L’ipotesi di una AMG GT elettrica non è più solo una suggestione: ad Affalterbach si lavora con serietà per valutare ogni aspetto di questa possibile rivoluzione. La coupé a zero emissioni potrebbe nascere sulla nuova piattaforma AMG EA 800V, un’architettura avanzata già destinata al futuro super-SUV elettrico previsto per il 2027. Questa base tecnica rappresenta un salto tecnologico significativo, promettendo tempi di ricarica ridotti, efficienza superiore e la possibilità di ospitare motori elettrici ad alte prestazioni.

Ma la vera sfida per gli ingegneri tedeschi è quella di trasferire il DNA sportivo che ha reso la GT un’icona, in un powertrain completamente elettrico. Non si tratta semplicemente di sostituire un motore a combustione con una batteria: la clientela di questo modello, infatti, la sceglie spesso come seconda auto, destinata esclusivamente al piacere di guida puro e senza compromessi. Ecco perché la futura sportiva elettrica di Affalterbach dovrà essere in grado di offrire sensazioni, prestazioni e coinvolgimento degni del suo prestigioso nome.

Mercedes AMG adotta quindi un approccio estremamente pragmatico. “Stiamo osservando il mercato per capire il momento giusto e definire il target di questa auto”, spiega ancora Michael Schiebe. I tempi di lancio non sono ancora definiti: tutto dipenderà dall’evoluzione della domanda nel segmento delle auto elettriche alte prestazioni. Un settore in rapida crescita, ma ancora di nicchia, dove i clienti sono particolarmente esigenti in termini di tecnologia, design e soprattutto di emozioni al volante.

Va detto che la casa della stella non parte da zero in questa avventura. Già in passato, infatti, aveva osato con la SLS elettrica Drive, prodotta in una serie estremamente limitata e oggi ricercatissima dai collezionisti. Quella vettura, capace di segnare un record mondiale Nardò per le auto elettriche su pista, rappresenta oggi un importante punto di riferimento e un prezioso bagaglio di esperienza per il team di sviluppo della nuova GT a batteria.

Se il progetto riceverà il via libera, la nuova AMG GT elettrica non sostituirà la versione a motore termico, ma la affiancherà. La strategia di Mercedes AMG prevede infatti una coesistenza tra diverse tipologie di motorizzazione, almeno nel medio periodo. Una scelta che punta a soddisfare sia i puristi delle emozioni tradizionali sia i pionieri della mobilità sostenibile, senza forzare una transizione troppo rapida che potrebbe scontentare una parte della clientela storica.

In un settore dove innovazione, prestazioni e sostenibilità sono chiamate a convivere, la possibile AMG GT elettrica potrebbe diventare il simbolo di una nuova generazione di granturismo, capace di coniugare tradizione e futuro. Non si tratta solo di un cambio di motore, ma di una vera e propria rivoluzione culturale, che potrebbe ridefinire il concetto stesso di sportività nel nuovo millennio. E mentre il mondo dell’auto osserva con attenzione le mosse della casa di Affalterbach, una cosa è certa: la sfida per la supremazia tra emozione e ragione è appena cominciata.

Ultime notizie