Maserati MC12 viene battuta a prezzo da record: nuovo riferimento
La Maserati MC12 stabilisce un nuovo record all’asta: venduta per 5,2 milioni di dollari, supera il valore medio delle supercar e batte la Bugatti Chiron
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/maserati-mc12-scaled.jpg)
Un risultato che segna la storia delle vendite automobilistiche: durante la Monterey Car Week, una Maserati MC12 ha raggiunto la cifra straordinaria di 5,2 milioni di dollari in asta, fissando un nuovo record per una vettura moderna con il celebre Tridente. Questo risultato non solo testimonia la crescente attenzione verso il collezionismo di supercar rare, ma sancisce anche il valore senza tempo di un’icona dell’automobilismo italiano.
L’esemplare protagonista di questa impresa è contraddistinto dal telaio numero 12095, presentandosi in una raffinata livrea Bianco Fuji perlato impreziosita da dettagli blu, mentre l’abitacolo sfoggia una combinazione di pelle blu e tessuto BrighTex. Un’auto praticamente perfetta, che vanta appena 11.500 km percorsi, elemento che ne accresce ulteriormente l’attrattiva tra i collezionisti più esigenti.
Un vero oggetto di culto
La supercar italiana è stata prodotta in soli 50 esemplari tra il 2004 e il 2005, un numero che contribuisce in modo determinante alla sua esclusività e al suo valore sul mercato. Ogni singola Maserati MC12 racconta una storia fatta di tecnologia, passione e ricerca delle prestazioni estreme, qualità che hanno reso questo modello leggendario sia sulle piste che nelle collezioni private più prestigiose.
Il cuore pulsante della MC12 è uno degli aspetti che la rendono ancora più affascinante: sotto il cofano, infatti, batte lo stesso motore della Ferrari Enzo, una delle supercar più celebrate di sempre. Si tratta di un poderoso V12 da 6,0 litri, capace di erogare 630 cavalli a 7.500 giri/min e una coppia di 652 Nm a 5.500 giri/min. Numeri che si traducono in prestazioni da brivido: lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in appena 3,7 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 330 km/h.
Grandi prestazioni
Sebbene la Ferrari Enzo possa vantare specifiche leggermente superiori – con 651 cavalli, 657 Nm di coppia e una velocità di punta di 350 km/h – la Maserati MC12 compensa ampiamente grazie a un livello di esclusività difficilmente eguagliabile. Questa unicità si riflette anche nelle quotazioni: il valore medio di una MC12 oggi supera i 3,5 milioni di dollari e, negli ultimi cinque anni, le sue valutazioni non sono mai scese sotto i 2,5 milioni.
Il confronto con altre hypercar contemporanee sottolinea ulteriormente la posizione privilegiata della MC12. Basti pensare che una Bugatti Chiron, attualmente una delle vetture più desiderate e potenti al mondo, si aggira su una quotazione di circa 4 milioni di dollari. Una cifra importante, ma comunque inferiore di ben 1,2 milioni rispetto all’esemplare di MC12 battuto all’asta, a dimostrazione di quanto questa Maserati sia ambita e riconosciuta nel panorama internazionale.
Rara e apprezzata
Non sono solo le prestazioni e la rarità a rendere la Maserati MC12 così desiderata: la sua storia è altrettanto affascinante. Nata con l’obiettivo di riportare il marchio Maserati nel mondo delle competizioni automobilistiche, questa vettura si è rapidamente trasformata in un simbolo di eccellenza italiana, conquistando il cuore di appassionati e collezionisti in ogni parte del globo. Ogni dettaglio, dalla linea aerodinamica alla cura artigianale degli interni, racconta la volontà di creare qualcosa di unico e irripetibile.
Il collezionismo di auto d’epoca e supercar vive oggi una stagione d’oro, e la vendita record di questa MC12 rappresenta un ulteriore tassello in una tendenza che vede i modelli più rari e significativi raggiungere cifre da capogiro. Le aste internazionali sono diventate il palcoscenico privilegiato per questi gioielli a quattro ruote, e la domanda di esemplari esclusivi continua a crescere, alimentata da una passione che non conosce confini.
La Maserati MC12 si conferma così non solo come una delle supercar più iconiche mai prodotte, ma anche come un vero e proprio oggetto del desiderio per chi sogna di possedere un pezzo di storia dell’automobilismo. E voi, se poteste scegliere, quale gioiello automobilistico vorreste aggiungere alla vostra collezione?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/AR-GIULIA-M24-538X378-KEYSTRENGHTS-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/165857806-ea69f0a6-292d-4bc2-a9f6-9c6cf34eb336.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_395959.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Autostrada-al-buio-scaled.jpg)