Una Maserati da leggenda, il valore è elevatissimo: è all'asta

La rarissima Maserati MC12 Stradale GT1 all'asta a Monterey: dettagli tecnici, storia, restauri e valutazione da 5,5 milioni di dollari

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 31 lug 2025
Una Maserati da leggenda, il valore è elevatissimo: è all'asta

Nell’universo delle auto da collezione, alcune vetture non sono semplicemente mezzi di trasporto, ma veri e propri miti destinati a scrivere la storia. È il caso della Maserati MC12 Stradale, protagonista assoluta della prossima asta Monterey, dove si prevede possa raggiungere una cifra tra i 4,8 e i 5,5 milioni di dollari. Un valore che rispecchia non solo la sua esclusività, ma anche l’eccellenza ingegneristica e il carisma di un’auto nata per lasciare il segno nel motorsport internazionale.

La supercar rara firmata Maserati rappresenta il perfetto connubio tra innovazione tecnica e tradizione sportiva. Realizzata in soli 50 esemplari a partire dal 2004, la MC12 Stradale fu sviluppata con un obiettivo preciso: permettere alla casa del Tridente di tornare a gareggiare ai massimi livelli nella categoria GT1. Il regolamento della FIA GT1 imponeva infatti la produzione di almeno 25 vetture omologate per la strada, e Maserati rispose con un progetto senza compromessi, capace di incarnare la quintessenza delle prestazioni su pista e su strada.

Un motore V12

Al cuore di questa icona pulsa un poderoso V12 aspirato da 6,0 litri, capace di erogare 630 cavalli e 481 Nm di coppia. Un propulsore che nasce dalla stretta parentela con la Ferrari Enzo, ma che nella MC12 trova una propria identità grazie a soluzioni tecniche raffinatissime. Il telaio monoscocca in fibra di carbonio garantisce rigidità e leggerezza, mentre le sospensioni pushrod e i freni Brembo sovradimensionati assicurano un comportamento dinamico senza pari. Il cambio sequenziale a sei rapporti, con paddle al volante, è un chiaro richiamo al mondo delle corse e consente cambi di marcia rapidi e precisi, esaltando l’esperienza di guida pura e coinvolgente.

I numeri della Maserati MC12 Stradale sono impressionanti: scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e una velocità massima che supera i 330 km/h. Ma ciò che davvero distingue questa vettura è la sua capacità di trasmettere emozioni autentiche, grazie a una configurazione pensata per chi ama guidare senza filtri, alla ricerca del massimo piacere al volante. La base meccanica condivisa con la Ferrari Enzo si accompagna a dimensioni più generose e a un design interamente votato all’aerodinamica, con l’imponente alettone posteriore e il cofano allungato che esaltano la vocazione racing della vettura.

Un segno nelle competizioni

Non sorprende che la MC12 abbia lasciato un segno indelebile nelle competizioni: nella categoria FIA GT1 ha conquistato sei titoli Team e ben 40 vittorie su 96 gare disputate, confermandosi come una delle supercar più vincenti e desiderate di sempre. Ogni dettaglio, dall’estetica alle soluzioni tecniche, racconta una storia di successi e di passione per la velocità.

L’esemplare protagonista della asta Monterey si distingue per la classica livrea Bianco Fuji con dettagli blu, una combinazione cromatica che ne sottolinea l’eleganza e l’esclusività. Identificato dallo chassis 12095, questa MC12 ha percorso poco più di 11.500 km, segno di un utilizzo attento e rispettoso della sua natura speciale. A differenza di molte supercar conservate come oggetti da esposizione, questa vettura è stata guidata con moderazione e mantenuta in condizioni impeccabili grazie a un recente restauro GTO Engineering dal valore di 70.000 dollari, che ha incluso la revisione completa del propulsore e un’accurata manutenzione di ogni componente.

In un’epoca in cui le hypercar sembrano progettate più per brillare sui social media che per esprimere la loro vera anima su pista, la Maserati MC12 Stradale si conferma come una delle poche auto capaci di incarnare l’autenticità del motorsport italiano. Un’icona nata per vincere, divenuta leggenda grazie al suo DNA da corsa e alla sua capacità di emozionare anche i collezionisti più esigenti. L’asta di Monterey rappresenta così un’occasione irripetibile per chi desidera aggiungere al proprio garage non solo una supercar rara, ma un vero e proprio pezzo di storia dell’automobilismo mondiale.

Ultime notizie