Freelander, la Land Rover per la Cina è in strada: com'è

Il nuovo Freelander SUV di Chery e Land Rover, su piattaforma E0X, sarà lanciato in Cina nel 2026. Tecnologia avanzata e ambizioni globali

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 31 lug 2025
Freelander, la Land Rover per la Cina è in strada: com'è

Il mondo dell’automotive si prepara ad accogliere un ritorno che promette di lasciare il segno: il celebre Freelander è pronto a riscrivere la sua storia, questa volta grazie a una sinergia senza precedenti tra il colosso cinese Chery e l’iconico marchio britannico Land Rover. La rinascita di questo nome storico avviene sotto i riflettori del mercato cinese, dove l’innovazione e la tradizione si fondono in un SUV dalle ambizioni globali.

“Stiamo ridefinendo il concetto di SUV premium per il mercato cinese con un veicolo che combina il meglio del DNA Land Rover con l’innovazione tecnologica di Chery”, avrebbe dichiarato un portavoce di CJLR, la joint venture che unisce le due case automobilistiche, commentando le prime immagini del nuovo modello immortalato durante i test nei pressi di Suzhou, non lontano dalla moderna fabbrica di Changshu nella provincia di Jiangsu.

Dimensioni notevoli

La nuova generazione di Freelander si presenta con dimensioni importanti: con i suoi 5,1 metri di lunghezza, il modello si colloca di diritto tra i SUV full-size, superando in stazza molti dei suoi concorrenti diretti. Il design richiama linee forti e moderne, con un chiaro richiamo alla prestigiosa Range Rover Sport: cofano alto, tetto piatto, sbalzi ridotti e maniglie a scomparsa definiscono una silhouette elegante e robusta allo stesso tempo.

Il cuore tecnologico del nuovo Freelander è rappresentato dalla piattaforma modulare E0X, sviluppata da Chery per offrire la massima versatilità. Questa architettura permette di adottare sia motorizzazioni completamente elettriche (BEV), per chi cerca emissioni zero e silenziosità di marcia, sia soluzioni ibride con range extender (EREV), pensate per garantire autonomia e flessibilità in ogni condizione di utilizzo.

Le prime immagini dei prototipi svelano anche dettagli degli interni: l’abitacolo promette spazio e comfort, con una configurazione a tre file e disposizione 2+2+2, ideale per le famiglie numerose e perfettamente in linea con le esigenze del mercato premium cinese. Materiali di alta qualità e attenzione al dettaglio saranno protagonisti, per un’esperienza di bordo all’altezza delle aspettative più elevate.

Le prestazioni

Sul fronte delle prestazioni, la scheda tecnica del nuovo Freelander non delude: la potenza massima potrà raggiungere i 413 kW (553 CV), mentre le sospensioni pneumatiche garantiranno comfort e dinamismo anche sulle strade più impegnative. Particolare attenzione è stata riservata ai sistemi di assistenza alla guida di livello avanzato (ADAS), per una sicurezza sempre al passo coi tempi e una guida semi-autonoma di ultima generazione.

Il progetto, noto internamente con il nome in codice E0V, ha origini ambiziose: inizialmente pensato per il brand di lusso Exeed di Chery, è stato poi riposizionato come elemento centrale della strategia di rilancio di CJLR. Questo passaggio segna un nuovo corso per la joint venture, che punta a recuperare terreno nel mercato cinese dopo un periodo segnato da sfide importanti.

Il debutto del nuovo Freelander è atteso per il 2026, anno in cui la produzione degli attuali modelli CJLR terminerà per lasciare spazio a questa novità. Il contesto in cui avverrà il lancio è tutt’altro che semplice: Jaguar Land Rover in Cina ha dovuto affrontare la svolta elettrica del marchio Jaguar, le incertezze legate ai dazi americani e una generale contrazione delle vendite. Ora, con il supporto tecnologico e industriale di Chery, la joint venture si prepara a una svolta strategica.

Una concorrenza agguerrita

Nel segmento dei SUV premium, la concorrenza è agguerrita e i rivali sono nomi di primo piano come Yangwang U8, Zeekr 9X, Deepal S09 e Geely Galaxy M9. In questo scenario, il nuovo Freelander dovrà distinguersi non solo per design e prestazioni, ma anche per tecnologia, comfort e attenzione alla sostenibilità, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più esigente.

Con questo progetto ambizioso, Chery Jaguar Land Rover mira a riconquistare una posizione di rilievo nel mercato cinese, ponendo le basi per un’espansione internazionale nei prossimi anni. Il ritorno del Freelander non è solo un’operazione nostalgia, ma rappresenta la volontà di ridefinire il concetto di SUV premium, combinando l’eredità di Land Rover con la spinta innovativa di Chery e la flessibilità della piattaforma E0X. Il futuro dell’automotive passa anche da qui.

Ultime notizie