Maserati e Alfa Romeo unite per una nuova supercar: V6 e manuale
Maserati e Alfa Romeo annunciano nuove supercar in edizione limitata con motore V6 Nettuno e trasmissione manuale, attese per il 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2422685-2ivdpdrrxk-whr.jpg)
Nel cuore dell’industria automobilistica italiana, si sta preparando un vero e proprio rinascimento meccanico che promette di ridefinire il concetto di eccellenza e passione su quattro ruote. In un panorama sempre più dominato dall’elettrificazione e dalla digitalizzazione, due nomi storici come Maserati e Alfa Romeo hanno scelto di remare controcorrente, annunciando un progetto che punta tutto sull’autenticità della guida e sulle emozioni meccaniche. Un annuncio che farà battere il cuore agli appassionati e ai collezionisti di tutto il mondo, grazie a una edizione limitata di nuove supercar che debutteranno nel 2026, segnando una svolta epocale per l’automobilismo di lusso italiano.
Una scelta controcorrente
La notizia arriva direttamente da Santo Ficili, CEO di entrambe le case automobilistiche, che ha confermato la collaborazione tra Maserati e Alfa Romeo per la creazione di due granturismo d’eccezione. Un ritorno alle origini, che si ispira a precedenti partnership di successo e che, questa volta, promette di alzare ulteriormente l’asticella della qualità e dell’esclusività. Il cuore pulsante di questa sinergia sarà il leggendario V6 Nettuno, un propulsore che rappresenta la quintessenza della meccanica italiana e che, nella sua nuova configurazione, potrebbe addirittura superare la soglia dei 630 cavalli.
A differenza delle tendenze attuali che vedono sempre più costruttori orientarsi verso soluzioni ibride o completamente elettriche, Maserati e Alfa Romeo hanno deciso di seguire una strada diversa, restituendo alla guida quell’autenticità e quel piacere che solo una vettura meccanica può offrire. Il V6 Nettuno, definito un vero e proprio “capolavoro” dallo stesso Ficili, sarà il protagonista assoluto di questa nuova generazione di supercar. Nessun supporto elettrico, nessuna batteria: solo potenza pura, erogata da un motore che fa della tradizione e dell’innovazione tecnica il suo punto di forza.
Sensazione di guida old style
A rafforzare questa filosofia ci pensa Davide Danesin, ingegnere capo di Maserati, che ha sottolineato come l’aggiunta di sistemi elettrici rischierebbe di compromettere le sensazioni di guida ricercate da una clientela esigente e raffinata. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza di guida senza filtri, capace di coinvolgere tutti i sensi e di far riscoprire il piacere della meccanica pura. Non a caso, tra le caratteristiche più attese di queste nuove granturismo figura il ritorno del cambio manuale, una scelta ormai rara nel panorama delle vetture ad alte prestazioni ma che, in questo contesto, assume un valore simbolico e tecnico di grande rilievo.
“La realizzazione di un’auto puramente meccanica rende naturale la presenza di un cambio manuale. Sono convinto che, prima o poi, lo faremo”, ha dichiarato Danesin, lasciando intendere che la tradizione e l’innovazione possano davvero coesistere in una vettura destinata a lasciare il segno.
Il 2026 è l’anno buono
Il 2026 non è stato scelto a caso per il debutto di queste esclusive supercar: si tratta di un anno ricco di ricorrenze storiche, a partire dal centenario della Maserati Tipo 26, fino agli anniversari delle leggendarie vittorie di Alfa Romeo alla Mille Miglia e alla 24 Ore di Spa. Un’occasione unica per celebrare il legame indissolubile tra passato, presente e futuro dell’eccellenza automobilistica italiana, e per lanciare un messaggio forte e chiaro: la passione per la guida autentica non tramonterà mai.
Parallelamente, anche la divisione Bottega di Alfa Romeo è impegnata nello sviluppo della seconda supercar del marchio, con i primi bozzetti già in fase avanzata. L’obiettivo è quello di mantenere e valorizzare lo stile inconfondibile della casa del Biscione, offrendo una vettura che sappia coniugare estetica, prestazioni e unicità.
In un mercato dove la sofisticazione tecnologica e l’elettrificazione sembrano essere le parole d’ordine, la scelta di puntare su una edizione limitata di supercar meccaniche rappresenta una sfida audace, una vera e propria dichiarazione d’intenti. Con il progetto MCPura, Maserati e Alfa Romeo ribadiscono la volontà di preservare e rilanciare l’emozione della guida pura, senza compromessi, e di continuare a scrivere pagine indimenticabili nella storia dell’automobilismo di lusso italiano.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ferrari_296_gtb_17-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390746-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390748.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390344-scaled.jpg)