Maserati, potrebbe arrivare un'auto estrema: collezionisti in attesa

Maserati svela i piani per una supercar limitata con Nettuno V6: oltre 621 CV, cambio manuale e nessuna elettrificazione, nel segno della tradizione

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 28 lug 2025
Maserati, potrebbe arrivare un'auto estrema: collezionisti in attesa

In un panorama automobilistico dominato dalla corsa all’elettrificazione, Maserati sceglie la strada della passione pura, celebrando il motore termico in una nuova e affascinante sfida ingegneristica. Il marchio modenese, fedele alla sua tradizione di eccellenza, si prepara a lanciare una supercar in edizione limitata, un vero e proprio tributo all’iconico Nettuno V6. Questa decisione rappresenta non solo un atto di coraggio, ma anche una dichiarazione d’amore verso l’automobilismo più autentico, quello fatto di emozioni viscerali, sound inconfondibile e prestazioni senza compromessi.

Una creazione speciale

“Il Nettuno V6 è un capolavoro che merita di essere celebrato con una creazione speciale.” Con queste parole, il responsabile di Maserati, Giovanni Ficili, ha annunciato ufficialmente l’arrivo di una vettura destinata a diventare oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Il nuovo modello, ancora avvolto nel mistero, promette di superare i 621 CV dell’attuale MC20 Pura, portando le performance su un livello inedito, senza però abbracciare la tecnologia ibrida o elettrica. Una scelta che va controcorrente rispetto alle tendenze attuali, ma che riafferma l’identità del Tridente come custode della pura combustione.

Il cuore pulsante di questa esclusiva supercar sarà l’avanzato Nettuno V6, un motore che ha già conquistato gli appassionati per la sua raffinatezza tecnica e le sue prestazioni estreme. Grazie alla tecnologia di combustione pre-camera, mutuata dalla Formula 1, e al sofisticato sistema di doppia iniezione, il propulsore raggiunge la straordinaria potenza specifica di 210 CV per litro. Un valore che pone la nuova creatura del Tridente ai vertici della categoria, assicurando al contempo la conformità alle future normative Euro 7, un traguardo non scontato per un motore ad alte prestazioni.

Posizionamento di mercato

Il posizionamento sul mercato di questa nuova vettura sarà decisamente esclusivo: il prezzo, infatti, supererà di gran lunga le 230.000 sterline dell’attuale ammiraglia sportiva, confermando la vocazione da oggetto per pochi eletti. Davide Danesin, responsabile ingegneria del marchio, ha sottolineato come questa scelta sia frutto di una precisa richiesta della clientela più appassionata, che continua a preferire vetture “puramente meccaniche”, senza l’aggravio di batterie e sistemi complessi. Un messaggio chiaro a chi vede nell’auto non solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione della propria personalità e della propria passione.

Tra le novità più intriganti che circolano attorno a questo progetto, spicca la possibile reintroduzione del cambio manuale. Un ritorno alle origini che entusiasmerebbe i puristi e rafforzerebbe il legame con la tradizione sportiva di Maserati. In un’epoca in cui la tecnologia tende a separare il pilota dalla vettura, la scelta di offrire una trasmissione manuale rappresenta un invito a riscoprire il piacere della guida autentica, fatta di sensibilità, tecnica e coinvolgimento diretto.

Sarà un oggetto al di sopra della gamma

La nuova supercar non nasce per competere con modelli come Granturismo o Grecale, che incarnano altre sfumature del lusso e della sportività del marchio, ma per celebrare l’essenza stessa della meccanica italiana. L’obiettivo è quello di creare un ponte ideale tra passato e futuro, offrendo un’esperienza di guida che esalti le sensazioni pure, il sound avvolgente e la connessione totale tra uomo e macchina.

In un settore in cui l’innovazione tecnologica spesso si traduce in un allontanamento dalle emozioni più genuine, Maserati riafferma il suo ruolo di custode della sportività vera, proponendo un’auto che esalta la pura combustione e il piacere del motore termico. La scelta di non cedere all’elettrificazione, almeno per questa serie limitata, è un omaggio a tutti coloro che ancora credono nel fascino intramontabile del rombo e delle prestazioni senza filtri.

Il nuovo gioiello del Tridente si candida così a diventare una delle supercar più desiderate e iconiche degli ultimi anni, capace di unire innovazione tecnica e passione italiana in un concentrato di prestazioni e stile. Una celebrazione della migliore tradizione motoristica modenese, destinata a lasciare il segno nella storia di Maserati e nel cuore degli appassionati di tutto il mondo.

Ultime notizie