Quali sono i marchi auto più amati dell'anno: davanti una sorpresa
JD Power APEAL 2025: Porsche e MINI guidano la soddisfazione degli automobilisti. Crescono comfort, tecnologia e personalizzazione nelle nuove auto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/porsche_911_carrera_t5.jpg)
Un’ondata di entusiasmo sta attraversando il mondo dell’automobile negli Stati Uniti, con dati che segnano un vero e proprio record per la JD Power APEAL 2025, l’indagine annuale che misura la soddisfazione automobilisti nei confronti delle auto nuove. Quest’anno, l’indice di gradimento ha raggiunto quota 851 su 1.000 punti, il valore più alto mai registrato da quando, nel 2020, è stata aggiornata la metodologia di rilevazione. Il dato rappresenta non solo un primato storico, ma anche un segnale inequivocabile della crescente attenzione che il pubblico americano riserva all’esperienza di guida, al comfort e all’innovazione tecnologica.
L’indagine, che ha coinvolto quasi 93.000 proprietari di veicoli intervistati dopo tre mesi dall’acquisto, offre una panoramica dettagliata e sorprendentemente positiva. Per la prima volta da quasi un decennio, sono stati rilevati miglioramenti in tutte le dieci categorie analizzate, segno di una maturazione diffusa dell’offerta automobilistica e di una crescente capacità dei costruttori di intercettare le esigenze dei clienti. Particolarmente rilevante è l’aumento di 13 punti nella valutazione del risparmio di carburante, un aspetto sempre più centrale nelle scelte degli automobilisti. Ma anche la tecnologia auto, con sistemi di infotainment evoluti e interni di qualità superiore, ha fatto registrare progressi significativi, rafforzando la percezione di valore e innovazione.
I veicoli tradizionali sono ancora graditi
A differenza dell’U.S. Initial Quality Study, focalizzato sugli aspetti tecnici e sull’affidabilità meccanica, la JD Power APEAL si concentra sugli elementi esperienziali: estetica, prestazioni, facilità d’uso e, soprattutto, comfort auto. Questo approccio permette di cogliere le emozioni e le sensazioni che un’auto nuova è in grado di trasmettere, restituendo un quadro più autentico della soddisfazione dei clienti. Dai dati emerge una particolare solidità nella soddisfazione di chi sceglie veicoli a combustione tradizionale e ibridi, con questi ultimi che sembrano rispondere in modo eccellente alle aspettative in termini di consumi, autonomia e rapidità di ricarica.
Un capitolo a parte merita l’innovazione digitale. La tecnologia auto si conferma un elemento decisivo, ma non privo di complessità: se ben implementata, migliora l’esperienza di guida e la percezione generale del veicolo; se troppo articolata o poco intuitiva, rischia invece di generare frustrazione, soprattutto tra gli utenti meno avvezzi agli strumenti digitali. Interessante, in questo senso, il dato relativo alla personalizzazione: il 55% dei proprietari crea un profilo personale per memorizzare le proprie impostazioni di bordo, una percentuale che raddoppia tra gli acquirenti di vetture premium. Questo aspetto si traduce in un incremento tangibile della soddisfazione complessiva, dimostrando quanto sia importante offrire un’esperienza su misura.
I marchi più amati
La classifica dei marchi premia, ancora una volta, l’eccellenza tedesca e britannica. Porsche si conferma leader assoluta nel segmento premium, con un punteggio di 890, seguita da Land Rover (886) e BMW (881). Nel panorama dei brand di massa, invece, a sorprendere è MINI, che conquista il primo posto con 876 punti, superando Dodge (868) e GMC (852). Da segnalare anche il risultato di BMW Group, che ottiene il maggior numero di riconoscimenti di categoria, con ben cinque modelli premiati. A ruota segue Hyundai Motor Group, che si aggiudica quattro premi, mentre Ford e Volkswagen si attestano a tre riconoscimenti ciascuna.
Questi risultati confermano una tendenza ormai chiara: il successo sul mercato non dipende più soltanto da motori potenti o dotazioni di lusso, ma passa attraverso un mix di design accattivante, interfacce intuitive e possibilità di personalizzazione. L’implementazione efficace della tecnologia auto contribuisce ad assottigliare le differenze tra il segmento premium e quello di massa, offrendo a un pubblico sempre più ampio la possibilità di vivere un’esperienza di guida gratificante e personalizzata. In definitiva, la soddisfazione automobilisti si costruisce oggi su un equilibrio tra innovazione, qualità percepita e attenzione alle esigenze individuali, con i costruttori che dovranno continuare a investire su questi fronti per mantenere alto il livello di gradimento e fidelizzare una clientela sempre più esigente e informata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lancia-stratos-enchere-4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/incidente_stradale_Vicenza_Infortunistica-Grande-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/29174411_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391963.jpg)