Leapmotor B05, la segmento C è pronta: obiettivo prendersi l'Europa

Scopri la Leapmotor B05, la nuova hatchback elettrica cinese in arrivo in Europa: autonomia fino a 605 km, tecnologia AI e prezzi competitivi sotto i 25.000 euro

Leapmotor B05, la segmento C è pronta: obiettivo prendersi l'Europa
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 11 nov 2025

Il mercato europeo delle auto elettriche si prepara a un nuovo scossone con l’arrivo di un modello destinato a far parlare di sé: la Leapmotor B05. Questa hatchback elettrica di origine cinese, conosciuta in patria come Lafa 5, si appresta a conquistare il Vecchio Continente con una combinazione di prezzo competitivo, dotazioni tecnologiche avanzate e prestazioni di rilievo. Un mix che potrebbe ridefinire gli equilibri nel Segmento C delle compatte a zero emissioni.

Il debutto europeo della Leapmotor B05 è atteso dopo la presentazione ufficiale in Cina, fissata per il 28 novembre. Nel mercato asiatico, la vettura ha già fatto scalpore grazie a un listino sorprendentemente accessibile: la versione base parte da 105.800 yuan, ovvero circa 12.800 euro, mentre la top di gamma raggiunge i 131.800 yuan (16.000 euro). Secondo le prime stime degli analisti, il prezzo d’ingresso in Europa dovrebbe mantenersi al di sotto dei 25.000 euro, rendendo questa hatchback elettrica una delle proposte più allettanti per chi cerca un’auto a batteria senza rinunciare a contenuti di alto livello.

Anteprima a Monaco

L’anteprima europea, avvenuta all’IAA Mobility 2025 di Monaco, ha confermato le impressioni positive suscitate dai primi rendering e dai dati tecnici. La Leapmotor B05 si distingue per dimensioni generose: 4.430 mm di lunghezza, 1.880 mm di larghezza e 1.520 mm di altezza, con un passo di 2.735 mm che promette un’abitabilità interna superiore alla media del Segmento C. L’estetica è curata e moderna, con dettagli come le portiere dotate di finestrini senza cornice e una palette cromatica composta da sei varianti, dal raffinato Wind Grey all’energetico Electric Yellow, passando per il vivace Morgan Pink.

Gli interni seguono una filosofia minimalista e hi-tech, puntando tutto sulla digitalizzazione e sul comfort. Il cruscotto è dominato da uno schermo digitale da 8,8 pollici per la strumentazione, affiancato da un ampio display touchscreen 2.5K da 14,6 pollici per l’infotainment, gestito dal sistema Leapmotor OS 4.0 Plus con chipset Qualcomm 8295P. Il comfort di bordo è assicurato da sedili anteriori riscaldabili e ventilati, tetto panoramico e illuminazione ambientale personalizzabile con ben 256 tonalità. Da segnalare anche la “Magic Expansion Island”, una console centrale innovativa che offre ricarica wireless e vani modulabili, ideale per chi cerca praticità e tecnologia in un unico ambiente.

Prestazioni e motori

Sul fronte delle prestazioni, la Leapmotor B05 propone due motorizzazioni elettriche posteriori: una da 132 kW (180 CV) e una più potente da 160 kW (218 CV), con velocità massime rispettivamente di 160 e 170 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h, nella versione più performante, si attesta a soli 6,4 secondi, numeri che testimoniano la vocazione dinamica della vettura. L’autonomia, elemento chiave per chi sceglie un’auto elettrica, si declina in due opzioni di batteria: 56,2 kWh per 515 km oppure la più capiente batteria 67 1 kWh, in grado di assicurare un’autonomia elettrica fino a 605 km (ciclo CLTC). Notevole anche la capacità di ricarica rapida, che consente di passare dal 30% all’80% in circa 18 minuti, rendendo i viaggi lunghi meno stressanti e più gestibili.

Le versioni di punta della Leapmotor B05 si distinguono ulteriormente grazie all’adozione di un sistema LiDAR installato sul tetto, supportato dal chip Qualcomm 8650 e da una rete di 27 sensori. Questa dotazione apre la strada a funzionalità avanzate di guida assistita, portando nel Segmento C soluzioni di tecnologia AI finora riservate a modelli di fascia superiore. Resta da verificare se tutte queste tecnologie saranno effettivamente disponibili anche sulle versioni destinate al mercato europeo, così come non è ancora certa la commercializzazione della variante Ultra con assetto sportivo.

Una mossa strategica

L’arrivo della Leapmotor B05 in Europa rappresenta una mossa strategica per il gruppo Stellantis, di cui il marchio cinese fa parte. La sinergia tra le competenze tecnologiche asiatiche e la rete commerciale europea potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto in un contesto in cui la domanda di hatchback elettrica accessibili e performanti è in costante crescita. Con un’offerta che punta su prezzo competitivo, autonomia record e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, la nuova compatta cinese è pronta a sfidare i giganti del settore e a rivoluzionare il concetto stesso di mobilità elettrica nel Segmento C.

Ti potrebbe interessare: