Leapmotor A10, il nuovo crossover BEV che guarda all'Europa

Scopri Leapmotor A10, il nuovo SUV elettrico compatto che promette un prezzo imbattibile e design innovativo per il mercato europeo delle auto elettriche

Leapmotor A10, il nuovo crossover BEV che guarda all'Europa
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 12 nov 2025

Prezzi competitivi, design moderno e tecnologia di ultima generazione: sono questi gli ingredienti che stanno guidando la nuova offensiva cinese nel mercato europeo delle auto elettriche. Protagonista di questa nuova fase è Leapmotor, il costruttore asiatico che ha annunciato l’arrivo del suo nuovo crossover, la A10, con l’obiettivo di conquistare la scena dei SUV elettrici nel Vecchio Continente. Un modello che promette di ridefinire gli standard del segmento, puntando tutto su accessibilità e qualità.

Espansione sempre più grande

L’espansione di Leapmotor in Europa si fa sempre più decisa e strategica, grazie a una gamma in costante crescita e a un posizionamento studiato per attrarre la clientela più sensibile al prezzo. L’ultima novità, la A10, si inserisce proprio in questa fascia di mercato, andando a collocarsi al di sotto della B10 e puntando dritto a quella platea di automobilisti che desiderano un veicolo moderno e accessibile, senza rinunciare a stile e innovazione.

Le immagini di brevetto recentemente trapelate ci offrono una prima panoramica sulle linee della nuova A10. Il design, infatti, rappresenta un riuscito equilibrio tra identità stilistica cinese e influenze occidentali: il frontale richiama con decisione la C10, mentre la fiancata mostra una sintesi tra il linguaggio di design di Leapmotor e dettagli che strizzano l’occhio ai gusti europei. Il profilo laterale, ad esempio, presenta richiami vaghi ad alcune vetture Citroën, mentre il posteriore sembra ispirarsi alla precedente C3 Aircross e, in parte, alla Fiat 500L. Una scelta stilistica che sottolinea la volontà di integrarsi nei gusti e nelle aspettative degli automobilisti europei.

Tra le particolarità tecniche che distinguono la A10 dagli altri modelli della casa, spicca la posizione dello sportello di ricarica, collocato sul parafango anteriore sinistro. Una soluzione che differenzia la nuova arrivata dalla B10 e dalla B05, che invece presentano la presa di ricarica nella parte posteriore. Questa scelta, apparentemente semplice, rivela una grande attenzione verso l’esperienza d’uso quotidiana e le esigenze pratiche dei clienti europei, sempre più attenti a ogni dettaglio nella scelta delle auto elettriche.

La gamma si fa più articolata

Con l’arrivo della A10, la gamma di Leapmotor si fa ancora più articolata e completa. Oltre alla citycar T03 e ai crossover B05 e B10, il costruttore offre anche la familiare C10, coprendo così le principali esigenze di mobilità urbana e familiare. Il nuovo modello si propone come alternativa particolarmente competitiva rispetto a rivali del calibro della Peugeot e 2008, della Skoda Epiq e della Volkswagen ID. Cross, posizionandosi nella fascia intermedia tra la compatta T03 e la più spaziosa B10.

Sebbene i dettagli tecnici della A10 siano ancora riservati, le premesse lasciano intendere che sarà il crossover più accessibile dell’intera offerta Leapmotor. Il debutto ufficiale sul mercato europeo è atteso per il 2025, con l’ambizione di stabilire nuovi standard nel rapporto qualità/prezzo per i SUV elettrici compatti. In un contesto in cui la mobilità elettrica sta vivendo una crescita rapida ma i prezzi rimangono spesso un ostacolo per molti, la strategia del costruttore cinese appare chiara: proporre EV economiche capaci di democratizzare l’accesso alla mobilità sostenibile.

La A10 di Leapmotor si candida così a diventare un punto di riferimento per chi cerca una soluzione pratica, moderna e conveniente nel panorama delle auto elettriche. La volontà di rendere la transizione elettrica più accessibile si traduce in una proposta che promette di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto e attento non solo al prezzo, ma anche alla qualità, alla sicurezza e al design. In definitiva, la sfida lanciata da Leapmotor potrebbe segnare una svolta significativa per tutto il mercato europeo delle EV economiche, ponendo le basi per una nuova era della mobilità sostenibile.

Ti potrebbe interessare: