Land Rover sceglie la moda del "Baby" SUV: tocca al Defender

Scopri il Land Rover Baby Defender Sport EV: foto spia dal Nurburgring, design ispirato al Defender, piattaforma EMA con 800V e fast charging fino a 350 kW. Arrivo previsto 2027

Land Rover sceglie la moda del "Baby" SUV: tocca al Defender
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 30 ott 2025

Il mondo dell’automotive si prepara ad accogliere una novità destinata a ridefinire i confini della mobilità sostenibile e del design compatto: Land Rover sta lavorando al suo primo SUV elettrico compatto, il cosiddetto Baby Defender. Questo modello promette di portare la leggendaria robustezza e il carattere off-road del marchio in una veste più urbana, agile e a zero emissioni, mantenendo però intatto il DNA che ha reso iconico il Defender.

I primi prototipi del nuovo SUV sono stati recentemente avvistati durante intensi test sul circuito del Nurburgring, segnale chiaro di come la casa britannica stia puntando a un equilibrio perfetto tra prestazioni, tecnologia e tradizione. Le immagini rubate svelano un design che richiama fortemente il Defender classico, ma con una serie di dettagli moderni e raffinati ispirati al Range Rover Velar. La carrozzeria, fedele alle linee squadrate tipiche del brand, si distingue per le spalle muscolose che si estendono dall’anteriore fino alla coda, e per il caratteristico “mento” frontale, ormai vero e proprio marchio di fabbrica dei modelli più recenti.

La rivoluzione sottopelle

Ma la vera rivoluzione è nascosta sotto la pelle: il Baby Defender sarà costruito sulla nuova piattaforma Electric Modular Architecture (EMA), sviluppata da Jaguar Land Rover per ospitare una generazione di veicoli completamente elettrici. Questa architettura rappresenta un salto tecnologico importante per il gruppo, grazie all’adozione di una tecnologia a 800 volt che permetterà tempi di ricarica estremamente ridotti. Il sistema, infatti, supporta fast charging fino a 350 kW sulle colonnine compatibili, un vantaggio strategico che potrebbe influenzare in modo significativo le scelte dei futuri clienti nel settore EV.

Un dettaglio interessante emerso dai prototipi riguarda la posizione della charging port, ora spostata sul lato sinistro del veicolo, in controtendenza rispetto alla tradizionale collocazione sul lato destro adottata finora da Land Rover. Questa scelta suggerisce un’attenta riflessione sull’ergonomia e sulla praticità d’uso, in linea con le esigenze di una clientela sempre più attenta ai dettagli e all’esperienza d’uso quotidiana.

Lancio possibile nel 2027

Le indiscrezioni provenienti da fonti vicine al costruttore indicano che la presentazione ufficiale del nuovo modello potrebbe avvenire già nel 2025, mentre il debutto nelle concessionarie sarebbe previsto entro il 2027. Tuttavia, queste tempistiche potrebbero subire variazioni in base all’evoluzione dello sviluppo e alle condizioni del mercato automobilistico globale.

L’obiettivo dichiarato del Baby Defender è quello di attrarre una nuova generazione di clienti urbani, che desiderano la solidità e il prestigio del Defender in una versione più compatta e con un minore impatto ambientale. Secondo gli analisti di settore, questa strategia potrebbe aprire nuove opportunità per Land Rover, offrendo un punto d’accesso più accessibile all’interno della gamma e posizionandosi come alternativa premium tra i SUV elettrici compatti.

Da definire le specifiche

Restano ancora da definire molte specifiche tecniche, tra cui autonomia, configurazioni delle batterie, potenza e prezzo. Tuttavia, la flessibilità della piattaforma Electric Modular Architecture lascia intendere che il futuro Defender Sport offrirà numerose opzioni di personalizzazione, senza rinunciare alle proverbiali capacità fuoristradistiche che hanno reso celebre il marchio britannico. Non mancheranno inoltre elementi distintivi come i nuovi gruppi ottici posteriori, le taillights dal design accattivante, che sottolineano l’identità moderna e tecnologica del veicolo.

Il segmento dei SUV elettrici compatti è oggi uno dei più dinamici e competitivi, e la sfida per Land Rover sarà quella di distinguersi offrendo un mix unico di innovazione, prestazioni e autenticità. La combinazione tra ricarica ultrarapida, tecnologia avanzata e capacità off-road rappresenta la carta vincente per conquistare gli automobilisti più esigenti, senza tradire lo spirito originario del Defender.

In attesa della presentazione ufficiale, le immagini dei prototipi avvistati continuano a suscitare entusiasmo e curiosità tra gli appassionati, confermando che Land Rover è pronta a evolversi verso la mobilità elettrica, senza mai perdere di vista la propria storia e il proprio carattere distintivo.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: