Lancia Gamma, il crossover che sfida Audi e BMW è vicino al debutto

Lancia Gamma debutta nel 2026 prodotta a Melfi: SUV premium con piattaforma STLA Medium, versioni elettriche (80-100 kWh), ibride e una sportiva HF da 500 CV

Lancia Gamma, il crossover che sfida Audi e BMW è vicino al debutto
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 17 ott 2025

Nel cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana, tra le linee produttive di Melfi, prende forma un nuovo capitolo per uno dei marchi più iconici del panorama europeo. La Lancia Gamma, attesa ammiraglia destinata a segnare il ritorno del brand nel segmento SUV premium, si prepara a conquistare i riflettori con un debutto fissato per il primo trimestre del 2026. Il progetto, che si inserisce in una strategia di rilancio a lungo termine, si distingue per una miscela sapiente di eleganza, tecnologia e propulsioni all’avanguardia, incarnando la nuova visione del lusso sostenibile.

Stile Ypsilon

L’ultima nata di casa Lancia non passa inosservata: con una lunghezza che sfiora i 4,7 metri, la nuova SUV premium sfoggia un design che evolve il linguaggio stilistico già introdotto dalla recente Ypsilon, ma ne amplifica le proporzioni, regalando una presenza su strada imponente e sofisticata. La silhouette richiama con decisione la concept car Pu+Ra HPE, premiata a Chantilly, ma traduce quelle linee avveniristiche in un prodotto maturo e pronto per la produzione di serie.

Alla base di questa rivoluzione c’è la piattaforma STLA Medium di Stellantis, una soluzione tecnologica versatile che la Lancia Gamma condivide con modelli di successo come Peugeot 3008/5008 e Opel Grandland. Questa architettura modulare rappresenta il cuore pulsante del nuovo SUV, consentendo l’adozione di diverse tipologie di propulsione: dall’elettrica pura alle varianti ibride, con soluzioni sia full che plug in hybrid.

Le motorizzazioni

Uno degli aspetti più innovativi riguarda la gestione dell’energia. Le versioni elettrica della Gamma saranno equipaggiate con pacchi batteria di capacità variabile, tra cui spiccano le opzioni da 80 fino a oltre batterie 100 kWh. Questo si traduce in autonomie WLTP comprese tra 600 e 800 chilometri nelle configurazioni più efficienti, un valore che pone la vettura ai vertici della categoria e risponde alle esigenze di una clientela sempre più attenta a comfort e praticità d’uso.

Sul fronte delle motorizzazioni ibride, la Gamma offrirà soluzioni per ogni esigenza: le versioni plug in hybrid dovrebbero sviluppare una potenza di circa 200 CV, garantendo prestazioni brillanti unite a una notevole efficienza nei consumi. Non mancheranno le varianti full hybrid, che si attesteranno intorno ai 145 CV, pensate per chi desidera coniugare risparmio energetico e dinamica di guida raffinata.

Per gli amanti delle emozioni forti, il vertice della gamma sarà rappresentato dalla versione HF, vera e propria sportiva elettrificata. Dotata di doppio motore elettrico, trazione integrale e una potenza che sfiora i 500 cavalli, la HF promette di posizionarsi tra i SUV elettrici più performanti del segmento premium, entrando in diretta competizione con i principali rivali tedeschi e internazionali.

Produzione italiana

La scelta di produrre la Lancia Gamma nello stabilimento di Melfi non è casuale: si tratta di un tassello fondamentale nella strategia di Stellantis per valorizzare la manifattura italiana e rilanciare il sito produttivo lucano, già in fase di profonda trasformazione per accogliere la nuova linea produttiva prevista per il 2026. Un investimento che testimonia la volontà del gruppo di puntare sull’eccellenza nazionale come leva per la competitività globale.

Sul piano stilistico, la sfida sarà quella di trasporre l’eleganza minimalista della concept Pu+Ra HPE in un veicolo di serie che mantenga una personalità forte e distintiva, senza sacrificare la funzionalità e le proporzioni tipiche di un SUV premium. Particolare attenzione sarà dedicata agli interni, alle finiture di pregio e alle tecnologie di bordo, elementi chiave per conquistare un pubblico esigente e abituato agli standard più elevati del mercato.

Il prezzo è ancora una incognita

Non mancano però le incognite: nei prossimi mesi saranno svelati dettagli cruciali come il listino prezzi definitivo per i diversi mercati europei, la gamma completa delle versioni disponibili e i dati reali sull’autonomia in condizioni di guida quotidiana. La concorrenza nel segmento dei SUV premium elettrificati si fa sempre più agguerrita, con numerosi marchi consolidati che hanno già avviato la loro transizione verso la mobilità elettrica e propongono soluzioni tecnologiche di altissimo livello.

Per gli appassionati, la Lancia Gamma rappresenta una proposta intrigante che unisce il fascino del design italiano, la versatilità delle grandi batterie 100 kWh e la promessa di una versione HF ad alte prestazioni. Per Stellantis e Lancia, il successo commerciale di questo modello sarà la cartina tornasole per valutare l’efficacia della strategia di rilancio del marchio in chiave premium.

Mentre si attendono le comunicazioni ufficiali su allestimenti, prezzi e specifiche tecniche, la Lancia Gamma si prepara a ridefinire il ruolo del marchio nel panorama europeo dei SUV premium, puntando su innovazione, eleganza e prestazioni di alto livello.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: