La nuova berlina plug-in è da record: 50mila ordini in un giorno

La Chery Fulwin A9L è una berlina PHEV con sistema Kunpeng Super Hybrid, batteria LFP 33,7 kWh, 260 km in elettrico e oltre 2.500 km combinati CLTC. Prezzi competitivi e dotazioni avanzate

La nuova berlina plug-in è da record: 50mila ordini in un giorno
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 18 nov 2025

Nel panorama automobilistico globale, la concorrenza nel segmento delle berline ibride plug-in si fa sempre più agguerrita e la risposta della Chery non si è fatta attendere. Con la nuova Fulwin A9L, il costruttore cinese punta a ridefinire i parametri di riferimento della categoria, presentando una vettura che combina tecnologie d’avanguardia, autonomia da record e un prezzo sorprendentemente accessibile. I primi numeri parlano chiaro: oltre 2.500 chilometri di autonomia complessiva, ben 260 chilometri in modalità completamente elettrica e una dotazione tecnologica che comprende 27 sensori dedicati alla guida autonoma supervisionata. Il tutto, a partire da meno di 21.000 dollari, un dato che ha già generato più di 50.000 prenotazioni nelle prime 24 ore dal lancio.

Il cuore pulsante della PHEV cinese è il sofisticato sistema ibrido Kunpeng Super Hybrid CDM 6.0. Questa soluzione tecnica integra un motore turbo benzina da 1.5 litri con un propulsore elettrico alimentato da una generosa batteria LFP da 33,7 kWh. La scelta della chimica LFP (litio-ferro-fosfato) garantisce maggiore sicurezza, longevità e una gestione termica ottimale, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento a prestazioni e affidabilità. L’efficienza del sistema è ulteriormente valorizzata da un coefficiente aerodinamico di 0,23 Cd, uno dei migliori della categoria, e da un peso a vuoto che oscilla tra i 2.085 e i 2.230 kg, parametri che incidono positivamente sui consumi e sulle prestazioni generali.

Le dimensioni

Dal punto di vista delle dimensioni, la Fulwin A9L si inserisce perfettamente nel segmento delle berline di classe media-alta. Con una lunghezza di 5.018 mm, una larghezza di 1.965 mm, un’altezza di 1.500 mm e un passo di 3.000 mm, l’auto offre spazi generosi sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. L’abitacolo, disponibile in configurazione a 4 o 5 posti, si distingue per la qualità dei materiali e l’attenzione al comfort: nella versione premium, spicca una console centrale posteriore con comandi dedicati per la regolazione dei sedili, che possono essere ventilati, riscaldati e dotati di funzione massaggiante, rendendo ogni viaggio un’esperienza di puro relax.

L’equipaggiamento tecnologico della Chery Fulwin A9L è uno degli aspetti più innovativi. Il sistema di assistenza alla guida sfrutta le piattaforme Falcon 500 e Falcon 700, garantendo funzionalità avanzate di guida autonoma supervisionata. La presenza di 27 sensori, tra cui il sofisticato LiDAR, radar millimetrici e telecamere HD, permette alla vettura di monitorare costantemente l’ambiente circostante, aumentando sicurezza e precisione nella gestione delle situazioni di traffico più complesse. Per quanto riguarda l’infotainment, il cuore digitale dell’auto è rappresentato dal potente Snapdragon 8255, che gestisce un display centrale da 15,6 pollici e un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, offrendo un’interfaccia fluida e ricca di funzionalità smart.

Prestazioni di rilievo

Sul fronte delle prestazioni, i dati ufficiali parlano di 260 km di autonomia elettrica, un valore che risulta particolarmente elevato nel contesto delle ibride plug-in. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questo dato è stato ottenuto secondo il ciclo CLTC, uno standard omologativo cinese notoriamente più generoso rispetto ai più diffusi WLTP ed EPA utilizzati in Europa e Nord America. In condizioni reali, l’autonomia effettiva potrà variare sensibilmente in base a diversi fattori, come lo stile di guida, le condizioni climatiche e la modalità di utilizzo del sistema ibrido. Gli esperti suggeriscono quindi di interpretare questi numeri con la dovuta cautela, in attesa di test indipendenti che possano confermare le reali capacità della vettura.

Dal punto di vista commerciale, la strategia di Chery si fonda su un rapporto dotazioni-prezzo estremamente competitivo. Il listino della Fulwin A9L varia tra i 149.900 e i 207.900 yuan cinesi, equivalenti a circa 20.900–29.000 dollari americani. Questa politica di prezzo, abbinata a una dotazione di serie particolarmente ricca, potrebbe rappresentare un elemento dirompente anche nei mercati occidentali. Tuttavia, prima di poter consolidare il proprio posizionamento globale, la berlina dovrà affrontare il banco di prova delle omologazioni internazionali e superare rigorosi test indipendenti, oltre a confrontarsi con normative sulla sicurezza e sulle emissioni più stringenti rispetto a quelle vigenti in Cina.

Ti potrebbe interessare: