Fiat Grande Panda a benzina, in Olanda il prezzo è assurdo

La Fiat Grande Panda a benzina debutta nei Paesi Bassi con l'allestimento Pop; in Italia prezzo competitivo con promozioni. Motore 3 cilindri da 100 CV e dotazioni per ogni esigenza

Fiat Grande Panda a benzina, in Olanda il prezzo è assurdo
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 18 nov 2025

La nuova Fiat amplia la propria offerta nel segmento delle utilitarie presentando una versione tradizionale a benzina della Grande Panda, un modello che si distingue per semplicità meccanica, praticità e attenzione alle esigenze quotidiane di un pubblico sempre più variegato. Questa scelta permette alla Casa torinese di raggiungere un bacino di clientela ancora più ampio, affiancando le versioni elettrificate con una proposta che privilegia affidabilità e facilità d’uso.

Al cuore della nuova Grande Panda batte un motore 3 cilindri da 1.2 litri, in grado di sviluppare 100 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti con sistema di avviamento intelligente. Questa soluzione si rivolge soprattutto a chi percorre tragitti urbani e suburbani, preferendo la reattività e la prevedibilità delle motorizzazioni classiche rispetto alle più recenti tecnologie ibride. Il nuovo propulsore, compatto ma efficiente, risponde alle esigenze di chi cerca consumi contenuti senza rinunciare a prestazioni brillanti nell’uso quotidiano.

Grande differenza con l’Italia

Il debutto commerciale della Grande Panda a benzina si distingue per strategie di mercato diversificate. Nei Paesi Bassi, il modello viene proposto in tre diversi allestimenti: allestimento Pop, Icon e La Prima, con prezzi rispettivamente di 24.999, 26.999 e 29.999 euro. In Italia, invece, il listino parte da 16.900 euro, ma grazie a promozioni dedicate e incentivi per la rottamazione, è possibile accedere alla nuova Panda a partire da prezzi Italia di 14.950 euro, versando un anticipo di 3.357 euro e sottoscrivendo 35 rate mensili da 141 euro con un tasso TAN del 5,99%. Questa strategia dimostra come Fiat adotti un approccio aggressivo e mirato per rafforzare la propria presenza nei mercati più consolidati e, al contempo, penetrare con decisione in quelli emergenti.

Analizzando nel dettaglio le dotazioni, l’allestimento Pop rappresenta la versione entry-level e punta su essenzialità e concretezza: cerchi in acciaio da 16 pollici, climatizzatore manuale, strumentazione digitale da 10 pollici e sensori di parcheggio posteriori. L’allestimento Icon eleva il livello di comfort e tecnologia grazie a specchietti riscaldabili, impianto audio potenziato e schermo touch da 10,25 pollici. Infine, la versione La Prima si posiziona al vertice della gamma, offrendo cerchi in lega da 17 pollici, barre portatutto, navigatore integrato, ricarica wireless per smartphone e telecamera di retromarcia, rispondendo alle aspettative di chi cerca una city-car completa e versatile.

Le dimensioni

Dal punto di vista delle dimensioni, la Grande Panda conferma la sua vocazione urbana: lunghezza di 3,99 metri, passo di 2,54 metri e abitacolo omologato per cinque passeggeri. Lo spazio di carico si distingue per la capacità di 412 litri, espandibili fino a 1.360 litri abbattendo i sedili posteriori, offrendo una flessibilità superiore rispetto a molte concorrenti del segmento senza sacrificare la maneggevolezza nei contesti cittadini.

Sul fronte delle prestazioni, il motore 3 cilindri si rivela coerente con l’obiettivo di coniugare efficienza e vivacità. I 100 CV assicurano riprese pronte e una guida piacevole anche su percorsi extraurbani, mentre il cambio manuale e il sistema Start&Stop rappresentano soluzioni collaudate e apprezzate da chi predilige l’affidabilità della meccanica tradizionale rispetto alle motorizzazioni parzialmente elettrificate.

La strategia commerciale

La strategia commerciale di Fiat evidenzia una netta differenziazione geografica: in Italia il marchio punta su offerte promozionali aggressive per fidelizzare una clientela già consolidata, mentre nei Paesi Bassi costruisce una gamma articolata e ricca di varianti per rafforzare la propria posizione in un mercato ancora da conquistare. Questo approccio flessibile consente di adattare la proposta alle specificità di ciascun contesto nazionale, massimizzando le opportunità di successo.

Un aspetto cruciale per chi valuta l’acquisto riguarda la gestione dei costi operativi su lunghe percorrenze e la tenuta del valore residuo nel tempo, elementi che influenzano direttamente la rivendibilità del veicolo. Tuttavia, la Grande Panda si fa apprezzare per la praticità d’uso quotidiano, la sorprendente abitabilità interna rispetto alle dimensioni compatte e la versatilità del vano bagagli, risultando una scelta azzeccata sia per i neopatentati in cerca di accessibilità e semplicità, sia per le famiglie che desiderano una vettura spaziosa e ben equipaggiata.

Ti potrebbe interessare: