La futura Renault Captur cambierà molti aspetti: debutto nel 2028
Tutte le anticipazioni sul futuro Renault Captur: lancio rimandato al 2028, design ispirato all'Emblème e possibile svolta elettrica. Ecco cosa aspettarsi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393628.jpg)
Il futuro della gamma Renault si prospetta ricco di novità e strategie inedite, con tempistiche differenti per i due modelli di punta. Da una parte, la nuova Clio è ormai pronta al debutto, segnando una tappa fondamentale nel rinnovamento della casa francese. Dall’altra, il celebre SUV urbano dovrà attendere ancora qualche anno: il lancio della terza generazione del Renault Captur è infatti stato posticipato al 2028, una scelta che segna una netta separazione rispetto ai cicli di vita storicamente allineati dei due bestseller.
Una svolta significativa
La decisione di rinviare il debutto del nuovo Renault Captur rappresenta una svolta significativa nelle strategie del marchio. Fino ad oggi, i rinnovamenti di Clio e Captur erano avvenuti quasi in contemporanea, come accaduto nel 2019 con l’introduzione delle attuali generazioni. Le aspettative del mercato e degli appassionati puntavano a un aggiornamento congiunto intorno al 2026, in linea con la tradizione aziendale. Tuttavia, Renault ha deciso di cambiare rotta, scegliendo di privilegiare il lancio della nuova Clio e di estendere il ciclo commerciale del suo SUV urbano.
A motivare questa scelta strategica è soprattutto il recente arrivo sul mercato del Renault Symbioz, una versione allungata e più versatile del Captur, lanciata appena un anno fa. Questo modello ha richiesto un importante investimento sia in termini di sviluppo che di posizionamento commerciale, spingendo la casa della Losanga a prolungare la vita dell’attuale Captur almeno fino alla fine del decennio. In questo modo, Renault potrà sfruttare al massimo le potenzialità del Symbioz, mantenendo un’offerta competitiva e variegata nel segmento dei SUV compatti.
Attesa per il 2028
Il periodo di attesa supplementare consentirà inoltre agli ingegneri di lavorare con maggiore calma e precisione sulla futura generazione del Renault Captur. Il nuovo modello, atteso per il 2028, sarà fortemente ispirato al concept Renault Emblème, sia per quanto riguarda il design esterno che per le soluzioni adottate nell’abitacolo. Le linee si preannunciano più moderne, scolpite e distintive, senza rinunciare alla funzionalità e alla versatilità che hanno decretato il successo del Captur tra le famiglie e i giovani automobilisti urbani.
Uno degli aspetti centrali nello sviluppo della terza generazione sarà la motorizzazione. Renault sta valutando con attenzione i tempi e le modalità per introdurre una versione Captur 100 elettrico, in risposta a un mercato sempre più orientato alla mobilità sostenibile. Tuttavia, il marchio ha confermato che manterrà in gamma anche le tradizionali motorizzazioni termiche almeno fino al 2035, rispettando le direttive e le scadenze imposte dall’Unione Europea. Questa doppia offerta permetterà di intercettare sia i clienti già pronti al passaggio all’elettrico, sia coloro che preferiscono affidarsi ancora ai motori tradizionali, garantendo così una transizione graduale e inclusiva.
Interni futuristici
Per quanto riguarda il design interni, il nuovo Captur promette un netto salto di qualità. L’abitacolo sarà più tecnologico, raffinato e accogliente, con soluzioni ispirate direttamente al concept Renault Emblème. Materiali di pregio, tecnologie di bordo avanzate e una cura particolare per l’ergonomia renderanno l’esperienza di guida ancora più piacevole e moderna, in linea con le aspettative di un pubblico sempre più esigente e attento al comfort.
Nel frattempo, Renault continuerà a puntare sull’attuale Renault Captur e sul complementare Renault Symbioz, mantenendo una presenza forte e dinamica nel segmento dei SUV compatti. Questa strategia permetterà di consolidare la posizione del marchio, preparandolo al meglio per il lancio della terza generazione, che promette di incarnare appieno i valori di innovazione, sostenibilità e stile distintivo su cui Renault sta costruendo la propria visione futura.
In definitiva, la scelta di posticipare il lancio del nuovo SUV urbano non rappresenta solo una necessità legata al ciclo di vita dei prodotti, ma si inserisce in una strategia più ampia che punta a valorizzare ogni investimento e a rispondere con flessibilità alle evoluzioni del mercato e alle normative dell’Unione Europea. Il 2028 segnerà dunque una svolta per il Renault Captur, pronto a rinnovarsi profondamente e a confermarsi protagonista in un settore in costante trasformazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/media-Audi-Q3-VGI-U.O.-Responsabile-VA-4-Data-di-Creazione-04.08.2025-Classe-9.1_003-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3645837-scaled-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393508-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393397-scaled.jpg)