Jeep Grand Cherokee, il restyling: novità ibride e motori più potenti

Scopri il nuovo Jeep Grand Cherokee 2026: design aggiornato, interni con Uconnect 5, motori Hurricane4 e Pentastar V6, e versione plug‑in 4xe per efficienza e potenza

Jeep Grand Cherokee, il restyling: novità ibride e motori più potenti
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 28 ott 2025

Con il suo nuovo modello, Jeep punta a ridefinire il concetto di SUV premium, unendo design innovativo, tecnologia di ultima generazione e motorizzazioni all’avanguardia. La Grand Cherokee si rinnova per il 2026, promettendo un’esperienza di guida superiore senza rinunciare all’anima robusta e iconica che ha reso celebre il marchio americano. Il debutto nelle concessionarie è previsto entro la fine dell’anno, segnando un passo importante nell’evoluzione della gamma e posizionando il modello come uno dei contendenti più interessanti nel panorama dei grandi SUV.

Come cambia

Esteticamente, la nuova Grand Cherokee mantiene il legame con la tradizione, ma abbraccia linee più moderne e dettagli sofisticati. Il frontale è dominato dalla celebre griglia a sette feritoie, ora più sottile e affilata, accompagnata da gruppi ottici a LED ridisegnati che conferiscono un aspetto più aggressivo e contemporaneo. La carrozzeria si arricchisce di paraurti sportivi, soprattutto nelle versioni stradali, e di una palette di colori ampliata con le nuove tonalità Copper Shino, Fathom Blue e Steel Blue, offrendo così maggiori possibilità di personalizzazione agli appassionati del marchio.

L’abitacolo della Grand Cherokee 2026 segna un deciso salto di qualità in termini di tecnologia e comfort. Il cuore del sistema di infotainment è rappresentato dall’innovativo Uconnect 5, che si sviluppa su un display da 12,3 pollici e introduce funzionalità avanzate come gli aggiornamenti over-the-air, l’assistente vocale Alexa integrato e la piena compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. L’ergonomia interna è stata ripensata con un pulsante d’avviamento riposizionato e controlli aptici dedicati alla climatizzazione, offrendo così un’esperienza utente intuitiva e all’avanguardia.

Per chi non vuole rinunciare alla qualità del suono, la Grand Cherokee continua a offrire il prestigioso impianto McIntosh MX950, con ben 19 altoparlanti e una potenza complessiva di 950 watt, per un’esperienza audio immersiva e coinvolgente, degna di un vero salotto viaggiante.

Quattro allestimenti

La gamma è stata razionalizzata e ora si compone di quattro allestimenti principali: Laredo, disponibile esclusivamente con motorizzazione a benzina; Limited e Summit, che offrono una combinazione di eleganza e dotazioni premium; e Trailhawk, riservato alla versione 4xe, pensata per chi cerca prestazioni off-road senza compromessi. La base dell’offerta rimane il collaudato Pentastar V6 da 3.6 litri, capace di erogare 293 CV e di garantire affidabilità e prestazioni brillanti.

La vera novità, però, è rappresentata dall’arrivo del nuovo propulsore Hurricane4, un quattro cilindri turbo da 2.0 litri che sviluppa 324 CV e promette un’autonomia di ben 506 miglia, sottolineando l’impegno di Jeep verso l’efficienza senza sacrificare la potenza. La versione ibrida plug-in 4xe abbina invece il motore 2.0 turbo a un’unità elettrica e a una batteria da 17,3 kWh, raggiungendo una potenza complessiva di 375 CV. Questa soluzione rappresenta la risposta del marchio alle crescenti esigenze di sostenibilità, offrendo la possibilità di viaggiare a zero emissioni senza rinunciare alla versatilità e alla capacità di traino che da sempre caratterizzano la Grand Cherokee.

Più sicurezza

Sul fronte della sicurezza, la dotazione è tra le più complete del segmento: il nuovo modello integra sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e il mantenimento attivo della corsia, garantendo così tranquillità e protezione sia in città che nei lunghi viaggi. Gli allestimenti superiori aggiungono un tocco di lusso grazie ai rivestimenti in pelle Nappa o Palermo, ai sedili dotati di riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio, e a un ampio tetto panoramico che inonda l’abitacolo di luce naturale.

L’introduzione del motore Hurricane4 e il potenziamento della versione 4xe rappresentano una svolta strategica per Jeep, che si dimostra pronta a raccogliere la sfida dell’efficienza energetica senza rinunciare a ciò che ha reso celebre il marchio: prestazioni, comfort e capacità di affrontare qualsiasi terreno. La Grand Cherokee 2026 si conferma così come una delle proposte più complete e ambiziose del segmento SUV premium, pronta a conquistare sia gli amanti della tradizione sia chi cerca innovazione e sostenibilità in un’unica soluzione.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: