Jeep Grand Cherokee, 92.000 richiami: si rischia di restare bloccati
Jeep richiama 91.787 Grand Cherokee 4xe per rischio perdita di potenza. Problema software, Stellantis prepara soluzione. Nessun incidente segnalato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396722-scaled.jpg)
Scatta l’allarme sicurezza nel settore automobilistico: una vasta campagna di richiamo è stata appena avviata dalla casa americana Jeep, coinvolgendo quasi 92.000 esemplari del celebre Grand Cherokee 4xe, uno dei SUV di medie dimensioni più apprezzati sul mercato. Questa operazione riguarda esclusivamente le versioni plug in hybrid prodotte tra il 2021 e il 2025, che potrebbero essere soggette a un grave difetto elettronico capace di causare lo spegnimento improvviso del veicolo durante la marcia.
Interesse verso un componente cruciale
Il problema, reso noto dalla NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), interessa un componente cruciale del sistema di propulsione ibrida: l’Hybrid Control Processor. Questo “cervello elettronico” ha il compito di coordinare l’interazione tra il motore termico e quello elettrico, garantendo prestazioni ottimali e la sicurezza degli occupanti. Tuttavia, un’anomalia nel Battery Pack Control Module può portare a un sovraccarico del microprocessore, causando un reset imprevisto del sistema. In particolari condizioni, questo reset viene interpretato in modo errato dall’Hybrid Control Processor, con il risultato di un blocco totale della propulsione: una situazione che espone il conducente a seri rischi, specialmente in fase di sorpasso o su strade trafficate.
La campagna di richiamo avviata da Jeep si distingue per l’ampiezza del periodo produttivo coinvolto: sono infatti interessati tutti i modelli Grand Cherokee 4xe plug in hybrid prodotti nell’arco di quattro anni. Il difetto è stato individuato dopo un’attenta analisi delle segnalazioni pervenute a Stellantis, gruppo che controlla il marchio Jeep, che ha raccolto centinaia di casi sospetti tra dicembre 2024 e agosto 2025. Nel dettaglio, sono state registrate 96 richieste di assistenza da parte dei clienti, 110 interventi tecnici effettuati sul campo e ben 320 segnalazioni di servizio legate a questa anomalia.
Nessun ferito per adesso
Fortunatamente, la situazione non ha ancora provocato incidenti o feriti riconducibili direttamente al malfunzionamento, ma la gravità del difetto ha spinto la casa madre a intervenire con la massima urgenza. Le procedure di notifica ai concessionari sono già state attivate, mentre i proprietari dei veicoli coinvolti riceveranno una comunicazione ufficiale a partire dal prossimo mese. La soluzione definitiva prevede un aggiornamento software specifico, attualmente in fase di sviluppo, che potrà essere installato rapidamente presso le officine autorizzate Jeep non appena sarà disponibile.
Gli esperti raccomandano, in caso di improvvisa perdita di potenza, di mantenere la calma, segnalare immediatamente la situazione agli altri automobilisti e cercare di accostare in sicurezza. È importante sottolineare che, al momento, non sono stati identificati segnali premonitori del guasto: per questo motivo, la soluzione software rappresenta l’unica via per garantire la sicurezza e la piena affidabilità dei SUV interessati.
Resta il punto di riferimento
Il Grand Cherokee 4xe si conferma un punto di riferimento nella gamma Jeep, grazie a una tecnologia ibrida avanzata che abbina un motore a benzina 2.0 litri quattro cilindri a una trasmissione automatica a otto rapporti e trazione integrale. Il sistema, in grado di sviluppare 270 cavalli, offre prestazioni di rilievo unite alla possibilità di viaggiare in modalità completamente elettrica, rispondendo così alle esigenze di mobilità sostenibile. Tuttavia, questo episodio evidenzia quanto sia fondamentale, nell’era dei veicoli connessi e sempre più sofisticati, mantenere un’attenzione costante agli aggiornamenti software per prevenire possibili rischi e tutelare la sicurezza di conducenti e passeggeri.
La campagna di richiamo del Grand Cherokee 4xe rappresenta dunque un banco di prova per Stellantis e per tutto il settore dei plug in hybrid. La tempestività nell’individuare e risolvere queste criticità diventa un elemento chiave per mantenere la fiducia dei clienti e per consolidare la reputazione di affidabilità dei marchi storici come Jeep. In attesa della soluzione definitiva, resta alta l’attenzione da parte degli utenti e degli operatori del settore, chiamati a vigilare sull’evoluzione tecnologica dei moderni SUV.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/JAECOO_7_5-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/high-mileage-skoda-octavia-front-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/ferrari-f430-spider-1-1300x975-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/abandoned-porsche-dealership-looks-like-a-derailed-time-machine-spot-the-intruders_3-scaled.jpg)