Stellantis, maxi richiamo stavolta per i diesel: 636.000 veicoli interessati
Richiamo Stellantis: coinvolti 636.000 veicoli diesel in Europa per un difetto alla catena dell’albero a camme. Tutti i dettagli dell’intervento
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Stellantis-3-853x853-1.jpg)
Il gruppo automobilistico Stellantis ha avviato una delle più grandi campagne di richiamo veicoli diesel in Europa, coinvolgendo oltre 636.000 unità equipaggiate con il motore 1.5 BlueHDi. Questa operazione massiccia è stata intrapresa per risolvere un difetto tecnico che riguarda l’usura prematura della catena albero a camme, un problema che può causare rumori anomali e, nei casi più gravi, portare alla rottura del componente. Il richiamo interessa modelli prodotti tra il 2017 e il 2023 e comprende marchi noti come Peugeot, Citroën, Fiat, Opel/Vauxhall e DS.
Campagna già avviata in Francia
Secondo quanto riportato da France Presse, la campagna è già stata avviata in Francia e verrà progressivamente estesa agli altri mercati europei. La priorità sarà data ai veicoli più datati, considerati maggiormente a rischio. Questo intervento rappresenta una risposta decisa di Stellantis ai problemi tecnici riscontrati, sottolineando l’impegno del gruppo verso la sicurezza e la soddisfazione dei propri clienti.
Per affrontare il problema, Stellantis ha predisposto un piano d’azione che prevede diverse misure. Tra queste, l’aggiornamento del software di gestione del motore e, quando necessario, la sostituzione dell’olio. Una soluzione particolarmente innovativa è l’impiego di un’applicazione dedicata ai tecnici, capace di analizzare acusticamente il funzionamento del propulsore. Questa tecnologia avanzata consente di individuare eventuali anomalie legate alla catena albero a camme. Se l’analisi rileva problemi, la catena verrà sostituita gratuitamente.
Massima tranquillità per i proprietari
Inoltre, per garantire la massima tranquillità ai proprietari dei veicoli interessati, Stellantis ha introdotto una garanzia speciale. Questa copertura si estende fino a 10 anni o 240.000 chilometri e include tutti i costi di diagnosi e riparazione. Si tratta di una misura precauzionale, dato che non sono stati segnalati incidenti o infortuni correlati al difetto tecnico.
La gestione di questa campagna rappresenta una sfida significativa per Stellantis, sia dal punto di vista logistico che d’immagine. Il gruppo, infatti, è già impegnato ad affrontare le pressioni del mercato per la transizione verso l’elettrificazione e per l’adeguamento alle normative ambientali sempre più stringenti. Tuttavia, questa iniziativa dimostra la volontà di Stellantis di mantenere elevati standard qualitativi e di rafforzare la fiducia dei consumatori nei propri marchi.
Garantire il futuro
La decisione di intraprendere un’azione così estesa sottolinea l’importanza che il gruppo attribuisce alla sicurezza e alla soddisfazione dei clienti. La campagna, che coinvolge numerosi modelli e marchi, rappresenta un esempio di come Stellantis stia utilizzando soluzioni tecnologiche avanzate per risolvere problemi tecnici complessi, minimizzando al contempo i disagi per i proprietari dei veicoli interessati.
Con questa iniziativa, Stellantis dimostra non solo la sua capacità di gestire situazioni critiche, ma anche il suo impegno verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. La garanzia estesa e l’uso di strumenti diagnostici innovativi sono un chiaro segnale dell’attenzione del gruppo verso i propri clienti, confermando il ruolo di Stellantis come leader responsabile nel settore automobilistico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Stellantis-effetto-dazi-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ZTL-Roma.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390112.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390114-scaled.jpg)