Mercedes-Benz, pronta l'anti BMW i3: ecco la berlina da 800 km di autonomia
Nuova Mercedes C-Class elettrica: piattaforma MB.EA, batteria 94 kWh, autonomia 800 km, ricarica 330 kW e tecnologia MBUX. Scopri tutti i dettagli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396720-scaled.jpg)
La rivoluzione elettrica parte da Stoccarda e ha un nome ben preciso: Mercedes C-Class elettrica. Con l’annuncio della nuova berlina a zero emissioni, la casa della Stella punta a ridefinire i confini del segmento premium delle auto a batteria, con una proposta che mette al centro innovazione, sostenibilità e piacere di guida. I numeri parlano chiaro: autonomia 800 km, ricarica ultrarapida, piattaforma tecnologica di ultima generazione e un’esperienza digitale senza precedenti. Un mix che promette di cambiare le regole del gioco e conquistare una clientela sempre più attenta alle performance e all’ambiente.
Un teaser anticipa
Il debutto della Mercedes C-Class elettrica è stato anticipato da un teaser svelato durante la presentazione della GLC EQ, segnale inequivocabile di quanto il marchio creda in questa nuova era della mobilità. La strategia è chiara: proporre un modello che non scenda a compromessi, capace di offrire tutto il comfort e la qualità che hanno reso celebre il brand, ma in chiave completamente sostenibile.
Al cuore del progetto troviamo la piattaforma MBEA (Mercedes-Benz Electric Architecture), una base tecnica all’avanguardia già vista sulla GLC EQ, che rappresenta la spina dorsale delle nuove generazioni di veicoli elettrici del marchio. Questa piattaforma si distingue per il suo sistema a 800 volt, una scelta tecnica che permette di raggiungere livelli di efficienza e prestazioni di assoluto rilievo. Il risultato? Tempi di ricarica ridotti all’osso grazie alla possibilità di sfruttare la ricarica 330 kW in corrente continua, un valore che consente di recuperare energia in pochi minuti e affrontare lunghi viaggi senza l’ansia dell’autonomia.
Ben 800 chilometri di autonomia
A proposito di autonomia, il dato che più colpisce riguarda la nuova batteria 94 kWh, un accumulatore di energia capace di assicurare fino a 800 chilometri di percorrenza con una sola carica, secondo le dichiarazioni ufficiali. Se questi numeri verranno confermati nell’uso reale, la berlina di Stoccarda si posizionerà ai vertici della categoria, superando molti dei rivali diretti come BMW e Tesla e stabilendo un nuovo riferimento nel panorama delle auto elettriche premium.
Anche il design gioca un ruolo fondamentale nella nuova Mercedes C-Class elettrica. Il frontale è dominato da una griglia generosa, impreziosita da una sofisticata illuminazione a LED e da quattro listelli orizzontali che donano un aspetto scenografico e distintivo. I fari, con le iconiche luci diurne a forma di stella, sottolineano ulteriormente l’appartenenza alla famiglia Mercedes e aggiungono un tocco di modernità e raffinatezza.
Gli interni promettono di mantenere le proporzioni classiche della C-Class, ma con una decisa evoluzione tecnologica. Spicca la possibile presenza del rivoluzionario MBUX Hyperscreen da 39,1 pollici, una soluzione che trasforma la plancia in un vero e proprio hub digitale. In alternativa, potrebbe essere adottata la Superscreen già vista sulla nuova CLA, con un cruscotto digitale da 10,25 pollici affiancato da due display da 14 pollici, per un’esperienza di bordo immersiva e personalizzabile.
Sul fronte delle motorizzazioni, la casa tedesca ha annunciato che la nuova berlina sarà disponibile in diverse configurazioni, sia a trazione posteriore che integrale. Sebbene i dettagli su potenze e prestazioni non siano ancora stati ufficializzati, è lecito attendersi valori all’altezza delle aspettative di un pubblico esigente, abituato a standard elevati sia in termini di dinamica di guida che di comfort.
Prosegue il percorso di elettrificazione
Con questa nuova proposta, Mercedes-Benz rafforza ulteriormente la propria strategia di elettrificazione e si prepara a consolidare la sua leadership nel segmento premium anche nell’era della mobilità elettrica. La combinazione di tecnologia Mercedes di ultima generazione, autonomia da record, ricarica ultraveloce e soluzioni di bordo all’avanguardia rappresenta la chiave per conquistare una clientela sempre più sensibile ai temi della sostenibilità, senza rinunciare a stile, prestazioni e piacere di guida.
La Mercedes C-Class elettrica non è solo una nuova auto, ma il simbolo di un cambiamento profondo, destinato a ridefinire il concetto stesso di berlina premium nel prossimo futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396709-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396633.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396508.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396460-scaled.jpg)