Iso Grifo, il mito italiano con motore V8 festeggia 60 anni
La Iso Grifo celebra il 60° anniversario alla Monterey Car Week 2025: storia, design, motori V8 e rarità di una GT simbolo dell'automobilismo italiano
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394186.jpg)
Sessant’anni di storia, solo 400 esemplari prodotti e una presenza che ha segnato la cultura automobilistica internazionale: la Iso Grifo si prepara a vivere un nuovo momento di gloria. Nel 2025, infatti, questo capolavoro dell’ingegneria e del design italiano sarà celebrato come assoluto protagonista alla Monterey Car Week, evento di riferimento per appassionati e collezionisti, in occasione del suo 60° anniversario.
L’evento più atteso avrà luogo negli esclusivi spazi della Quail Lodge & Golf Club di Carmel, dove la Gran Turismo italiana occuperà una delle quattro sezioni principali del prestigioso The Quail, a Motorsports Gathering. Un riconoscimento che consacra la Grifo tra le icone dell’automobilismo mondiale, capace di unire raffinatezza, prestazioni e una storia ricca di successi e innovazioni.
Linee ammalianti
Dietro le linee affascinanti e le prestazioni esuberanti della Iso Grifo si cela il lavoro sinergico di tre giganti dell’automobile. Il primo è Giorgetto Giugiaro, allora giovane talento in forza a Bertone, che ha saputo plasmare una silhouette bassa e sinuosa, anticipando le tendenze stilistiche che avrebbero caratterizzato le supercar italiane degli anni successivi. Accanto a lui, il genio ingegneristico di Giotto Bizzarrini, responsabile dello sviluppo del telaio robusto e innovativo, pensato per ospitare i potenti motori V8 americani. Infine, la visione di Nuccio Bertone, capace di rifinire e completare il progetto, donando alla Grifo un’identità unica e inconfondibile.
Fin dal debutto ufficiale al Salone di Torino del 1965, la Iso Grifo ha saputo distinguersi per la sua doppia anima. Da un lato la versione A3/L (Lusso), dedicata a chi cercava comfort, lusso e prestazioni per l’uso stradale; dall’altro la più estrema A3/C (Competizione), pensata per dominare le competizioni di durata. Proprio questa seconda variante, con la sua impostazione racing e la meccanica raffinata, riuscì a conquistare rapidamente i cuori degli appassionati, ottenendo una storica vittoria di classe alla 24 Ore di Le Mans nel 1965, un risultato che proiettò la Grifo nell’Olimpo delle auto da collezione.
Gamma motori
La gamma motori, prodotta fino al 1974, si caratterizzava per una straordinaria versatilità e potenza. Dai primi small-block Chevrolet fino ai massicci big-block da 7 litri, le prestazioni della Iso Grifo erano all’avanguardia per l’epoca, offrendo un’esperienza di guida unica, esaltata da un abitacolo realizzato con cura artigianale. Gli interni, impreziositi da lussuosi pellami e da una strumentazione completa, incarnavano appieno la filosofia della Gran Turismo europea, coniugando comfort, sportività ed esclusività.
Tutto questo prendeva forma negli stabilimenti di Bresso, alle porte di Milano, sotto la guida visionaria di Renzo Rivolta. L’imprenditore lombardo, già celebre per la produzione di veicoli innovativi, seppe intuire il potenziale di un’auto capace di unire il meglio dell’ingegneria italiana e della potenza americana. Il risultato fu una vettura senza compromessi, destinata a diventare oggetto di culto per collezionisti e intenditori in tutto il mondo, con quotazioni che oggi raggiungono cifre record nelle aste internazionali più prestigiose.
Appuntamento a Monterey
La celebrazione del 60° anniversario alla Monterey Car Week rappresenterà un’occasione unica per ammirare da vicino alcuni degli esemplari più rari e meglio conservati della Iso Grifo. Un evento imperdibile che riunirà, in un solo luogo, l’eccellenza del design italiano e l’ingegneria automobilistica di altissimo livello, offrendo ai visitatori un viaggio nella storia e nell’innovazione.
A distanza di sei decenni dalla sua presentazione, la Iso Grifo continua a incarnare un ideale di esclusività e raffinatezza senza tempo. Ancora oggi, la sua linea inconfondibile, la potenza dei suoi motori V8 e la storia straordinaria dei suoi creatori, sanno affascinare nuove generazioni di appassionati, confermando la Grifo come una delle massime espressioni dell’automobilismo mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394115.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/panda-cabrio-4.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/lancia_y_37.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393461.jpg)