Iconica Ford Gran Torino all'asta: è quella di Starsky & Hutch

Scopri la Ford Gran Torino di Starsky & Hutch all’asta: storia, dettagli tecnici, curiosità e perché il prezzo è così basso. Un’icona per collezionisti

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 20 ago 2025
Iconica Ford Gran Torino all'asta: è quella di Starsky & Hutch

L’occasione di portarsi a casa un’autentica leggenda a quattro ruote si presenta raramente, ma questa volta il sogno di molti appassionati potrebbe davvero avverarsi: una Ford Gran Torino dal fascino intramontabile, protagonista del celebre film del 2004Starsky & Hutch” con Ben Stiller e Owen Wilson, è infatti all’asta a un prezzo di partenza sorprendentemente accessibile. Non si tratta di una semplice auto d’epoca, ma di uno dei nove esemplari realizzati appositamente per il remake cinematografico della popolare serie TV anni ’70, oggi al centro dell’attenzione nel panorama delle asta auto cinema.

La vettura, facilmente riconoscibile per la sua carrozzeria rosso fuoco attraversata dall’inconfondibile striscia bianca laterale, incarna perfettamente lo spirito delle muscle car americana degli anni d’oro. Il modello in questione è una Ford del 1974, accuratamente selezionata dalla produzione proprio per la sua fedeltà estetica al veicolo originale guidato dai protagonisti della serie. Sebbene non sia una delle auto pilotate da Paul Michael Glasser e David Soul nel telefilm, la Gran Torino in vendita rappresenta un vero e proprio omaggio all’iconografia della cultura pop americana, universalmente nota con il soprannome di “Striped Tomato”.

Una scelta dettata da motivi pratici

La scelta della Ford Gran Torino per la serie televisiva fu dettata anche da motivi pratici: la casa automobilistica era sponsor ufficiale della produzione, una collaborazione che si rivelò vincente nel trasformare questa vettura in un’icona senza tempo. Il suo design, dominato dal rosso acceso e dalla vistosa striscia laterale, ha conquistato intere generazioni di spettatori, diventando simbolo di un’epoca e punto di riferimento per gli amanti delle muscle car.

L’esemplare oggi in asta non si limita a riproporre l’estetica che l’ha resa celebre, ma cela sotto il cofano un cuore decisamente più potente rispetto all’originale. Il motore V8 da 5,9 litri, infatti, sarebbe in grado di erogare ben 435 cavalli alle ruote, una cifra che, sebbene non ufficialmente certificata, lascia intendere prestazioni di altissimo livello per chi sogna emozioni forti al volante. Dettagli tecnici che contribuiscono ad accrescere il valore dell’auto agli occhi degli appassionati e dei collezionisti.

Alcuni accessori cinematografici in allegato

L’esperienza di acquisto, però, non si esaurisce con la semplice vettura. L’acquirente riceverà infatti anche alcuni accessori cinematografici originali, come una luce rossa magnetica da posizionare sul tetto e una radio Motorola montata sulla consolle centrale, elementi che permettono di rivivere in prima persona le leggendarie avventure di Starsky & Hutch e di immergersi nell’atmosfera dei set hollywoodiani.

Ma perché una vettura di tale importanza viene proposta a una base d’asta così contenuta? La risposta risiede in alcuni dettagli che potrebbero scoraggiare i collezionisti più esigenti. Innanzitutto, la provenienza dal film del 2004 e non dalla serie originale potrebbe rappresentare un limite per chi cerca esclusivamente pezzi storici autentici. Inoltre, la Gran Torino mostra alcune imperfezioni estetiche, come piccole bolle di ruggine sotto la vernice e crepe nel mastice della carrozzeria, segni evidenti di un utilizzo intenso durante le riprese e tipici delle auto impiegate sui set cinematografici.

Interesse molto elevato

Nonostante queste piccole imperfezioni, l’interesse per l’asta è già molto elevato. Sono state registrate ben 32 offerte online ancora prima dell’inizio dell’asta fisica, prevista per il 23 agosto a Englewood, Colorado, sotto la regia di Kraft Auctions. Gli esperti del settore prevedono che il prezzo finale supererà di gran lunga la base d’asta attuale, confermando quanto questa Gran Torino sia ancora oggi un oggetto del desiderio per gli amanti del cinema e delle auto d’epoca.

Per chi nutre una passione per le muscle car americana e desidera possedere un pezzo di storia dell’intrattenimento, questa è un’opportunità irripetibile. Non solo per la possibilità di guidare un’auto dal pedigree cinematografico, ma anche per l’emozione di rivivere le atmosfere adrenaliniche delle indimenticabili corse di Starsky & Hutch. Un vero e proprio tuffo nel passato, a bordo di una leggenda che continua a far sognare intere generazioni di appassionati.

Ultime notizie