La straordinaria collezione di auto di Hulk Hogan: non solo muscle car

Un viaggio nella collezione di auto di Hulk Hogan: dalle muscle car americane alle supercar europee, passando per il lusso estremo di Rolls-Royce e Bentley

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 27 lug 2025
La straordinaria collezione di auto di Hulk Hogan: non solo muscle car

Nel panorama delle leggende sportive che hanno lasciato un segno indelebile non solo sul ring, ma anche su strada, pochi nomi brillano quanto quello di Hulk Hogan. Il celebre wrestler, recentemente scomparso, ha costruito nel corso della sua vita una collezione auto che racconta molto più di una semplice passione: è la rappresentazione perfetta di uno stile di vita eccessivo, muscolare, ma anche raffinato, capace di spaziare dalle potenti muscle car americane alle più lussuose e ricercate supercar europee. Oltre 5.000 cavalli distribuiti su dodici modelli iconici: un patrimonio su ruote che riflette la personalità fuori dagli schemi dell’Hulkster.

Un garage da leggenda: potenza, storia e personalità

Il garage di Hulk Hogan era molto più di un semplice spazio per parcheggiare auto: rappresentava la perfetta estensione del suo personaggio pubblico. Ogni vettura sembrava scelta per incarnare l’energia, la forza e l’esuberanza che Hogan portava con sé sia nella vita privata che sul ring. Non era raro che la sua collezione auto attirasse l’attenzione di appassionati e curiosi, grazie a modelli selezionati non solo per prestazioni e design, ma anche per la loro capacità di raccontare una storia.

Il cuore americano: le muscle car di Hulk Hogan

Tra le protagoniste indiscusse della collezione spicca la Chevrolet Caprice del 1966, ribattezzata “The Devil’s Car”. Questa berlina nera con dettagli rossi fuoco, dotata di un V8 da 7 litri capace di erogare 425 CV, rappresenta un vero e proprio tributo agli anni d’oro delle muscle car statunitensi. Accanto a lei, un’altra icona: la Dodge Charger R/T del 1968, con il suo possente V8 da 7,2 litri e 375 CV, in grado di raggiungere i 251 km/h. Questo modello non è solo un’auto, ma un simbolo della cultura automobilistica americana che tanto affascinava il campione.

La passione di Hogan per le auto potenti non si ferma al passato. Tra i suoi gioielli moderni troviamo la straordinaria Dodge Challenger SRT Demon del 2018: 840 CV, motore V8 sovralimentato da 6,2 litri e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,1 secondi, con velocità di punta superiori ai 340 km/h. Una vera e propria “bestia” contemporanea che testimonia come l’amore per la potenza sia rimasto invariato negli anni.

Non meno spettacolare la Dodge Charger SRT Hellcat del 2021, una berlina quattro porte che Hogan considerava sorprendentemente “quotidiana”, pur offrendo ben 717 CV e una velocità massima di 320 km/h.

Un tocco di unicità nella collezione è dato dalla Dodge Viper RT/10 del 1994, personalizzata nei leggendari colori rosso e giallo della Hulkamania. Questa sportiva americana, equipaggiata con un V10 da 8 litri e 406 CV, è stata venduta all’asta nel 2019, ma resta un’icona indelebile nell’immaginario dei fan.

La passione per le eccellenze europee

L’amore di Hulk Hogan per i motori non si limitava certo alle produzioni a stelle e strisce. Nel suo garage trovavano posto autentici capolavori europei, come la raffinata Ferrari 360 Spider con motore V8 da 3,6 litri e 400 CV, capace di coniugare eleganza e prestazioni. Non da meno la Lamborghini Gallardo, acquistata per oltre 214.000 dollari e utilizzata dal wrestler nelle occasioni più speciali, simbolo di uno stile di vita esclusivo e sopra le righe.

Per i momenti che richiedevano massimo lusso e comfort, Hogan poteva contare su una sontuosa Rolls Royce Phantom dal valore superiore ai 460.000 dollari, vera e propria regina delle berline di rappresentanza, e su una sofisticata Bentley Continental GT, emblema di eleganza britannica e potenza.

Le icone senza tempo e la tradizione americana

Completano questa straordinaria collezione auto alcune autentiche leggende dell’automobilismo americano: la Plymouth Barracuda del 1971, esempio di stile e grinta senza tempo, e la Plymouth Road Runner del 1969, affettuosamente soprannominata “Date Car”, capace di coniugare sportività e praticità.

Un’eredità che va oltre il motore

La raccolta di automobili di Hulk Hogan non rappresenta solo il gusto personale di una superstar, ma racconta anche l’evoluzione dell’automobilismo dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Dalle muscle car più iconiche alle hypercar contemporanee, passando per le eccellenze europee, il garage di Hogan è la fotografia di una vita vissuta sempre al massimo, con la stessa energia che lo ha reso una leggenda del wrestling e del mondo dei motori.

Ultime notizie